Table of Contents Table of Contents
Previous Page  574 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 574 / 851 Next Page
Page Background

34

Tav. 28

(2.2.3.)

S.G.

ASILO INFANTILE UMBERTO I

Piazza Abba

Edificio per l'istruzione pre-elementare.

Edificio scolastico di valore documentario ed ambientale che contribuisce a caratterizzare l'ambiente della Borgata

Regio Parco.

Edificato a fine Ottocento.

PIANTA I DELLA I CITTÀ [...].

1907.

35

Tav. 28

(2.2.

3.

)

S.G.

SCUOLA ELEMENTARE G.C.ABBA

Piazza Abba 1, Via delle Maddalene, Via Paroletti

Edificio scolastico per l'istruzione elementare.

Edificio scolastico di valore documentario ed ambientale che contribuisce a caratterizzare l'ambiente della Borgata

Regio Parco.

L'edificio è stato costruito negli anni dal 1880 al 1882 su progetto dell'ing. Filippi per conto del Comune di Torino:

ampliato nel 1914 e radicalmente riformato nel 1924 con la demolizione deI primo nucleo e la sopraelevazione deI

secondo.

L.

OTIINO,

1951.

36

Tav. 28

(2.2.3.)

S.G.

SCUOLA ELEMENTARE ALMA MATER

Via della Chiesa 5

Edificio ristrutturato a scuola elementare.

Segnalazione di edificio scolastico di significato documentario che contribuisce a caratterizzare la Borgata Regio Parco.

Costruito nel 1932 da parte di privati.

37

Tav. 28

(2.3.1.)

L.P.

38

Tav. 28

(2.3.2.)

MANIFATTURA TABACCHI E CARTIERA

Corso Regio Parco 142, Strada Manifattura Tabacchi, Via Rossetti

Edificio ad uso industriale con abitazioni.

Edificio e relativa area di pertinenza di valore documentario e ambientale, tipico e significativo esempio di edilizia

settecentesca per l'industria di committenza statale.

Edificio costruito tra il 1758 e il 1768 su progetto di G. B. Ferroggio coadiuvato dal colonnello F. A. Devincenti,

utilizzando il sito, e forse in minima parte le strutture, della preesistente Villa del Viboccone. Questa costituiva, insieme

al parco che la circondava, la prima delle residenze ducali per lo svago sorte intorno a Torino, edificata a partire dal

1568. La Manifattura subì un ingrandimento tra il 1855 e il 1858 che portò a chiudere il cortile centrale con due maniche

e ad ampliare la zona delle tettoie e dei depositi ad Est. Negli ultimi anni sono state riplasmate quasi tutte le maniche.

salvo la cortina su Corso Regio Parco. E stata anche abbattuta la cappella, affrontata all'ingresso principale, per

sistemarvici la centrale elettrica.

AST.

Patenti controllo Finanze,

1758, vol. 4. fol. 27; In.,

Case Beni ed effetti di S.S.R.M. ,

m. nl, f. 17: In.,

Genio Civite -Versamcnto

/935.

pacco 2, nn. 27-29; ASCT.

Progetti Edilizi,

ff. 41211935, 60311937: L. PALMUCCI, 1981, pp. 40-43.

FABBRICA F.I.M.I.T., EX FILATURA DA COTONE VANZINA

al termine di Via Rossetti

Edificio ad uso industriale.

Edificio di valore documentario ed ambientale, tipico esempio di edilizia ottocentesca per l'industria.

Nel 1833 viene costruito un edificio per la filatura del cotone e bavetta che nel 1847, acquistato da Maisini e Blondée,

viene convertito per la brillatura del riso senza profonde trasformazioni edilizie. Nel secondo dopoguerra subisce

ampliamenti che lasciano tuttavia abbastanza integro il primitivo impianto ottocentesco.

L.P.

[Catasto RABBINI],

1866; ASCT.

Progetti Edilizi.

ff. 1 7 1 111959. 116511968; M. LORIA, 1961. pp. 16 e sgg.

570