Table of Contents Table of Contents
Previous Page  583 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 583 / 851 Next Page
Page Background

con caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 13,

variante

b

Vittini,

appartenenti alla fase di urbanizzazione

d

ed

in particolare ai primi tre decenni del Novecento.

Sono edifici residenziali uni o bifamiliari (cfr. Via

Castelnuovo 20, Via Boccaccio 28, 32, 35), con

caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 12.

IIL3.

Spazi di vatore o interesse ambientate elo di

retazione

Tratto di Corso Casale: qualificato dalla presen-

za, fino all'altezza della Madonna del Pilone, della

fascia verde del Po e da una cortina edilizia per

lunghi tratti omogenea, oltre che dalla presenza

(Piazza Borromini e in prossimità di Madonna del

Pilone) di minute attività commerciali, storicamente

consolidate e morfologicamente connotanti.

Tratto di Corso Sella: compreso tra Piazza

Toselli e Largo Tabacchi

e

sue connessioni con

Piazza Tabacchi e sue connessioni con Piazza Ca-

valcanti compresa, qualificato dalle sequenze di

piazze e slarghi che connettono l'andamento viario

curvilineo, da dislivelli che permettono ampie visua-

li verso valle e da aree verdi che fiancheggiano la

strada, siano esse giardini privati o aiuole delle piaz-

ze e degli slarghi (l'area più importante

è

quella che

gravita attorno a Piazza Cavalcanti).

Spazio che assume significato di luogo di in-

contro per il quartiere è la Piazza Gozzano, qua-

lificata dalla presenza di un giardino, in parte at-

trezzato.

IV. COLLEGAMENTI

L'ambito ha collegamenti storici con l'ambito

«Borgo Po-Crimea » del contiguo Quartiere 22 e con

l'ecosistema collinare.

SCHEDE

n.

191

1

Tav. 35

(2.4.)

C.R.

2

Tav. 35

(2.1.4.)

C.R.

3

Tav. 35

(2.4.)

IL

MEISINO

Strada

del Meisino

Cascina.

Segnalazione di edificio rurale e filanda di significato documentario, raro esempio di quell'attività mista agricola-manu-

fatturiera un tempo presente nell'area metropolitana torinese.

Proprietà dell'ordine dei Gesuiti fino al 1773, passa nel 1791 in proprietà al banchiere Bracco; viene allora citata la

presenza di una filanda da seta «Cascina e filatoio del banchiere Bracco

,

. Alla metà dell'Ottocento l'edificio è di

proprietà delle Suore di Carità.

A. GROSSI,

1

790;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA 1...], 1791; PLAN GEOMÉTRIQUE

[... J. 1

805;

[Catasto RABBINI], 1866;

TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ [...J, 1840;

E.

GRIBAUDI

Rossl,

1970.

Strada

del Meisino 18

Casa di civile abitazione.

Segnalazione di casa di civile abitazione di significato documentario del gusto eclettico.

Edificio costruito nell'ultimo quarto dell'Ottocento.

[Catasto RABBINI],

1866;

PIANTA I

DELIA

I CITTÀ [...

1, 1907.

Corso Casale 419/421

Edificio civile con rustico.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario.

Costruzione appartenente al tardo Settecento.

579