Table of Contents Table of Contents
Previous Page  586 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 586 / 851 Next Page
Page Background

582

Strada della funicolare di Superga 3

VILLA NEGRI

Villa.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario. Prevalente è l'immagine esterna ottocente-

sca legata al parco.

Edificata nel tardo Ottocento; esempio di architettura eclettica con tipologia di impianto a blocco compatto.

Non risultano riferimenti cartografici.

Corso Casale 327

Casa d'abitazione civile.

Segnalazione di casa di abitazione civile di significato documentario del tardo liberty.

Edificata su progetto di Casimiro Cesano nel 1932.

AEC

.

Progetti Edilizi,

f. 19711932.

M.L.P.

VILLA SCHUMACHER, GIA VIGNA BERRA E BOTALLA

Strada Comunale di Superga 136

Vigna.

L'edificio di valore ambientale e l'emiciclo dell'

,

< artefatto piano. sono elementi documentari e di connessione nella

definizione ambientale della strada e del suo crinale.

Il Grossi nel testo indica due edifici separati, il primo con fabbrica civile, il secondo con <, vigna e cappella, nella

Corografia invece li disegna uniti. Rispetto all'impianto originario allineato lungo la strada, vengono aggiunti due corpi

di fabbrica perpendicolari a metà Ottocento. L'immagine attuale, fortemente caratterizzata dalla presenza di due

avancorpi porticati, deriva da un'ulteriore fase edilizia non documentata.

A. GROSSI,

1791,

p.

29;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805; [Catasto RABBINI].

1866,

fol. XIX;

E.

GRIBAUDI Rossi, 1975.

pp.

49

-

51.

V.D.

PRO-INFANZIA, CASA PROVINCIALE DEL FANCIULLO

Strada della funicolare di Superga I

Collegio.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario, significativo esempio di edilizia per

l'assistenza degli anni Venti.

Edificato negli anni Venti del Novecento con riscontri nella coeva edilizia comunale (Colonia marina di Loano ad opera

dell'ing. Scanagatta).

M.G.V.

V.D.

VILLA CANALI

Strada della funicolare di Superga

Villa.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario. Prevalente

è

l'immagine ambientale

esterna che si affaccia sulla strada alla Cremagliera Sassi-Superga.

Edificata tra Ottocento e Novecento, non è ancora presente nella mappa del Catasto Rabbini.

MG.

V.

[Catasto RABBINI], 1866,

fol. XX.

20

Tav.

37

(2.2.1.)

Ex L.

1089(1939

M.G.V.

BASILICA DI SUPERGA

Superga

Chiesa e convento.

Edificio di valore storico-artistico e ambientale, singolare opera dell'arch. Juvarra, polo fondamentale dell'ecosistema

collinare e del territorio storico piemontese.

A Filippo Juvarra si devono il progetto e la direzione dei lavori per la costruzione della Reale Basilica di Superga. Nel

1713 viene spianato il piazzale e nel 1717 iniziano i lavori di fondazione, fino al 1725 si eseguono i lavori preliminari e

in quest'ultima data vengono realizzate le due calotte della cupola al di sopra del tamburo. Contemporanei sono i lavori

al convento. Il progetto definitivo del pronao è del 1719, epoca nella quale abbiamo nuove istruzioni che annullano le

precedenti e tra il 1719 e 1721 il complesso di Superga assume la sua configurazione definitiva; la fabbrica è conclusa nel

1731. La sistemazione delle Tombe Reali nel sotterraneo fu realizzata da Francesco Martinez ed ebbe inizio nel 1773.

BR.,

Coltina

di Torino,

(fine

XVII-inizio XVllI

sec.);

R.

POMMER,

1967; N.

CARBONERI,

1979.

15 bis

Tav.

35

(2.1.2.)

16

Tav.

36

(2.6.)

17

Tav.

37

(2.2.3.)

18

Tav.

37

(2.6.)

19

Tav.

37

(2.6.)