Table of Contents Table of Contents
Previous Page  592 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 592 / 851 Next Page
Page Background

50

Tav. 45

(2 6)

M.G.V.

VILLA FANTINO, GIÀ VIGNA POSSANGA

Strada Tetti Rocco

Vigna.

Edificio di valore ambientale conserva integri struttura ed elementi dell'impianto deI primo Settecento.

Partecipa in modo nodale alla definizione della conca soliva dell'alta Valle di Superga.

Il complesso nella zona del civile conserva l'impianto del primo Settecento affacciato a sud su un ,. artefatto piano.

dominante la Valle di Superga. All'impianto originario ad .< L .. furono aggregati a nord nella seconda metà dell'Ottocen-

to dei rustici. L'antico accesso era a valle dell'edificio.

_

-

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805;

[Catasto RABBINI].

1866. fol. XX.

51

Tav. 43

(2 6)

M.G.

V.

VILLA MAGRI, GIÀ VIGNA LA MARGHERITA

Strada alla Villa d'Aglié 15

^,(

?->

Vigna

-

villa.

1Y"

(

Edificio di valore ambientale e documentario, memoria storica di antica residenza reale, elemento qualificante l'ambien- ^^^

r

te di strada alla Villa d'Aglié.

.`iZ.l".,

L'antica villa era denominata la .. Margarita.

,

e il Della Chiesa la ricorda come proprietà dei Savoia già all'epoca di

Emanuele Filiberto (sec. XVI). Citata dal Grossi come «il Cavajà [...] con antico casino [...] forma due corpi di fabbrica

civile e rustico .; la struttura attuale ha una immagine consolidata

di

gusto tardo barocco ed eclettico.

..

s4

A.

DELLA CHIESA,

1635: A.

GRossI. 1

791, p.

40; PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI].

1866, fol. XIX; E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975. pp. 136-140.

warlS-s ú

52

=

43

(2 6)

M.G.V.

VILLA FUBINI, GIÀ VIGNA DURANDO

Strada Consortile del Bellardo 115

t

Villa. ¢

'

Edificio di valore storico artistico. Singolare esempio di villa settecentesca che concorre a qualificare, insieme al parco

1

l'

1f

-

^d''

della villa d'Harcourt, il poggio pedecollinare tra le valli di Sassi e di Mongreno.

:a

1

' $J °

]

Nel 1774 la vigna

è

citata nella vendita da Ba

rt

olomeo Brambilla a Lorenzo Bocca. In una vendita successiva (1778)

compare la descrizione della vigna con <, stradoni, due giardini cappella staccata dal civile ... Nella Corografia del Grossi -

V

leggiamo « ...Il DURANDO palazzina e vigna del sig. negoziante Giuseppe Berardi .. e anche .. "il BRAMBILLA"

"-

, 1 i

vigna del Sig. Gio Battista Dora [...] con casino formato nel 1789, disegno deI Sig. Architetto Quanno. Evvi un

padiglione in mezzo in angolo saliente di tre intercolonni e due simili lateralmente.. L'impianto quariniano si è

mantenuto pressoché inalterato, i giardini ancora intatti all'inizio Ottocento si sono solo in parte conservati, la cappella è

t

stata trasformata recentemente.

I

r4

AST,

Insinuazione di Torino,

1778; 1781; A.

GRossi. 1791.

p.

71; PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805:

[Catasto RABBINI],

1866. fol.

.

XIX; V.

MOCCAGATTA,

1958. pp. 38-40; N.

CARBoNERI. 1959,

pp. 50-53; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975, pp. 150-154.

.,

..^

53*

Tav. 43/44

Ex

-

L.

/4971/939

V.D.

VILLA MAGGIA, GIA ARCOUR O HARCOURT

Strada d'Harcourt 111

`

44'..,

`

1

Villa.

Segnalazione di parco e di edificio di interesse documentario. La permanenza di assi storici dalla villa verso i due

,, belvedere ., e la conservazione del vasto parco annessi all'antica villa qualificano il poggio tra la valle del Cartman e la ,• ^;

,^

:

. •.

(

2.6.) valle di Mongreno.

Il Grossi ci fornisce una precisa descrizione della villa definendola tra « le particolari che vi sono sopra la Montagna di

_,

si ,

Torino [...] sopra un'eminente piano [...] verso ponente vi è un delizioso giardino e altro giardino all'Inglese ornato

ti

,-

negli angoli da ameni belvedere... La villa fu proprietà degli H

ar

cou

rt

dall'inizio del Seicento. I Maggia, che la ,'

• r<

I

_

!i

, ^

acquisirono, la rifecero ex novo prima della seconda guerra mondiale su progetto di Ottorino Aloiso (1938).

`

:'

"''

•.' +x

?.

Il parco invece fu conservato: rilevante presenza dal punto di vista ambientale del poggio sommitale della Strada

'',.'i3.

i

à,

'

'

Comunale di Fenestrelle.

-A

*

,

.s

.^"

'

'"

Io-I I; PLAN

GEOMÉTRI )UE

1805; [Catasto RABBINI].

1866. fol. XIX; E. GRIBAUDI Rossi. 1975.

'

i-

A. GRossi, 1791,

pp.

t

[...].

[

]

-.4:‘

`

^

'

^

pp. 172-173.

:

^

4

-

^/

54

Tav. 44

(2.6.)

M.G.

V.

VILLA PREVITI, GIÀ VIGNA DI QUARIN

Strada Comunale Mongreno I I I

Vigna.

r

w

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario.

...

II Grossi la descrive con « fabbrica civile e cappella ... I documenti attestano l'esistenza della vigna già nel 1710. Nel

1767 passa a Mario Ludovico Quarini. Nell'atto di vendita del 1775 risulta composta di «Fabbrica Civile, e rustica.

_ -R..

cortile rustico [...] con Cappella ... Il Grossi specifica l'esistenza di un casino moderno, forse opera quariniana posteriore :>,

caa

al 1785. L'edificio oggi è stato ristrutturato e diviso in mini appartamenti.

•'

.

ire

A. GRossi. 1791. p. 139: E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975, pp. 121

-

124.

55a

Tav. 44

(2.6.)

V.D.

VILLA BOSSO, GIÀ VIGNA IL DESTEFANIS

Strada Comunale Mongreno 169

•e-

*

"•

.

'`±

Vigna.

-

5 '

-

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario relative alla cappella ed al sito ambientale.

=

—.__

.

^•,

Il Grossi descrive l'edificio adagiato su un <. artefatto piano» con balaustrata di sostegno, cappella, e civile. L'edificio

dI

`

°' '...'

impianto sei-settecentesco, ha subito una ristrutturazione nell'Ottocento e un rifacimento recente.

r Yrj,

A.

GRossi, 1791

, p. 70;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...

1. 1805;

[Catasto

RABBINI],

1866, fol. XXIV; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975.

pp. 119-120.

;,L ^" ,- . . -

588