Table of Contents Table of Contents
Previous Page  594 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 594 / 851 Next Page
Page Background

61

Tav.

44

(2.5.1.)

63

Tav.

44

(2.6.)

64*

Tav.

44

(2.6.)

Co.R.

TETTI BERTOGLIO

Strada Comunale del Cartman r

Nucleo frazionario di formazione rurale.

Piccolo nucleo di valore ambientale legato all'organizzazione agricola del basso versante solivo di Superga.

Nella Corografia del Grossi il piccolo nucleo è indicato come .casale.., denominato Tetti di Bertu». All'inizio

dell'Ottocento il nucleo

è

indicato come Ferme Bertenil „ e presenta un impianto „a corte». Nella mappa Rabbini

risulta la minuta parcellazione caratteristica degli insediamenti rurali di antica formazione.

A.

GRossI,

1791.

p. 168;

PLAN

GEOMÉTRIL)UE [...],

1805;

[Catasto RABBINI], 1866,

fol. XX;

E.

GRIBAUDI

Roast,

1975. pp. 83

-

84.

M.G.V.

VILLA FIORINI, GIÀ VIGNA BONA

Strada Comunale del Cartman lungo il Rivo Serralunga

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario. La struttura preesistente riplasmata alla

fine dell'Ottocento conserva integro il rapporto tra 'costruito e ambiente.

Il Grossi la cita come rustico « Bona vicino ai tetti di Bertù »; nella Rabbini compare invece come chiabotto dei merli

L'edificio civile è quindi il risultato, attuato nel tardo Ottocento, della trasformazione di un preesistente rustico. Alla

fase di fine Ottocento si deve anche la sistemazione del giardino con pergolato e terrazzamento.

A.

GRossI,

1791. p. 26;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto Rabbini],

1866,

fol.

XX; E.

GRIBAUDI

Rossi,

1975, v. 86.

V.D.

VILLA RIVO

Strada Comunale del Cartman 123 int. 47

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario. Interessante esempio di vigna che per

forma e rapporti tra cellula e sito contribuisce alla qualificazione del versante a est della Valle di Serralonga.

Il Grossi la descrive con „ fabbrica civile e cappella». È stata ancora di recente notata la presenza di soffitti a cassettoni,

di sovraporte, di porte tardo barocche e di una cappella che risulta divisa in due piani ed i due locali (uno coperto da

cupola e l'altro a vela). Sembrerebbe quindi che l'edificio mantenga la sua struttura originaria sei-settecentesca, poi

riplasmata alla fine del XVIII sec.

A.

GROSSI,

1791, p. 149;

PLAN GEOMÉTRIQUE I...1.

1805;

[Catasto RABBINI].

1866.

fol.

XX; E.

GRIBAUDI

Rossi,

1975,

pp.

84-85.

65*

Tav.

44145

(2.6.)

VILLA MALETTI,

GIÀ

COSEIL

Strada

Comunale del Cartman 123 /int. 65

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario.

Fondamentale risulta il rapporto tra pertinenza dell'edificio e l'ambiente del versante solivo della valle di Serralunga.

La villa non compare nella Corografia del Grossi, e la mappa napoleonica (1805) la segnala come „ Ferme Coseil ,,, con

impianto derivante dall'aggregazione di due corpi di fabbrica; il Rabbini riporta invece l'aggiunta di edifici a monte.

Questa situazione pare essersi conservata ancora oggi.

M.G.V.

66

a

Tav.

45

(2.6.)

M.G.V.

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805;

[Catasto

RABBINI].

1866.

fol. XX.

CAPPELLA DEL BERIA GRANDE

Strada Vicinale Tetti Bertoglio 84

Cappella

Edificio di valore storico artistico, elemento connotante la strutturazione del giardino ad „ artefatto piano

Edificata su progetto di Paolo Francesco Rocca nel 1788, ora è in grave stato di abbandono.

A.

GRossi,

1791.

p. 19;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Carta det

R. Corpo

di

Stato

Maggiore],

1854;

[Catasto RABBINI), 1866,

fol.

XX; C.

BRAYDA,

L.

CoLi,

D.

SESIA,

1963, p. 6.1; E.

GRIBAUDI

Rossi,

1975,

pp.

86

-

87.

66 b

Tav.

45

(2.6.)

M.G.V.

VILLA BERIA GRANDE, GIÀ VIGNA IL BERLIA

Strada Vicinale Tetti Bertoglio 84

Vigna.

Edificio di valore documentario e ambientale; posto su un ampio terrazzamento. Tale ., artefatto piano •. testimonia

l'esistenza di un importante giardino, ora scomparso, e si pone come elemento emergente e connotante il versante solivo

di Superga.

Citata dal Grossi come ., vigna con cappella., era di proprietà del conte Lapiè. La mappa napoleonica riporta ancora i tre

giardini che circondavano l'edificio a ponente mezzanotte e levante, con i tracciati dei vialoni, che scompaiono a metà

Ottocento: ora rimane solamente la delimitazione dello spazio. Gli edifici, in entrambe le iconografie ottocentesche,

conservano il medesimo assetto planimetrico già consolidatosi nel tardo Settecento con l'addossamento di una nuova

costruzione al civile e al rustico antistante. L'Accademia militare di Torino la utilizzò come casa di villeggiatura per gli allievi

sino al 1841.

A.

GROSSI, 1791;

PLAN GEOMÉTRIQUE 1...1,

1805;

[Catasto RABBINI], 1866,

fol. XX; A.

LANGE,

1962-63,

p. 105; E. GRIBAUDI

Rossi, 1975, pp. 86-87.

590