Table of Contents Table of Contents
Previous Page  598 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 598 / 851 Next Page
Page Background

86

Tav.

43

(2.6.)

M.G.V.

VILLA DE COL, GIÀ VIGNA IL GONETTI

Strada Comunale di Fenestrelle 64, Strada d'Harcourt 19

Vigna.

Edificio di valore storico-artistico conserva nella struttura interna salone bipiano e arredi fissi del XVII, nelle facciate

elementi di riplasmazione sette-ottocentesche. I vasti giardini su <, artefatto piano .• le essenze rare concorrono alla

connotazione della Strada di Fenestrelle.

La villa seicentesca,

è

ricordata come una delle prime residenze dei Savoia sulla collina di Torino. Sino al 1746, data in

cui la vigna

è

proprietà dei Pansoya, non si hanno documenti precisi, rimane comunque leggibile nella struttura interna

del salone bipiano l'impianto della prima metà del Seicento. Il Grossi menziona il complesso come villa e vigna 1.. 11

Gonetti ... L'edificio principale a blocco affacciato su artefatto piano consolida la sua forma volumetrica nel Settecento e

nell'Ottocento. In quest'ultima fase la facciata viene integrata a levante sull'asse di un antico viale di olmi con un portico

su colonne. L'ultimo intervento edilizio data al primo quarto del Novecento.

A. GRossI.

1791.

p. 92-93:

PLAN GEOMÉ7'RItiUE [...].

1805:

[Catasto

RABBINI].

1866. fol. XXIV: E. GRIBAUDI

Rosst. 1975.

pp.

164-168.

87

Tav.

43

(2.6.)

V.D.

VILLA GIORDANO, GIÀ VIGNA IL PULPITO

Strada Comunale di Fenestrelte 77, 83

Vigna.

Edificio di valore storico artistico. Singolare esempio di insediamento collinare. Per le qualità formali degli edifici, per

la posizione del sito e dei terrazzamenti

e

per il parco costituisce elemento prominente del poggio sulla Strada di

Fenestrelle.

Il Grossi la ricorda come vigna Giordano con casino in amena e salubre posizione La collocazione dell'edilicio

principale, dominante sulla città, ed il suo impianto allungato a blocco lineare lungo la strada di accesso della villa

d'Arcourt, denotano la formazione cinquecentesca del Pulpito ancora leggibile all'interno nella manica addossata

a

monte (volte a fascioni), e nella strada acciotolata ormai incorporata nell'edificio. Gli interventi tra Sette e Ottocento ne

hanno definito l'immagine attuale nel fronte rivolto verso il terrazzamento sulla strada di Fenestrelle, caratterizzata dalla

scansione del portico a piano terreno e dei timpani che ritmano la facciata. La Rabbini riporta le integrazioni degli edifici

neoclassici di servizio e l'avvenuta organizzazione del giardino, concluso nel punto più prominente del belvedere in

muratura.

36

A.

GRossI. 1791.

p. 91:

PLAN GE.OMÉTRIi)UE [...]. 1805:

[Catasto RABBINI].

1866. fol. XIX: E.

GRIRAUDI Rosst.

1975. pp. 168-

169.

88*

Tav.

43

(2.6.)

M.G.V.

VILLA DE DOMINICIS, GIÀ VIGNA TRON

Strada Comunale di Fenestrelle 91

Vigna.

Edificio di valore ambientale per l'articolazione dei livelli dei terrazzi che mediano i vari corpi di fabbrica, risulta

elemento qualificante il quadro ambientale di Strada di Fenestrelle.

Descritta dal Grossi come < [...] casino e giardino del sig. Giuseppe Tron [...], la detta fabbrica è stata rimodernata dal

presente possessore e contiene venti e più membri civili fatti a più riprese, e una cappella dipinta dai Pozzi con altare in

marmo... Quindi, a fine Settecento, si erano realizzati importanti lavori su un edificio preesistente, l'immagine attuale

però è ottocentesca, sia nella sistemazione dei terrazzi, nell'aggiunta nelle zone di ingresso di nuovi edifici che

,

^^rt

q

nell'apparato decorativo delle finestre e delle cornici (1830). Attualmente l'edificio è stato ristrutturato su progetto

.. ^'

v'

t

,;,

dell'Arch. Sassone.

ina

A. GRossI. 1791. p. 202:

PLAN GE.OMÉTRIQUE [...].

1805:

[Catasto RABBINI].

1866. fol. XIX: E. GRtanunt

Rosst.

1975

pp. 171-172.

89

Tav.

50

(2.2.1.)

M.L.P.

CHIESA DEL REDENTORE DELLE SUORE DEL BUON PASTORE

Via Cocchi, Strada Comunale Val S. Ma

rt

ino, 7

Chiesa e istituto religioso.

Segnalazione di edificio religioso di interesse documentario appartenente al tardo eclettismo dei primi anni del Nove-

cento.

Mancano notizie relative alla chiesa, l'istituto è stato progettato nel 1914 e sottoposto a successivi ampliamenti.

AECI.

Progetti Edilizi.

ff 785/1914: 1(147/1929 (per il solo istituto).

594