

109
VILLA COSSAVELLA, GIÀ VIGNA IL GARAGNO
Strada Valpiana 59
Vigna.
Edificio di valore ambientale e documentario. La villa sull'. artefatto piano •., prominente sulla strada, costituisce
elemento nodale e panoramico sul crinale di Valpiana.
Il Grossi la definisce come .
,
villa con casino dell'Illustrissimo conte di Roccabigliera.' su un lotto molto vasto. Era
ancora molto •< bella ,. nell'Ottocento, come ricorda Baruffi. Nell'Ottocento, e ancora recentemente, ha subito una
riplasmazione.
Carta topografica della Caccia [1762];
A. GRossI. 1791, pp. 86-87;
PLAN GEOMÉTRIQUE 1...],
1805;
[Catasto RABBINI),
1866, fot
XXIV: E. GRIBAUnt Rossi. 1975, p. 230.
.
ii
Mit
,
-
Tav. 51
(2 6)
M.G.V.
110
Tav. 51
(2.6.1
V.D.
RUSTICO DE IL GARAGNO
Strada Valpiana 51
Rustico.
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario, dominante sul versante «bacio.. di
Reaglie.
L'edificio già presente nella
Carla topografica detla Caccia
[ 1762], si presenta con una forma a »Z .. con manica
principale a Nord-Est. Nella Rabbini risulta ridotta l'ala verso il civile ed, infine, tra Ottocento e Novecento la
costruzione viene ampliata verso Ovest.
Carta topogralica della Caccia [ 1762];
A. GRossI. 1791,
pp.
86-87;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...1,
1805;
[Catasto RABBINI].
1866. fol.
XXIV: E.
GRIBAUDt Rossi, 1975, p. 230.
? `"
s
wzs'
..
'r
,
{ ki
111
Tav. 51
c.6.)
M.G.V.
VILLA FENU
Strada
Vicinale del Pavarino 20
Villa.
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario: connota l'elemento paesistico della curva
della nuova strada del Pavarino.
L'edificio, costruito nei primi anni del Novecento sul sito agricolo della vigna ., Il Brunengo ,•. è fiancheggiato da un
interessante giardino progettato dall'ing. Debenedetti.
r
I
•
112
VILLA BENAllO, GIÀ VIGNA IL BRUNENGO
Strada Vicinale del Pavarino 35
Villa.
L'edificio di valore ambientale concorre con l'ampio declivio prativo alla definizione ambientale del versante solivo
della Valle di Reaglie.
Nel 1749 la vigna apparteneva a Filippo Fabrizio Brunengo. Il Grossi la descrive come
«
[... ] fabbrica civile ... La mappa
napoleonica riporta una struttura a
..
C„ con corte centrale e giardino sostenuto da un muraglione. La Rabbini conferma
tale impianto che permane ancora oggi. La villa di formazione antica conserva caratteri sei-settecenteschi. È in atto
una
ristrutturazione dell'intero complesso.
A.
GRossI, 1791,
p.
31:
PLAN GEOMÉTRIQUE
1805;
Catasto
RABBINI],
1866, fol. XXIV; E. GRIBAUDI Rossi, 1975,
pp. 1
93-194.
,
r/.' 4
,)
'
i
t
lit
...
.^
,
;
,.
.'^
,.
N
;
;;1! •
'
;
P
Tav. 52
(2 6)
V.D.
113
CAPPELLA DI VILLA BRACHETTI
Strada Comunale di Fenestrelle 195
Cappella.
Edificio di valore ambientale, elemento inscindibile del complesso di Villa Brachetti.
L'edificio della seconda metà del XVIII secolo, ora
è
adibito a casa dei custodi. Il Grossi citando «il Masìn vigna del
Sig. Banchieri Brachetti
„
la riporta nella corografia a fianco di una palazzina civile,
ma
separata da quest'ultima. Nella
mappa napoleonica, ad Ovest della cappella, è disegnato un ampio giardino.
A. GRossi, 1791, p. 104;
PLAN
GEOMÉTRIQUE [...1,1805;
[Catasto RABBINI],
1866, fol. XXIV; E. GRIBAUOt Rossi, 1975, p. 120.
108911939
^_..—,
_
.
s
=
.
_
,
i
'0',
Tav. 52
(2.7.)
Ex-L.
M.G.
V.
114*
VILLA GIUSTI BRACHETTI, GIÀ VIGNA BRACHETTI
Strada Comunale di Fenestrelle 195
Vigna.
Edificio di valore ambientale in quanto concorre, per posizione, natura dei siti e forma, alla qualità ambientale deI
crinale sommitale di Strada di Fenestrelle tra le valli di Reaglie e di Mongreno.
,.
L'edificio, definito come [...] palazzina civile con Cappella
„
dal Grossi, conserva tuttora elementi del XVIII sec.
(abbaini). Nella napoleonica l'edificio si presenta con planimetria a
,
<C. , confermata in parte dalla Rabbini dove
compare ingrandito il corpo di fabbrica ad est con la creazione di un nuovo giardino panoramico sui versanti
di
Mongreno e di Reaglie. Nel 1935
è
stata aggiunta una loggia in facciata. La cappella ora
è
trasformata in alloggio per i
custodi.
A. GRossi. 1791. p. 104:
PLAN GEOMÉTRIQUE [...1,
1805;
[Catasto RABBINI].
1866, fol. XXIV; E. GRtBAUnt Rossi, 1975,
pp. 180-181.
''
►r^r
s -
k
,z
`
Tav. 52
(2.6.)
Ex
-
L.
1089/1939
V.D.
598