

103*
ISTITUTO S. MARIA, GIÀ VIGNA D'ANZENA
Piazza Toselli 4
Vigna, ora Istituto Religioso del Buon Consiglio.
Edificio di valore ambientale in quanto concorre alla definizione paesaggistica del poggio di Villa Rey.
L'edificio è documentato dal Grossi come ovigna [...] del Marchese d'Angennes [...] vi sono comodi, e civili
appartamenti con la sua cappella ••. Era preesistente al 1750. Nel 1820 fu venduto ai Bertini e nel 1832 fu demolita e
ricostruita dal Cavaliere Tecco in stile Neoclassico. Nel 1876 fu acquistata da Maria Clarac che vi fondò una congrega-
zione religiosa.
A. GRossI, 1791.
pp. 9-
10;
PLAN GEOMETRIQUE [_.j,
1805;
[Catasto RABBINI], 1866, fol.
XXllI; E.
GRIBAUDI
Rossi. 1975, pp.
246-249.
;
'
R
--
'+t
,,tt..•
14 1f
1
'
Tav. 51
(2.6.)
V.D.
104*
VILLA CARLE
Corso Sella interno 92
Villa.
Edificio di valore ambientale, caratterizza il poggio pedecollinare di Villa Rey.
La prima iconografia relativa alla villa è la mappa Rabbini che denuncia un impianto a blocco prospettante un altro corpo
di fabbrica opposto al giardino. L'edificio, della prima metà dell'Ottocento, è stato trasformato recentemente.
[Catasto RABBINI',
1866, fol. XXIII.
t
^;
c
^
`
-•
a
v'^
.
^..
,
Tav. 51
(2.6.)
M.G.V.
105
VILLA REY, GIÀ IL PRIÉ
Strada Comunale Superiore Val S. Martino 27
Villa.
Edificio di valore storico-artistico e ambientale, elemento emergente del poggio terminale della Valle di S. Martino. sul Po.
La vigna, proprietà dei Turinetti fin dal 1637, fu ampliata su progetto di Mario Ludovico Quarini alla fine del Settecento.
probabilmente quando fu acquisita dai Carron di San Tommaso ed Argueblanche. Il Grossi segnala che nel 1791 la
costruzione era in corso, ma alla morte del proprietario la villa rimase incompiuta. Nell'Ottocento tu dei Massimo di
Ceva e nel 1872 fu comprata dai Rey. Spogliata degli arredi nel 1920. ora è proprietà del Comune di Torino e nel parco è
stato sistemato il campeggio. Esempio di architettura aulica di notevole interesse, conserva. benché nel grave stato di
abbandono, la struttura seicentesca dei cassettonati nel salone del primo piano e l'impianto settecentesco nell'atrio
colonnato, nel
ridecoro
generale delle sale e della cappella, e nella sistemazione del fondale del giardino.
A.
GRossI, 1791.
p. 137;
PLAN GEOMETRIQUE 1...], 1805:
G.
CHEVALLEY,
1912, p. 143; V. MoccAGArrA, 1958, pp. 40-41; A.
PEDRINI,
1965, pp. 346-348. pp. 58-97; E.
GRIBAUDI
Rossi, 1975, pp. 257-261.
`'
t.
i5];
I
`
r .,
r
ai*
Tav. 51
(2.6.)
108 911 93 9
M.G.V.
106
VILLA ARIOT
Strada Valpiana 12/18
Vigna.
L'edificio, di valore ambientale e documentario, presenta elementi formali qualificanti l'immagine del percorso della
Valpiana.
Già indicata nella
Carta topografica della Caccia
t1762], conserva sia nella napoleonica che nella Rabbini impianto
lineare a corpi aggregati lungo la strada. In particolare la Rabbini segnala in costruzione il corpo attestato sul lato a
Nord-Ovest. Sono oggi riconoscibili i corpi di fabbrica più antichi (seI-settecenteschi) in fregio alla strada e la riplasma-
zione della seconda metà dell'Ottocento con elementi formali legati al gusto eclettico.
Carta topografica della Caccia [1762];
A.
GRossI,
1791, p. I
I;
PLAN GEOMETRIQUE [...
1,
1805;
[Cataslo RABBINI'.
1866, fol.
XXIV;
E.
GRIBAUDI
Rossi, 1975, pp. 226-229.
1
1
Tav. 51
(2.6.)
V.D.
107
Tav. 51
(2.6.)
M.G.V.
ISTITUTO POLA FALLETTI, GIÀ VIGNA BOMA
Strada Valpiana 37
Vigna.
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario.
Nella
Carla topografica della Caccia [ 1762]
e nella mappa napoleonica il complesso si presenta costituito da due corpi
di fabbrica ortogonali e staccati. Il Grossi qualifica la vigna come . vigna, casino e Cappella ••. La mappa Rabbini
segnala in costruzione il corpo di collegamento tra i due corpi ortogonali preesistenti. Il complesso, recentemente
ristrutturato e riaggregato
con nuovi edifici, è
ora sede dell'Istituto Pola Falletti.
Carta lopografica delta Caccia [1762];
A.
GRossI,
1791, p. 108;
PLAN GEOMETRIQUE 1 ,
1805;
[Catasto RABBINI],
1866, fol.
XXIV; E.
GRIBAUDI Rossi.
1975, pp. 228-229.
[
4
.
`
,,
+
I
_-lie
I
t
IIA;
r
^
1
108*
VILLA COMOLLI, GIÀ VIGNA BEAUMONT
Strada Valpiana 42/44
Vigna.
Edificio di valore ambientale. La successione delle due vigne •• Beaumon
,
. e •• Ariot„ (più a valle), poste in fregio alla
via, caratterizza il lato meridionale della strada Valpiana.
..
Complesso di formazione sei-settecentesca, collocato in fregio alla strada. con giardino su artefatto-piano
,,
parallelo
alla casa. La conformazione d'impianto si è conservata: costituisce esempio importante di ovigna
,
. ad aggregazione
lineare, di civile e rustico.
Carta
to o ra ca delta Caccia 1762 ;
A.
GRoSSI.
1791,
E )UE
1805;
Catasto
RABBINI
1866, fol.
XXIV; F.
GRIBAUDI
Rossi, 197
5
, pp. 229-
230.
P
16; PLA
N GEO
MTRIL
[
]
[
]
"te
t.'Mras
..'
..
°
,,"
...
t
! '',
1^
y /
e
c^
tit
. ".'
'r
^YAÌz
Tav. 51
(2 6)
V.D.
597