

601
CAPPELLA DI S. ROCCO
Corso Chieri
Cappella.
Edificio di interesse ambientale; elemento emergente lungo la Strada di Chieri.
Nel 1777 la cappella apparteneva alla Chiesa di Reaglie. Il Grossi la assegna alla Vigna .' Labert del Sig. Pera La
Rabbini riporta una cappella coerente al lato est del percorso di accesso a Villa Pera.
A.
GROSSI,
1791,
p.
96;
PLAN GEOMÉTRIQUE (...],
1805;
[Catasto RABBINI].
1866,
fol.
XXIV; E.
GRIBAUDI
Rossi.
1975, p. 191.
Ca. R.
VILLA PERA
Corso Chieri 12116
Vigna.
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario; risulta emergente lungo la strada di Chieri.
Il Grossi segna il complesso come , vigna del Sig. Pera [...1. con Cappella.. Nella mappa del catasto napoleonico e
nella Rabbini ha impianto ad <, L„ con rustici affiancati a manica semplice, allungati con fronte a sud. La parte rustica,
ora riplasmata, conserva ancora elementi settecenteschi. Il civile (oggetto di questa scheda), è stato probabilmente
riplasmato nell'Ottocento ed ancora recentemente.
A.
GRossi.
179
1.
p. 96;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...].
1805;
[Calasto RABBINI].
1866.
fol.
XXIV; E.
GRIBAUDI
Rossi.
1975,
pp.
191-192.
M.G.V.
VILLA BERTOLA, GIÀ CHIOTTI
Strada Vicinale del Pavarino 8
Vigna.
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario; concorre alla definizione dell'ambiente
della strada del Pavarino.
L'edificio è segnato nella mappa Rabbini con planimetria allungata, denominato ,. V. Chiotti Le sue strutture e forme
lo riconducono alla tipologia delle residenze extraurbane della prima metà dell'Ottocento, con sequenza di rustico
e
civile con affaccio a sud.
[Cataslo RABBINI], 1866,
fol. XXIV.
M.G.V.
VILLA POLETTI, GIA VIGNA FERAUD, IL PAVARINO
Strada Vicinale del Pavarino 44
Vigna.
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario. La facciata a Sud e
I'..
artefatto piano..
concorrono alla definizione dell'ambiente del versante solivo di Reaglie.
Il Grossi descrive la vigna del sig. Giuseppe Ferrero [...] con fabbrica Moderna Nel 1784 essa era di proprietà del
canonico Nicola Antonio Feraud, passò quindi al maestro di cappella Ferrero. La „ vigna ,, conserva l'impianto della fine
del Settecento fatta eccezione per l'aggiunta di un corpo di fabbrica ad Est e una lieve rifunzionalizzazione interna.
A.
GRossI.
1791,
pp.
91-92;
PLAN GEOMÉTRIQUE
[...1. 1805; [Catasto RABBINI]. 1866,
fol.
XXIV; E.
GRIBAUDI
Rossi,
1975.
pp. 194-197.
V.D.
VILLA SAMBUELLI, GIÀ VIGNA LOTRE
Strada Comunale di Fenestrelle 217
Vigna.
Edificio di valore ambientale; significativo elemento nella sequenza nel percorso della Strada di Fenestrelle.
Il Grossi ricorda l'edificio come Al Villa vigna del Sig. Lutre .• . La mappa napoleonica riporta una struttura planimetrica
allungata determinata dall'aggregazione di un corpo di fabbrica a manica semplice ed uno a manica doppia. Tale
impianto si mantiene inalterato nella Rabbini dove, aggregato alla manica ad Est, compare un piccolo fabbricato. Il
giardino conserva la medesima posizione segnata nella mappa napoleonica. La villa, restaurata di recente, è proprietà
dei Maciotta.
A.
GRossi,
1791, p. 210;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto RABBINI],
1866,
fol.
XXIV; E.
GRIBAUDI
Rossi,
1975.
pp.
181-182.
V.D.
VILLA VACCARINO, GIA VIGNA GIROTTO
Strada Comunale di Fenestrelle 253
Vigna.
L'edificio di valore ambientale è elemento nodale del percorso sommitale di Strada di Fenestrelle.
Il Grossi la descrive come ,< vigna del sig. Girolamo Girotti ». L'edificio, a blocco quadrato nella mappa napoleonica,
viene invece indicato con planimetria ad «U nella Rabbini. L'antico giardino davanti alla casa, conserva il suo antico
assetto planimetrico, ma sono mutate le essenze. Alla metà dell'Ottocento si ha la costruzione di un nuovo rustico a
Ovest. La villa conserva elementi settecenteschi nella struttura della scala centrale e nella fronte ad Est. La fase
ottocentesca è riconoscibile nalla facciata a Sud ed Ovest. Recentemente la villa è stata divisa in appartamenti.
A.
GRossI,
1791, p. 91;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Calasto RABBINI].
1866,
fol.
XXIV; E.
GRIBAUDI Rossi,
1
975.
• W
pp.
182-183.
M.G.V.
125
Tav.
52
(2.7.)
126*
Tav.
52
(2.6.)
127
Tav.
52
(2.6.)
128
Tav.
52
(2.6.)
129*
Tav.
52
(2.6.)
130
Tav.
52
(2.6.)