

136*
VILLA RAllANO, GIÀ LAPIÈ
Strada Comunale Alta di Mongreno
Villa.
Edificio di valore ambientale, concorre alla definizione ambientale del versante Nord di Mongreno.
L'edificio appare per la prima volta descritto nella mappa napoleonica come « Ferme Lapié ». Il suo assetto planimetrico
a blocco quadrato, già esistente all'inizio dell'Ottocento, è confermato dalla mappa del Catasto Rabbini. L'immagine
attuale dell'edificio è quella di una villa ottocentesca, circondata da un muraglione.
PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1
805;
[Catasto RABBINI],
1866, fol. XX.
Tav. 52
(2.6.)
M.G.V.
137*
VILLA FASCIOTTI, GIÀ VIGNA S. MARTINO
Strada Comunale Val S. Ma rtino 67
Villa.
Complesso di edifici di valore ambientale e documentario. Fondamentale è il terrazzamento su cui giace l'antico
complesso. Preminente è la conca prativa che lega villa Rey al versante solivo della media Valle.
Il Grossi la nomina come «vigna del [...] Seminario di Torino [...] in cui evvi una grossa fabbrica civile in attiguità del
rustico... ,.. In sede bibliografica è ricordata la formazione cinquecentesca dell'edificio appartenente a Nicolino Bosio
che, tra il 1564 e il 1566, si adoprò per insediare i Gesuiti a Torino ai quali lasciò morendo la vigna di « S. Ma
rt
ino» . Nel
1773 la villa passò al Seminario e alla metà dell'Ottocento ai Fasciotti. Il complesso, con vasta proprietà annessa, ha
subito notevoli riplasmazioni.
A.
GRossI,
1791. p. 161;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Calasto RABBINI].
1866, fol. XXVIll; E.
GRIBAUDI
Rossi, 1975,
p. 284.
•
,_
''
y
.
.
'
t-
...
a±
Tav. 51
(2 6)
V.D.
138
a
CAPPELLA DI VILLA NOBILI
Strada Comunale Superiore Val S. Martino 60
Cappella.
L'edificio di valore storico-artistico qualifica il percorso di Val S. Ma
rt
ino.
La cappella fu edificata intorno al 1767 su progetto dell'Arch. Viana nello stesso periodo in cui fu ampliata la villa.
L'attuale abbassamento stradale di circa 50 cm rispetto a quello della fine del Settecento ha variato l'immagine unitaria
della sequenza della facciata in forme tardo barocche, del muro di sostegno e del ricco portale d'ingresso.
Carta topografica detla Caccia
[1762]; A.
GRossI.
1791, p. 24;
PLAN
GEOMÉTRIQUE [...].
1805;
[Catasto RABBINI].
1866,
fol. XXIV; E.
GRIBAUDI
Rossi. 1975. pp. 261-263.
.:,:
M ^
r
"
\
^
1
7
A'
J
`
P
•
-
:. .
Tav. 51
(2.7.)
Ex-L.
108911939
M.V.G.
138 b*
Tav. 51
(2 6)
Ex-L.
108911939
V.D.
VILLA NOBILI, GIÀ VIGNA BOGIET
Strada Comunale Superiore Val S. Martino 60
Vigna e villa.
Segnalazione di edificio di interesse documentario. Conserva portone di accesso, cappella e «artefatto piano
,
.; elementi
che connotano il percorso della Strada Val S. Martino.
Il Grossi ricorda l'edificio come ....villa e vigna del Sig. Capitano Severino Sartoris... con casino moderno modificato
nel 1767...... L'autore cita «grotteschi.. e il portale disegnato dall'arch. Viana. La villa
è
stata completamente rifatta
dopo l'ultima guerra.
Carta lopografica dctla Caccia
11764 A.
GRossI,
1791. p. 24;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...
[, 1805;
[Catasto RABBINI],
1866,
fol. XXIV; E.
GRIBAUDI
Rossl, 1975, pp. 261-263.
.
.
4.2.
'!r.
139*
VILLA ANTONETTO, GIÀ VIGNA S. ANTONIO
Strada Comunale Superiore Val S. Martino 95
Villa e vigna.
Edificio di valore ambientale; significativo esempio di villa settecentesca costituisce elemento emergente il poggio della
corona verde sul Po.
II Grossi la descrive come ....villa e vigna della signora Lucia Michela con cappella... il palazzo forma due padiglioni
verso il giardino in cui ci sono due magnifici pinnacoli alla Chinese due piramidi bugnate nell'ingresso del giardino, ed
un bellissimo passeggio dietro il palazzo; che si rimodernò nel 1789 e 1790... La villa, che all'inizio del Settecento era
proprietà del convento di S. Antonio, conserva in parte le connotazioni architettoniche tardo barocche.
Carta topogralica della Caccia [1762];
A.
GRossI,
1791, p. 120:
PLAN
GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto
RABBINI],
1866,
fol. XXIV; E.
GRIBAUDI
Rossl, 1975, pp. 264-265.
:a..
•
a 11►
sa.
,-
:.,-
'
Tav. 51
(2.6.)
M.G.
V.
140
VILLA PARACCHI, GIÀ VIGNA RIGHIN
Strada Comunale Valle dei Pomi 28
Vigna.
Edificio di valore ambientale e documentario; conserva l'impianto e forme proprie delle vigne settecentesche.
La
Carla topografia della Caccia
rileva l'edificio a pianta lineare. II suo impianto pare determinato dalla aggregazione.
di una manica doppia, forse il «civile. (segnalato poi dal Grossi), e di un rustico. La mappa francese e la Rabbini
confermano questa situazione, con l'aggiunta di una manica ortogonale a nord. L'edificio, per forma e struttura,
rappresenta un significativo esempio di vigna settecentesca.
Carla topografica detta Caccia
11762]; A.
GRossI. 1791.
p. 148;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...[, 1805; [Catasto RABBINI],
1866,
fol. XXIV; E.
GRIBAUDI Rossi, 1975,
pp. 206-207.
-
...
,
• =^''=
'
III
.a
IIIIIT
Tav. 51
(2.6.)
V.D.
603