Table of Contents Table of Contents
Previous Page  608 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 608 / 851 Next Page
Page Background

141

Tav.

52

(2.6.)

142

Tav.

52

(2.2.3.)

Ex-L.

/08911939

Co.R.

145*

Tav.

52

(2.6.)

Tav.

52

(2.6.)

M.G.V.

VILLA NOVARA, GIÀ VIGNA FERRETTI

Strada Comunale dei Calleri 4

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario. Il complesso concorre alla definizione deI

versante Nord, lungo il Rio di Reaglie.

Il Grossi la ricorda come vigna del Sig. Banchiere Ferretti». Il complesso, di impianto settecentesco,

è

costituito

dall'aggregazione di numerosi edifici civili e rustici che nella mappa napoleonica sono raffigurati con impianto articola-

to. Nella prima metà dell'Ottocento vengono costruiti dei rustici nella zona del preesistente giardino a sud, ora disposto

verso il Rio.

A.

GROSSI, 1791,

p. 99;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805; [Catasto RABBINI], 1866,

fol.

XXIV; E.

GRIBAUDI

Rossi,

1975.

pp.

210-211.

S.G.

SCUOLA ELEMENTARE DI REAGLIE

Corso Chieri

136

Edificio scolastico.per l'istruzione elementare.

Segnalazione di edificio scolastico di interesse documentario.

Edificio costruito nel 1889 su progetto dell'Ing. Velasco per conto del Comune di Torino.

L. OrriNo, 1951.

143

Tav.

52

(2.5.1.)

PICCOLO NUCLEO IN STRADA COMUNALE DI REAGLIE

Corso Chieri

Nucleo frazionario di formazione rurale.

Segnalazione di piccolo nucleo con elementi di significato culturale e documentario, legato alla colonizzazione agricola

del basso versante solivo di Superga.

Nella mappa napoleonica è indicato come « Ferme Cavalli », con impianto lineare di ridotte dimensioni rispetto all'attua-

le. Nella mappa Rabbini il complesso si presenta notevolmente ampliato e costituito da aggregati a minuta lottizzazione,

con assetto analogo all'attuale. Recentemente il complesso ha subito notevoli riplasmazioni.

Co.R.

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI],

1866,

fol.

XXIV.

144

Tav.

52

(2.2.1.)

CHIESA DI S. MARIA

Strada Comunale dei Forni e Goffi 2

Chiesa parrocchiale di Reaglie.

Edificio di valore storico-artistico e ambientale.

È citata nella visita apostolica di Mon. A. Peruzzi (1585) come commenda dell'Ordine Cavalleresco Gerosolimitano, in

seguito trasferita all'Ordine di Malta. L'edificio appare ristrutturato tra Ottocento e Novecento.

AAT,

Visite Pastorali,

7.1.5, fols 345v-347r (1584). 7.1.21 (1895), 7.1.64 (1777), 7.1.81 (1840); A.

GRossi,

1791, p. 141;

[Catasto

RABBINI],

1866; G.

CASALis.

1851, pp. 99-100;

M. GROSSO, M.

F.

MELLANO,

1957,

pp. 259-260.

VILLA CANALE

-

CANOVA

Strada Comunale di Mongreno, Strada del Cresto

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario, emergente nel percorso di Strada del

Cresco.

Edificio del tardo Ottocento

è

elemento emergente lungo

il percorso

di Strada del Cresto.

V.D.

VILLA MAZUCHELLI

Strada

del Cresto

55

146*

M.G.V.

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario, concorre con le altre vigne alla definizione

ambientale del poggio di Mongreno.

Nella mappa napoleonica compare senza denominazione come un piccolo edificio rustico quadrato; nella Rabbini risulta

invece l'aggiunta di una manica semplice a valle.

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI],

1866,

fol.

XXIV.

604