Table of Contents Table of Contents
Previous Page  614 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 614 / 851 Next Page
Page Background

175

VILLA LUPI, GIÀ VIGNA LA MARINA

Strada Comunale Val S. Ma

rt

ino 167

Vigna.

Edificio di valore ambientale; concorre alla definizione del versante inverso della Valle di S. Martino.

II

Grossi la ricorda come „la Marina», vigna con casino, e l'assegna all'Avvocato Gualla. La Vigna fu acquistata nel

1892 dai Lupi. Nella

Carta lopografica della Caccia

e ancora nella mappa Rabbini l'edificio conserva l'impianto lineare

(aggregazione di civile e rustico); nella seconda metà dell'Ottocento furono aggiunti dei corpi verso est. L'edificio

conserva in parte le strutture settecentesche

e

il giardino a Sud.

Carta topografica della Caccia [1762];

A.

GRossi.

1791,

p. 101;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI],

1866

,

fol. XXVIII; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975. pp. 301-302.

_.

-

.-

y

^^

'_ iag-

r

.

'

c1

• z ..

I,;

,

^

'

.2

4

Vie;.

;.

t

,

-

_

3

.•

.',

- .

-1",

c

.

••

-

.

`E;°

_.;

Tav. 60

(2.6.)

M.G.V.

176*

Tav. 60

(2 6)

V.D.

VILLA ZINA, GIÀ VIGNA IL PIOSSASCO

Strada Vicinale di S. Anna 23, int.

82

Villa.

Segnalazione di edificio con elementi di significato

culturale e documentario. La vigna, circondata da zone ancora

coltivate. costituisce l'ultima area ancora integra della media Valle di S. Ma

rt

ino.

Il Grossi la ricorda come il •• Piossasco, vigne dell'

Ill.ma

Contessa Piossasco d'Airasca con casino... ,.. Dal 1886 al 1918

la vigna appartenne alla famiglia Lange. Il giardino e le parti decorative della vigna furono trasformati nell'Ottocento.

La cappella

è

stata adibita a casa dei custodi.

Carta topografica detta Caccia

[1762]; A.

GRossi,

1791. p. 134;

PLAN GEOMÉTRIQUE 1...1. 1805; [Catasto RABBINI],

1866,

fol. XXVIII; E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975, pp. 295-296.

3

=

..

_.•

, i

,•,..,.,

,

'T

t

3

,

177*

Tav. 60

V.D.

VILLA MOSSETTO

Strada Comunale Superiore Val S. Ma

rt

ino 211

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario; per posizione del sito concorre alla

definizione ambientale della cresta sommitale di Val S. Ma

rt

ino.

Nella

Carla topografica della Caccia

la vigna presenta due corpi di fabbrica in sequenza ma non allineati. Le iconografie

seguenti conservano tale disposizione planimetrica. Il Grossi la ricorda come ., vigna con Cappella... dell'Avvocato

Giuseppe Scarone... ,,; fu luogo di villeggiatura sino al 1854. L'edificio fu trasformato a fine Ottocento

e

ancora di

recente.

Carta topografica detla Caccia. [1762];

A.

GROSSI, 1791,

p. 120:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Carta del R. Corpo di Stan'

Maggiore...],

1854;

[Catasto RABBINI], 1866,

fol. XXVllI; E.

GRIBAU

DI

Rossi, 1975. pp. 269-271.

''

°`E

-

4'

178

Tav. 60

(2.7.)

V.D.

CAPPELLA DELLA MADONNA DI LORETO

Strada Comunale Superiore Val S. Ma

rt

ino presso Villa Mossetto 221

Cappella.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario; ó-egna l'incrocio del percorso di Val S.

Ma

rt

ino con le strade di accesso ad altre vigne.

È già denominata nella

Carla topografica della Caccia ,<

Madonna di Loretto ... Il Grossi la ricorda come cappella eretta

.

,

ex voto.- nel 1694. Un documento del 1750 precisa che

officiata raramente. Nel 1780 era di proprietà del priore

Mossetto.

Carta topografica delta Caccia, [1762];

A.

GROSSI, 1791,

p. 120;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...]. 1805; [Cataslo RABBINI],

1866

fol. XXVIII.

.

i,

^—

fr$

179*

VILLA BORGIALLI, GIÀ SELLA

Strada Comunale Torino-Pino al con

li

ne

Villa.

Edificio di valore ambientale e documentario.

La villa compare per la prima volta nella mappa del Catasto Rabbini, con la denominazione . V.

Sella

..

[Catasto RABBINI].

1866, fol. XXVnI.

*

,

t

`

;

n

t•

-

I

.k

:

a,+:

'

Tav. 61

(2.6.)

V.D.

180

Tav. 60

(

-

).6.

,

M.G.V.

VILLA ABELLO, GIÀ VIGNA CANTAMERLA

Strada Comunale Val S. Ma

rt

ino, int. 135

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario; caratterizza il crinale di divisione terminale

di Val San Martino (tra il Rio di .. Giovenale.. e Rio di •. San Ma

rt

ino.).

La

Carla topografica della Caccia

la segna con impianto lineare e la denomina V. Cantamerla. Il Grossi la indica

frazionata in tre proprietà. Tale situazione si conserva sino alla Rabbini. La vigna di modeste strutture mantiene i dati di

impianto settecenteschi nella zona a Sud.

Carta topografica della Caccia. [ 1762];

A.

GRossi,

1791. p. 168;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...J. 1805; [Cataslo RABBINI J,

1866,

fol. XXVIII; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975, pp. 296-298.

610