Table of Contents Table of Contents
Previous Page  616 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 616 / 851 Next Page
Page Background

22/C

I

221C 3

22IC 16

22IC 20

22IC 21

22/C 24

22/C 28

22IC 2

Quartiere 22

Borgo

Po-Cavoretto

parte piana

a cura di Riccardo Nelva, Giuseppina Novello, Laura Palmucci, Micaela Viglino

parte collinare

a cura di Vittorio Defabiani, Costanza Roggero, Paolo Scarzella, Maria Grazia Vinardi

Elenco dei beni culturali ambientali e delle segnalazioni

A.

Beni

culturali ambientati

BENI DI CATEGORIA I

Insediamenti ed ambiti urbani aventi carattere ambientale con valore documentario e/o

storico-artistico, descritti con relazione

Ambito urbano « Borgo Po - Borgo Crimea »

(22/1)

Nucleo antico di Cavoretto

(2213).

N.B. La Borgata Fioccardo, già indicata come « tessuto minore inglobato nella espan-

sione urbanistica novecentesca » (Progetto Pretiminare di Variante al P.R.G.C.), non è

stata presa in considerazione, poiché la rarefazione dei tipi edilizi connotanli non permette

la

riconoscibilità del tessuto.

BENI DI CATEGORIA 2

Nuclei minori, singoli edifici e manufatti con relative aree di pertinenza. aventi valore

storico-artistico e/o ambientale e/o documentario, descritti con scheda (n. 115)

Nucleo di edifici intorno alla Piazza Gran Madre di Dio

(8bis)

Complesso di casette collinari e pedecollinari edificate o ristrutturate tra Otto e Novecento,

con giardini e orti terrazzati sui tornanti della Vecchia Strada Comunale di Cavoretto

(170)

Complessi residenziali di ville e villini tra Ottocento e Novecento

— in Via Luisa del Carretto (10)

— in Largo Moncalvo

(7)

Complessi di « vigne », ville, casette e rustici, con orti e giardini

— all'inizio di Viale XXV Aprile (161)

— a Cavoretto, lungo le Strade di S. Lucia e dei Fatconieri

(180)

Edifici e manufalti in numero di 109.

BENI DI CATEGORIA 3

Aree ed elementi di rilevante interesse ambientale e paesistico e/o di interesse archeolo-

gico, descritti con relazione

Tratto di fascia fluviale del Po compreso nel quartiere (cfr. relazione generale sulle

a

Fasce

fluviali »)

Monte dei Cappuccini

Piazza Gran Madre di Dio e Via Monferrato

Bric della Maddalena

(A22/1)

Aree ambientali collinari, descritte con relazione

(cfr. relazione generale

sui K Comptessi ambientali collinari

»)

— di elevato valore ambientale

Monte dei Cappuccini

Complesso storico della Villa della Regina

Conca all'imbocco della Val Salice, contesto della Villa Imperiali Becker

Conca della Villa Abegg, sul percorso storico della Strada S. Vito

Parco della Villa Turati all'imbocco della Strada S. Vito, fondamentale

integrazione dell'area

22/C 20

Sistema di pianori, conche e declivi pedecollinari, connessione di impor-

tanti edifici storici (Ville Sambuy, Geisser, De Planta e Salino)

Poggio in affaccio sul Po delle Ville d'Ormea

— di valore ambientale

Dectivio sommitale dello sperone su cui insistono le Ville S. Giuseppe,

Barbarous e Istituto Vedove e Nubili, integrazione paesistica dell'area

22IC I

612