

Località di interesse paleontologico, descritte con relazione
(cfr. relazione generale
Località di interesse pateontologico»).
N.B. Per tutte le aree collinari cfr. relazioni sui «Complessi ambientati cotlinari ».
Le aree siglate C appartengono al complesso « Corona verde di poggi e piccote conche
dominanti il Po, luogo di insediamento privilegiato per grandi vigne, ville ed edifici di
elevato decoro con parchi e giardini
aree siglate V appartengono al complesso « Sequenza dei versanti solivi — indritti —
prevalentemente agricoli delle dorsati collinari, sostegno e cornice a costellazione di vi-
gne»
Le aree siglate P appartengono al complesso «Pianori e conche in testata alle valli
principali e vallette nei versanti "inversi ", con ampi prati, campi e frutteti »
Le aree siglate B appartengono al complesso « Sistema detle zone prevalentemente
boscate: versanti bacii — inversi — delle dorsali ombrose collinari
aree siglate T appartengono al complesso « Parte del territorio agricolo di Cavoret-
to frazionata in piccole proprietà e costellata di Tetti, piccole "vigne" e casette isotate».
Revisione e sistematizzazione di Micaela Viglino per le relazioni, (parte piana) di Laura Patmucci per te
schede (parte piana e coltinare).
RELAZIONI
Ambito urbano
«Borgo Po-Borgo Crimea» (22/1)
La relazione sull'ambito
è
così organizzata:
I. DEFINIZIONE
II. INDIVIDUAZIONE
III. QUALIFICAZIONE: III.1. Elementi urbanistici
111.2. Elementi edilizi
111.3. Spazi di valore o interesse
ambientale e/o di relazione
IV. CONNESSIONI
I. DEFINIZIONE
Ambito urbano
- delimitato dal Corso Moncalieri. prospettan-
te la fascia fluviale del Po, con una piccola integra-
zione al di là del corso stesso nei pressi del numero
civico 70, Corso Lanza, Piazzale Villa della Regina,
Corso Sella, Piazza Hermada, Corso Gabetti
- di carattere ambientale, con valore di bene
nella zona delimitata da Corso Casale, Via Segura-
na, Via Asti, Via Cardinal Maurizio, Corso Sella,
Via Vanvitelli, Via Palladio, Corso Lanza, Via
Gioanetti, Corso Moncalieri
(22/1a)
- di interesse ambientale (segnalazione), nella
restante zona (2211b)
- connotato prevalentemente
dall'architettura fluviale del Lungo Po e dalla rela-
zione con la fascia fluviale del Po, dai legami con
l'ecosistema collinare e dall'emergenza architettoni-
ca e paesistica del Monte dei Cappuccini,
da tessuti aggregativi continui e lineari di antica
formazione, sviluppati lungo i fronti viari oppure
organizzati a corte, con tipi edilizi a tre, quattro
piani, legati all'impianto urbano sei-settecentesco
del Borgo in destra Po precedenti al sistema mi-
crourbano attorno alla Gran Madre di Dio decretato
nel 1823,
da tessuti edilizi aggregativi continui, sviluppati
lungo i fronti viari e costituenti isolati chiusi, con
tipi edilizi residenziali di tre, quattro piani, in parte
già presenti nella seconda metà dell'Ottocento e svi-
luppatisi negli ultimi anni dell'Ottocento, sulla scor-
ta dei piani settoriali di ampliamento a nord del Via-
le alla Villa della Regina, 1882 e a sud della Strada
della Villa della Regina, 1886,
da tessuti urbani discontinui, con tipi edilizi residen-
ziali a due, tre o quattro piani, anche arretrati dal filo
viario e con lotto organizzato a giardino, in parte già
presenti ai primi del Novecento e sviluppatisi preva-
lentemente dopo il
Piano Unico Regotatore e d'Am-
pliamento
del 1908,
da tessuti urbani discontinui, con tipi edilizi residen-
ziali mono o bifamiliari a due, tre piani, anche arre-
trati dal filo viario e con lotto organizzato a giardino,
in parte già presenti ai primi del Novecento e svilup-
patisi anch'essi prevalentemente dopo il
Piano
Uni-
co
Regotatore e d'Amptiamento
del 1908,
dalle tracce e dai resti materiali della Cinta Daziaria
del 1853,
dall'asse storico attestato sulla Villa della Regina
la cui immagine corrisponde all'impianto del
sistema microurbano di Piazza Gran Madre di Dio,
al progressivo fenomeno di espansione urbanistica
attorno all'originario nucleo di Borgo di Po, e al-
l'urbanizzazione successiva delle fasce precollinari
limitrofe, tipica della struttura del secondo Otto-
cento.
617