Table of Contents Table of Contents
Previous Page  623 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 623 / 851 Next Page
Page Background

via, in parte a blocchi isolati con giardino)

— completamento dell'urbanizzazione delle aree

libere nella zona tra il Monte dei Cappuccini e Corso

Fiume e al di là di quest'ultimo, fino ai confini del-

l'ambito, con un tracciato viario a linee sinuose lun-

go le linee isoipse o ad andamento radiale con crea-

zione di slarghi e piazze. L'edilizia relativa è preva-

lentemente ad edifici isolati con giardino.

III.2.

Elementi editizi

Le classi tipologiche residenziali caratterizzanti

l'ambito e legate alle sue vicende di sviluppo e tra-

sformazione urbanistica sono:

Case di barriera,

appartenenti alle fasi di urbanizza-

zione

a

e

b.

Sono edifici residenziali di impostazione

economica destinati all'affitto, ospitanti botteghe e

negozi (cfr. Via Monferrato 5, 7, 15), con caratteri

tipizzanti assimilabili al Tipo 3

Comptessi residenziati di disegno unitario detta

metà dett'Ottocento,

appartenenti alla fase di urba-

nizzazione

a,

ed edificati in seguito al piano-proget-

to decretato nel 1823, intorno alla Chiesa della Gran

Madre di Dio. Sono edifici residenziali destinati al-

l'affitto di medio o elevato decoro, con presenza di

negozi, realizzati su disegno unitario (Ferdinando

Bonsignore), con caratteri tipizzanti assimilabili al

Tipo 1 e descritti anche come beni di categoria 2 con

scheda (cfr. scheda 8b)

Case dell'inizio Novecento,

appartenenti alle fasi di

urbanizzazione

c

e

d,

prevalentemente ai primi due

decenni del secolo. Sono edifici residenziali destina-

ti all'affitto, anche ospitanti negozi (cfr. Corso Fiu-

me 4, 6, 10, 17), con caratteri tipizzanti assimilabili

al Tipo 7

Case degti anni Trenta-Quaranta del Novecento,

appartenenti alla fase di urbanizzazione

d

e preva-

lentemente al quarto decennio del secolo. Sono edi-

fici residenziali destinati all'affitto di livello medio

(cfr. Via Romani 27; Via Aporti 17), con caratteri

tipizzanti assimilabili al Tipo 9

Vitte,

appartenenti alle fasi di urbanizzazione

c

e

d.

Sono edifici residenziali uni o plurifamiliari realizza-

ti su lotti con giardino (cfr. Via Crimea 7, Via Bez-

zecca 2, 4), con caratteri tipizzanti assimilabili al

Tipo 13

Vittini,

appartenenti alle fasi di urbanizzazione

c

e

d.

Sono edifici residenziali uni o bifamiliari (cfr. Via

Romani 5; Via della Bicocca 2; Via Cosmo 2), con

caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 12

Vitte e Palazzine,

appartenenti alle fasi di urbaniz-

zazione

c

e

d.

Sono edifici residenziali plurifamiliari

che ripropongono l'articolazione formale delle ville

con caratteristiche dimensionali e funzionali del

condominio (cfr. Via Bezzecca 9, 12, 14, 22), con

caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 13, varian-

te

b.

III.3.

Spazi di valore o interesse ambientate elo di

retazione

Via Villa della Regina è spazio di interesse am-

bientale, caratterizzato dal dislivello e dalla posizio-

ne del tracciato viario, che permette visuali dirette

verso la città (Piazza Vittorio Veneto, Via Po, Ca-

stello) e verso il fondale scenografico costituito dalla

villa di impianto seicentesco, dal suo vialone pedo-

nale e dal « parterre » .

Corso Giovanni Lanza, dal Corso Moncalieri al

Piazzale Villa della Regina, costituisce spazio di

interesse ambientale, caratterizzato dall'andamento

viario curvilineo a mezza costa con dislivelli che

permettono ampie visuali verso valle, dai manufatti

relativi alla sistemazione del terreno (muri, scalette,

terrazzamenti) e dalle aree verdi che fiancheggiano il

percorso, siano esse giardini privati o aiuole.

Corso Fiume, (già Corso Vittorio Emanuele in

Oltre Po), dal Ponte Umbe

rt

o I alla Piazza C

ri

mea, è

spazio di interesse ambientale saldato con quelli del

Monte dei Cappuccini e del Corso Picco, caratteriz-

zato dalla doppia alberata attestata sullo spazio ver-

de della piazza e sul monumento centrale, dal disli-

vello che permette visuali dirette verso la città ed il

fondale collinare e dalla presenza di edifici a quat-

tro, cinque piani, risalenti prevalentemente alla fase

di urbanizzazione precedente ai piani regolatori del

1908 e 1913, molti dei quali di notevole pregio ar-

chitettonico.

Corso Alberto Picco, nel tratto compreso nel

quartiere, da Piazza Villa della Regina a Strada Val

S. Ma

rt

ino (esterno all'ambito « Borgo Po - Borgo

Crimea»,

ma prossimo ad esso) costituisce spazio di

interesse ambientale, caratterizzato dall'andamento

viario curvilineo a mezza costa con dislivelli che

permettono ampie visuali verso valle; da manufatti

caratterizzanti le opere di sistemazione del terreno,

quali muri di sostegno, scalette, ponti e terrazze;

dalle recinzioni e dalle dipendenze — oltre che dai

fabbricati principali dei lotti a ville e villini con i

relativi giardini privati.

IV. CONNESSIONI

L'ambito ha collegamenti storici con l'ambito

«Madonna del Pilone-Barriera di Casale»

(21/l)

del

Quartiere 21, col quale è confrontante lungo il Corso

Gabetti; con il Quartiere 1, tramite i Ponti Emanue-

le I ed Umbe

rt

o I ed i relativi assi viari storici; con

l'ecosistema collinare.

619