

Ambito urbano
Borgata Pilonetto »
(22/2)
La relazione sull'ambito è così organizzata:
I. DEFINIZIONE
II. INDIVIDUAZIONE
III. QUALIFICAZIONE: 111.1. Elementi urbanistici
Ill.2. Elementi edilizi
111.3. Spazi di valore o interesse
ambientale e/o di relazione
IV. CONNESSIONI
I. DEFINIZIONE
Ambito urbano
- delimitato da Corso Moncalieri. Corso Sici-
lia e suoi ideali prolungamenti sino al Rivo Pattone-
ra e sino al Ponte Principessa Isabella
- di interesse ambientale e documentario (se-
gnalazione),
— connotato prevalentemente
da tessuti aggregativi generalmente continui svilup-
pati lungo il Corso Moncalieri, a volte con maniche
ortogonali rispetto al fronte,
da insediamenti aggregativi di trasformazione di an-
tiche strutture paleoindustriali (molini, fornaci)
— la cui immagine urbana corrisponde al pro-
gressivo fenomeno di occupazione del territorio gra-
vitante sull'asse del Corso Moncalieri, successiva-
mente al
Piano Unico Regotatore e d'Amptiamento
del 1908 e sue varianti.
II. INDIVIDUAZIONE
La perimetrazione dell'ambito coincide salvo
una ridotta estensione al limite Nord con quella
indicata dal Progetto Preliminare di Variante al
P.R.G.C..
La zona interessata ha come limiti
- a Est, il Corso Moncalieri, in quanto la fascia
urbanizzata a levante del corso presenta caratteri
disomogenei, corrispondenti ad un impianto edilizio
di epoca successiva
- a Sud, la barriera fisica costituita dal tracciato
del Rivo Pattonera
— a Ovest, la zona nell'ansa del Fiume Po, conno-
tata (anche storicamente) da una edificazione estre-
mamente rarefatta.
La direttrice storica di sviluppo è costituita dal
Corso Moncalieri, sul tracciato della settecentesca
« Strada Reale di Moncalieri » .
III. QUALIFICAZIONE
III:1.
Etementi urbanistici
La vicenda di sviluppo e di trasformazione del-
l'ambito può essere schematizzata nelle seguenti fasi
a)
organizzazione rurale del territorio, rilevabile
già nel
PLAN GEOMETRIQUE l de ta Commune de
I TURIN
[...], 1805, nel
Catasto RABBINI,
1866, ed
ancora nella
Carta det R. Corpo di Stato Maggiore,
1854, caratterizzata da
- grande strada di collegamento rettilinea (Strado-
ne di Moncalieri)
- agglomerato pseudorurale «il Pilonetto»
b)
fase di impianto di strutture paleoindustriali,
rilevabile nella
Carta detto Stato Maggiore Sardo,
1881, caratterizzata da
- presenza di fornaci nel centro dell'ansa e di mo-
lini al confine meridionale, sul Rivo Pattonera
inizio dell'espansione insediativa extraurbana
verso Sud, ad elementi isolati, dell'agglomerato «il
Pilonetto »
c)
fase ascrivibile al primo decennio del Nove-
cento sul supporto del
Piano Regotatore pet protun-
gamento dei corsi e vie principali fuori la Cinta
Daziaria [...],
1887 e del
Piano Unico Regotatore e
d'Ampliamento
del 1908, caratterizzata da
- completamento ed espansione dell'insediamento
in prevalenza lungo l'asse viario principale, con
normative urbanistiche ed edilizie di tipo cittadino.
I11.2.
Elementi editizi
Le classi tipologiche residenziali caratterizzanti
l'ambito e legate alle sue vicende di sviluppo e tra-
sformazione urbanistica sono:
Edifici per abitazione di formazione rurate,
apparte-
nenti alle fasi di urbanizzazione
a
e
b.
Sono edifici
residenziali di impianto rurale attualmente ospitanti
anche botteghe (cfr. Corso Moncalieri 188), con
caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo
5
Case di barriera,
appartenenti alla fase di urbaniz-
zazione
c.
Sono edifici residenziali di impostazione
economica destinati all'affitto, ospitanti botteghe e
negozi (cfr. Corso Moncalieri 246, 252, 258), con
caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 3.
IV. CONNESSIONI
L'ambito ha collegamenti storici con l'ambito
« Borgo Po-Borgo Crimea», nello stesso quartiere,
non contiguo ma sviluppato più a Nord lungo l'asse
di collegamento extraurbano del Corso Moncalieri e
con la sponda sinistra del fiume, dopo la costruzione
del Ponte delle Molinette.
620