Table of Contents Table of Contents
Previous Page  630 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 630 / 851 Next Page
Page Background

626

RICOVERO DI MENDICITÀ

Corso Casale 56, 57

Edificio di valore ambientale e documentario, tipico e significativo esempio di architettura per l'assistenza della

prima

fu

^

'

', i

I '

I

metà dell'Ottocento.

■A

Istituito

nel 1837: l'edificio fu costruito intorno al 1840 su progetto dell'Ing. Candido Borella, la chiesa, su progetto_

l

._,

coevo, dell'Architetto Blachier.

E.

BORBONESe, i

898. p. 343; G.

STRAFFORELLO.

1907. p. 164.

L.P

.

Edificio per l'assistenza.

4

Tav.

50

(2.2.3.)

ISTITUTO FIGLIE DEI MILITARI

Vie Figlie dei Militari 25

Ex Convitto per le. figlie dei Militari.

Edificio di valore documentario degli sviluppi dell'eclettismo nella seconda metà dell'Ottocento.

Costruito su progetto di Angelo Reycend nel 1884 per conto dell'Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari; fu premiato

alla 1

5

Esposizione di Architettura di Torino del 1890.

ASCT.

Progetti Edilizi,

f. 23311884; G.B.

GIRARLA,

1988; E.

SACHERI,

l

°

Esposizione di Architettura in Torino, Le mie impressioni

scritte sul posto.

Torino 1891.

M.L.P.

5

Tav.

50

(2.3.4. )

L.R.

DIGA MICHELOTTI

Fiume Po, a valle del ponte Vittorio Emanuele I "

Diga e opere di derivazione di canale.

Costruzione di opera di sistemazione fluviale con derivazione di canale, di valore documentario. significativa testimo-

nianza storica e tecnologica ottocentesca.

La diga Michelotti, proposta negli ultimi anni dell'Impero napoleonico in sostituzione della diga dei Molini per

alimentare il canale dei molini della Madonna del Pilone, fu realizzata nel 1816-1817 da Ignazio Michelotti, da cui prese

il nome. Comprende una calata d'imbarco in sponda sinistra, il muro scaricatore in sponda destra adiacenti alla

derivazione del canale (eliminato a partire dal 1935). La diga fu poi rialzata e rafforzata nel 1881 e nuovamente nel 1910

per agevolare la navigazione fluviale sul Po in occasione dell'Esposizione del 1911. A tale epoca risale l'attuale

paratoia, prodotta dalle fonderie Fauser di Novara.

Corso Casale 18

Edificio attualmente ad uso autorimessa.

Segnalazione di edificio di significato documentario del gusto decò.

Edificio costruito nel primo ventennio del Novecento.

M.L.P.

6 bis

Tav.

50

(2.2.3.)

S.G.

SCUOLA

ELEMENTARE R. D'AZEGLIO

Isolato tra le Vie Cosmo, Santarosa, Martiri della Libertà

Edificio scolastico per l'istruzione elementare.

Segnalazione di edificio scolastico di significato documentario ed ambientale, caratterizza la zona del Borgo Po

formatosi attorno alla chiesa della Gran Madre.

Edificio costruito negli anni dal 1880 al 1882 su progetto dell'Ing. Velasco per conto del Comune di Torino. L'edificio

fa parte di un isolato compreso nel reticolo urbanizzato tra la collina ed il Po (tra i corsi Casale e Quintino Sella).

L. OmNo, 1951.

Via Moncalvo 19, 21, 23, Via Cardinal Maurizio 22

Insieme di tre villini.

Nucleo di edifici di valore ambientale che caratterizzano il largo derivante dall'incrocio di due vie di penetrazione.

L'insolita progettazione del sistema di villini, finalizzati alla creazione di una pausa nel fitto reticolo viario del borgo.

risale agli anni 1909 a cura di Romeo Burzio.

ASCT.

Progetti Editizi,

f. 100/1909.

M.L.P.

3

Tav.

50

(2.2.2.)

6

Tav.

50

(2.2.6.)

7

Tav.

50

(2.1.4.)