

^IÌIIIIII^Ì<<iii^i^^
L.P.
V.D.
M.G.V.
EX CLINICA SALUS
Via Villa della Regina 14, Via Acqui, Via Palladio
Villa.
Edificio di civile abitazione di valore documentario e ambientale di un raffinato gusto eclettico neo-rococò.
Edificio costruito nella seconda metà dell'Ottocento.
Corso
Picco 13
Villetta.
Segnalazione di edificio di interesse documentario del gusto architettonico Novecento.
Edificata nei tardi anni Trenta del Novecento.
G.
MARzORATi.
1923.
VILLA SACERDOTE, GIA VIGNA FIORE
Strada Consortile del Cantello
Vigna.
Segnalazione di edificio con elementi di significato ambientale e documentario, connota il poggio pedecollinare di Val
S. Ma
rt
ino.
Andrea Stefano Fiore acquista la vigna nel 1720 da Bertolla. Nel 1750 dalla Relazione sullo stato della Chiesa sappiamo
che la Cappella era in pessime condizioni. Il Grossi la cita come Il Fiore, vigna di Madama Altina [...] fornita di una
palazzina Cappella, e spazioso giardino L'edificio, recentemente ristrutturato. pare conservare l'antico impianto.
Carta topografica detta Caccia [ 1762];
A.
GROSSI.
1791. p. 83;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto RABBINI]. 1866,
fol.
XXllI; E.
GRIBAUDI Rossi,
1975. pp. 313-315.
VILLA RIGHINI, GIÀ VIGNA NUZ
Strada Comunale Val S. Ma
rt
ino 48
Vigna.
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario, fa parte del sistema di vigne della zona
pedecollinare di Val S. Ma
rt
ino.
Nella
Carla topografica della Caccia,
l'edificio si presenta con impianto a .. C
,
. a maniche diseguali. con accesso ad
Ovest rispetto alla Strada di Val S. Ma
rt
ino e ampio giardino a Nord. Il Grossi, descrivendo la vigna con „ fabbrica
civile.
,
ricorda il vasto giardino e la denomina „Nuitz La mappa del Catasto francese conferma l'impianto antico
completandolo nella manica ad Est. La vigna risulta inalterata per tutto l'Ottocento. Nel 1940 si rileva la costruzione di
nuovi edifici che occupano lo spazio del giardino. Attualmente appartiene alle Suore Carmelitane di Clausura di S.
Teresa.
Carta
topografica della Caccia [1762];
A.
GRossI,
1791. p. 123;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto RABBINI],
1866,
fol. XXnI: E.
GRIeAUni
Rossi, 1975,
pp.
283-284.
VILLA BARBERA, GIÀ DEANTONI
Corso Picco, interno 34, Viale Contini 41
Villa.
Edificio di valore ambientale e documentario.
L'edificio compare disegnato con un tono più chiaro nella mappa del Catasto Rabbini del 1866; si presume quindi che in
tale data la villa fosse in costruzione. Il suo impianti) risulta a blocco compatto con una manica parallela forse a rustici.
[Catasto RABBINI],
1866, fol. XXllI.
EX DOPOLAVORO FIAT, ORA SEDE DELLA 22° CIRCOSCRIZIONE
Corso Moncalieri 18
Ex sede di circolo culturale e ricreativo, ora centro di quartiere.
Edificio di valore documentario, tipico esempio di edificio per sede di circolo sportivo ricreativo rivierasco, di architettu-
ra novecentista.
Realizzato negli anni '30 su progetto dell'Ufficio Tecnico Fiat (con a capo Vittorio Bonadè Bottino).
L.R.
19
Tav. 50
(2.1.4.)
20
Tav. 50
(2.1.4.)
M.L.P
.
21*
Tav. 50
(2.6.)
M.G.V.
22*
Tav. 51
(2.6.)
23*
Tav. 50
(2
.6.)
24
Tav. 50
(2.2.5.)
629