Table of Contents Table of Contents
Previous Page  635 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 635 / 851 Next Page
Page Background

32

Tav. 50

(2 6)

M.G.V.

VILLA BARBAROUX, GIÀ VIGNA S. TOMMASO

Via Principessa Felicita di Savoia 27

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario, partecipa insieme al Convitto per Vedove

e

Nubili alla definizione del poggio pedecollinare di Val Salice. La cappella è di valore documenario.

La vigna, di antico impianto, segnata nella

Carla topografica detta Caccia [ 1762],

come « S. Tommaso.

,

(Carron), è qui

disegnata con planimetria ad

L

,

.. Il Grossi la ricorda come «vigna [...] con antica palazzina [...]... La mappa

napoleonica segnala l'artefatto piano ad emiciclo (che si conserva ancora oggi) e in rustici a Sud. La mappa Rabbini

invece raffigura il civile, la nuova cappella e la scomparsa dei rustici. Tale impianto si conserva sino agli anni Quaranta e

solo recentemente sono stati realizzati sostanziali modifiche. La cappella. di probabile impianto settecentesco. fu

ampliata intorno al 1866.

Carta topografica della Caccia [1762E:

A.

GRossI.

1791. pp. 157-158;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805;

[Catasto RABBINI].

1866

fol. XXIll; E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975. pp. 338-340.

t

;

Y

f

!

^;'

it

t

-

ti.

`

^

('

33

=

Tav. 50

(2.6.)

/0891/939

M.G.V.

es-1...

^

CONVITTO PER VEDOVE E NUBILI, GIÀ VIGNA MEANA

Via Principessa Felicita di Savoia

8/11

Villa.

Edificio di valore storico-artistico.

Nella

Carla lopografica della Caccia [ 1762],

l'edificio, indicato come „ Meana

..

, è orientato verso la città con ampio giardino

ad Est. Nel 1771 la vigna è già di proprietà dei Ripa di Giaglione. Nel 1786 il Conte Ripa di Giaglione vende la proprietà

costituita da edifici „civili e rustici, giardini ed orti [...].>,

.,a

Padre Conaveri, rettore del Regio Convitto... I lavori di

ampliamento, voluti dalla principessa Maria Felicita di Savoia, furono affidati ad Ignazio Galletti, che inglobò il civile nella

manica ad Ovest. mantenendo gli antichi rustici. La nappa napoleonica riporta il Convitto non ancora ultimato. L'intervento

ottocentesco completa il complesso costruendo la manica ad Est (Ing. Mosca, 1846) i giardini e i viali.

Carta topografica della Caccia [1762];

A.

GRossI.

1791. pp. 61-63:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805: A.

PEDRINI,

1965. pp. 25-29:

SBAAP,

Scheda.

PV.G. 8 e 01331; E.

GRIBAUDI Rossi.

1975.

pp. 337

-

338.

-

r.

34

Tav. 50

(2.2.1.)

L.R.

CENTRO INCONTRI LA SALLE

Strada Comunale S. Margherita 132

Centro incontri e casa per ritiro religioso.

Segnalazione di edificio civile, singolare opera di riuso di una struttura muraria incompiuta per tempio votivo tardo

ottocentesco in posizione eminente nel paesaggio collinare.

Riuso (1974) su progetto dell'architetto Mario F. Roggero di preesistenza incompiuta (1884) di tempio votivo. su

p

r

ogetto dell'architetto Bertinaria.

Progetto originale (1884) conservato in loco.

r_

_

_

:. ijit

II II II

6I II II!

ff

Ifllf1111T

n ri

f1.

.

'

'I

35

Tav. 50

(2 6)

Co.R.

VILLA DELLA REGINA, GIÀ VIGNA DEL CARDINAL MAURIZIO

Via Villa della Regina

Villa.

Edificio di valore storico-artistico costituisce esempio emblematico di residenza ducale: è polo fondamentale dell'ecosi-

sterna collinare. Fondamentale risulta la presenza del giardino storico.

La vigna del principe cardinal Maurizio di Savoia fu edificata su progetto di Ascanio Vittozzi. Dall'incisione del

Thealrum Sabaudiae

risulta un preciso riscontro con l'immagine secentesca della ..vigna... Alla prima metà del

Settecento risale una ristrutturazione del complesso e del giardino, seguendo in parte le ipotesi formulate da Filippo

Juvarra. I progetti di rifacimento della facciata sono attribuiti a Ignazio Agliaudi. alias Giovanni Pietro Baroni di

Tavigliano. In questo periodo fu anche rinnovato l'apparato decorativo. Nel 1786 fu costruita

..

una fabbrica rustica in

aggiunta [...]» su progetto di Felice Moraris (ora demolita). Il giardino rimane unico esempio riconoscibile di impianto

sei-settecentesco

all'italiana.., realizzato su conca collinare degradante

e

terrazzata.

Carta topografica delta Caccia [1762];

A.

GRossI,

1791. pp. 141-144;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI],

1866.

fol. XXnI; E.

OLIvERo, 1942:

V.

MOCCAGATEA.

1949; A.

PEDRINI,

1965. pp. 124-125: E.

GRIBAUDI Rossi•

1975• pp. 325-329.

,1!;

.

,

-

.i

36

Tav. 50

(2.10.)

V.D.

IL FORTINO

Viale Contini

Chiosco per riparo nel giardino della Villa Genero.

Padiglione-belvedere di valore storico-artistico e ambientale. di gusto eclettico, che caratterizza la sommità del parco

della villa Genero.

[Catasto RABBINI],

1866. fol. XIII.

iriapit

37

=

Tav. 50

(2.1.2.)

M.L.P.

Corso Fiume 2. Corso Moncalieri

Casa di civile abitazione.

Edificio di civile abitazione di valore storico-artistico ed ambientale.

Costruita nel 1889 su progetto di Crescentino Caselli."

ASCT,

Progetli Edilizi,

f. 16511889; M.

LEVA Plsrot, 1969.

pp. 82 sg.

;•t

:

^

.

.

.

<

.

`

^`•3.

Y

^-

m_"1..

_

'

631