Table of Contents Table of Contents
Previous Page  641 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 641 / 851 Next Page
Page Background

68

Tav. 59

(2.6.)

V.D.

ISTITUTO SUORE FRANCESCANE, GIÀ VIGNA GAZELLI

Viale Thovez 45

Villa.

Edificio di valore ambientale e documentario concorre alla definizione ambientale di viale Thovez.

L'antico impianto rilevato dalla

Carla topografica della Caccia

si conserva pressoché inalterato con la villa, sistemata a

monte, e coni rustici, perpendicolari alla strada. Il complesso era proprietà dei Gazzelli di Rossana dal 1696. Nel 1709

viene costruita la cappella dedicata a S. Francesco di Sales, ingrandita nel l808. Nel 1898 l'insieme passa alla società

Svizzera Fribourgeoise e nel 1913 al Duca Tommaso di Savoia ed infine alle Francescane Missionarie di Maria. Alcune

parti di impianto rilevato dalla mappa Rabbini sono state demolite e aggiunte dei nuovi corpi di fabbrica alla palazzina

principale.

Carta topografica della Caccia

117621: A.

GROSSI.

1791. p. 88:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805:

[Catasto RABBINI],

1866.

fol.

XXIII:

E.

GRIBAUDI ROSSI. 1975,

pp. 413-414.

1.

,

-

e

'

^

_

.

T

:

{

4

t>^

ma s.

_

' E. ,e °

t

q ].7.i

s.

_ _

_

69

Tav. 59

(2 6)

Co.R.

VILLA COGGIOLA, GIÀ VIGNA PAGLIANI

Strada Vicinale del Nobile 51

Vigna.

Edificio di valore ambientale-documentario, mantiene l'antico impianto seicentesco e concorre alla sequenza di vigne di

strada Valsalice.

La

Carla lopografica della Caccia

indica la vigna, di proprietà •• Pagliani ••, con impianto a blocco e piccoli rustici. Il

Grossi la cita come . Vigna con casino e Cappella [...] .•, infatti la mappa napoleonica riporta un edificio rustico ad Est.

Nella mappa Rabbini le zone agricole vengono ampliate. Paolo Oliveri di Vernier acquistò questa vigna dai Pagliani.

dopo il 1781. Nel 1797 la vedova la vendette ai Conti Diano Ruffino di Gattiera che vi risiedettero fino al 1880.

Carta topografica della Caccia [1762];

A.

GRossI, 1791.

pp. 123-124;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI],

1866.

fol. XXVII: E.

GRIBAUDI ROSSI. 1975.

pp. 429-430.

r..

`l

{

s'_

_

-

-

•,^

70

Tav. 59

(2.6.)

V.D.

VILLA APPIANI, GIÀ VIGNA PONTI

Strada Vicinale del Nobile, interno 37/6

Villa.

Edificio di valore ambientale e documentario, esempio di compresenza di vigna settecentesca e villa neoclassica.

Il complesso

è

costituito da due edifici. Il primo di essi è di impianto settecentesco come rilevato in un documento del

1783 in cui è descritto con •• Fabbrica civile e rustica [... ] una sala e cucina al piano terra, sette stanze al piano superiore

[...], una Cappella sita nel corpo di detta Fabbrica civile sotto il titolo della Beata Vergine•.. Il Grossi la ricorda come

•• vigna con casino ... Nella mappa napoleonica compare anche un secondo edificio aggregato al precedente. La villa, che

oggi si presenta in forme neoclassiche,

è

il risultato o della riplasmazione degli edifici aggregatisi all'inizio dell'Ottocen-

to o di una costruzione realizzata ex novo in quegli anni sullo spazio dell'antico giardino.

Carta topografica della Caccia

[1762]: A.

GRossI. 179

1. p. 147;

PLAN GEOMÉTRIQUE

[...], 1805:

[Catasto RABBINI],

1866,

fol. XXVII; E.

GRIBAUDI Rossi, 1975,

pp. 428-429.

i4

Iiiiirtly

^

,^

^

i

^

„r^_

'

^^

- I

__fili"!

*IN u

i-4aa •

^^^,r

^^+l

,

!'

riavaltr■1ii4 M ia

I

tG

l

993231831136

,

-1363€5831

, ,, - . - -

71

Tav. 59

(2

6)

M.G.V.

VILLA BERRY, GIÀ VIGNA PAGLIANI

Strada Vicinale del Nobile 59

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario, in quanto fa parte del sistema delle ville

lungo la Strada del Nobile.

L'edificio, ora ristrutturato. era indicato nella

Carta topografica detla Caccia

come „ V. Pagliani • e presentava impianto

ad •• L... Il Grossi descrive la vigna come •• palazzina

grotta lavorata a mosaico disegnata dal Si

Arch. Viana

g

P

[...] g

g

ig.

[...]

vari giochi d'acqua.. Nella mappa napoleonica e nella Rabbini conserva l'antico impianto.

Carta topografica della Caccia [ 1762];

A.

GRossI. 1791

. pp.

125-126:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...1.

1805:

[Catasto RABBINI].

1866.

fol.

XXVII:

E.

GRIBAUDI Ross,•

1975, pp. 430-431.

^...

--

-

t

,

' 1

72

Tav. 58

(2.5.3.)

L.P.

Corso Moncalieri 731109, Strada Ospedale S. Vito. Via Febo 2/al termine

Nucleo di ville e villini.

Segnalazione di nucleo di interesse ambientale.

Nucleo formatosi nell'immediato primo dopoguerra, ed accresciutosi fino agli anni '40 del Novecento, dopo il traccia-

mento di Via Febo (1918. R.D.). Il complesso è caratterizzato dall'andamento sinuoso e dalla forte pendenza del

terreno, che permette una varietà di vedute, di disposizioni edilizie, di sistemazioni deI verde. Gli edifici presentano

pregevoli tratti razionalisti

e

tardo-razionalisti.

PIANTA I DELLA I CITTÀ [...],

1907:

[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al /925].

•'

'

]

'I

} •

'

]].

,.

.

.

;•.

?^

• `ls

I

,[

_

s

..

'

73

Tav. 58

(2.6.)

V.D.

VIGNA MASSA, GIÀ VIGNA GIOANNONI

Strada Comunale di S. Vito Revigliasco 3

Villa.

Edificio di valore ambientale e documentario, concorre per i caratteri del parco alla connotazione della fascia pedecolti-

nave di S. Vito lungo il Po.

La vigna nella

Carta topografica della Caccia è

segnata con impianto lineare. di fronte ad un ampio giardino a Sud. Il

Grossi la ricorda come Al Giovannoni vigna del sign. Guibert ••. Nella mappa napoleonica conserva la planimetria

lineare, in asse sulla strada di ingresso. Nella mappa Rabbini la struttura si mantiene pressoché inalterata. Nelle sue

forme attuali l'edificio

è

il risultato di una sostanziale trasformazione eseguita tra Otto e Novecento. In tale epoca furono

ridisegnati completamente il parco ed i giardini.

Carta topografica della Caccia

[1762]: A.

GRossI.

1791.

p.

89:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...1. 1805; [Catasto RABBINI].

1866.

fol.

XXVII:

E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975. pp. 497-498.

,

-

_

-

T

rim'

,

4,

:

,,;

.

4,

-.

,

,

'

637