Table of Contents Table of Contents
Previous Page  646 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 646 / 851 Next Page
Page Background

95*

Tav.

60

(2.6.)

96

Tav.

60

(2.6.)

98

Tav.

60

(2.6.)

94

Tav.

60

(2.2.1.)

CHIESA DI S. MARGHERITA

Strada S. Vincenzo 146

Chiesa Parrocchiale.

Edificio di valore storico-artistico.

La chiesa fu costruita intorno al 1826 come cappellania dipendente dalla parrocchia della SS. Annunziata sul sito di una

preesistente cappella con titolo S. Margherita

,

ammessa alla vigna Asinari. Fu terminata nel 1832 e nel 1834 eretta

Parrocchia. Tre Altari: S. Margherita il maggiore, Madonna del Rosario e S. Antonio e Ma

rt

ino i laterali.

Co.R.

AAT.

Visite Pastorali.

7.1.80 (1839). 7.1.93 (1932). 7.1,100 (1975). 7.1.21 (1895):

APT.

Regislro delle Riunioni del Comitato.

G.

CASALIS.

1851.

ad vocem • Torino .., pp. 100-101.

94 bis

Tav.

60

(2.2.3.)

S.G.

SCUOLA ELEMENTARE S. MARGHERITA

Strada Comunale S. Margherita 160, Strada Pecetto 12

Edificio scolastico pubblico per l'istruzione elementare.

Segnalazione di edificio scolastico di interesse documentario.

Edificio costruito negli anni dal 1880 al 1885.

L. OrnNO. 1951.

CO.R.

VILLA GHIOTTI, GIÀ VIGNA MILLET

Strada Comunale di Pecetto 14, 28

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario. Partecipa alla sequenza di edifici legati al

poggio di S. Margherita.

Compare per la prima volta nella mappa napoleonica indicata come „ Ferme Millet La mappa Rabbini la disegna, ma

non riporta la sua denominazione.

PLAN GEOMÉTRIQUE [...1.

1805;

[Catasto

RABBINI],

1866, fol. XXVIII.

V.D.

M.G.V.

M.G.V.

97*

Tav.

60

(2.6.)

OPERA PIA VIRETTI,

GIÀ VIGNA

SORDEVOLO

Strada S. Vincenzo 137

Villa

-

vigna.

Edificio di valore ambientale e documentario. Rilevante è la facciata nonché il giardino, significativo esempio di

sistemazione su „ artefatto piano...

Il Grossi ricorda questo complesso come <. Sordevolo, villa e vigna [...] lungo la strada di Dora Grossa [...] in arioso

e

ameno sito con due Cappelle pubbliche, il palazzo designato dall'Architetto Galletti [...] è ornato di un bellissimo atrio

con galleria superiormente prospecente verso Torino [...] avanti evvi un delizioso giardino all'inglese [...] sostenuto in

parte da archi, e maestosi terrapieni Il conte Brucco di Sordevolo vendette la villa nel 1805 al Millet e quindi nel 1893

fu donata dal teologo T. Chiuso all'Opera Pia Viretti.

Carta topografica della Caccia [

17621;

A.

GROSSI.

1791.

pp.

162-163;

PLAN GEOMÉTRIQUE [... ],

1805;

[Catasto RABBINI],

1866.

fol.

XXVII; E.

GRIRAUDI

Rossi.

1975.

pp.

437-438.

VILLA MOMIGLIANO, GIÀ VIGNA UGONINO

Strada Comunale di Pecetto 54

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario connota il crinale che separa Val Salice

e

Val S. Ma

rt

ino.

Non segnata nella Corografia del Grossi

è

riportata solo nel testo come „ vigna dei fratelli Vittorio e Gaetano Ugonino

[...] evvi una grossa fabbrica minacciante rovina I proprietari segnalati dal Grossi la tennero fino al 1842, quinsi passò

ai Faravelli e ancora ai Momigliano. La struttura attuale è già delineata nella mappa Rabbini, ove l'edificio risulta ridotto

e trasformato rispetto alle planimetrie precedenti. La cappella dedicata forse a S. Anna (ricordata nel 1717) ora è

scomparsa.

Carta topografica della Caccia 11762]:

A.

GRossI.

1791. p. 209;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805: [Catasto RABBINI],

1866.

fol.

XXVIII; E.

GRISAUDI

Rossi. 1975.

pp.

370-371.

VILLA DAVISO DI CHARVENSOD,

GIÀ VIGNA

GAT

Strada del Mainero 2, Strada S. Vincenzo

Vigna.

L'edificio di valore ambientale concorre per forma e qualità del sito alla definizione dell'alta Val Salice all'incrocio del

Mainero.

La vigna è già citata nella

Carta topografica detta Caccia

come „ V. Gat... Il Grossi la ricorda come « Vigna Nuitz sita

lungo la strada di Dora Grossa nella valle di Salice [...] evvi una palazzina stata rimodernata da poco tempo I Nuitz

l'acquistano nel 1777 dagli eredi di Marco Antonio Musso e l'abitarono fino al 1875. Passò quindi a vari proprietari e nel

1952 ai Daviso di Charvensod. L'edificio, di antico impianto lineare (XVII sec.), nella mappa napoleonica è rappresen-

tato con l'aggregazione di una costruzione a Ovest.

Carta topografica della Caccia

117621: A.

GRossI.

1791, p. 123;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...J.

1805;

[Catasto RABBINI].

1866.

fol. XXVIII; E.

GRIRAUDI

Rossi. 1975. pp. 443-444.

642