

647
VILLA MONTICONE, GIÀ GROSSO
Strada Vicinale del Ponte Isabella a S. Vito 73
Vigna.
L'edificio di valore ambientale connota e qualifica il percorso di Strada Ponte Isabella a S. Vito.
La vigna nelle iconografie del Settecento e dell'Ottocento mantiene sostanzialmente invariato il suo impianto perpendi-
colare alla strada con il giardino volto a monte. Nella seconda metà del Settecento è ricordata composta da una fabbrica
civile, e rustica [...] Il Grossi la cita come ,< il Deriva vigna con palazzina del sig. Francesco Gasino stata rimodernata
dal sig. Forneri [...] Nell'Ottocento l'edificio
è
stato riplasmato all'esterno, e in parte, all'interno.
Carta topografica della Caccia
[1762]; A.
GRossi.
1791. p.
69: PLAN GEOMÉTRIQUE [...].
1805;
[Catasto RABBINI].
1866,
fol. XXVII; E.
GRIBAUDI
Rossi. 1975. pp. 545-547.
VILLA PECCO, GIÀ VIGNA CROVA
Strada Comunale di S. Vito Revigliasco 154
Vigna.
Segnalazione di edificio di significato documentario, elemento in sequenza nella serie di vigne del declivo di S. Vito.
Segnata sulla
Carla topografica detla Caccia [ 1762]
come Vigna Crova, con impianto a „ L e ricordata dal Grossi
come ..vigna del sig. Crova sita dirimpetto al Regio Valentino
,,
, la vigna compare nella mappa napoleonica con
impianto compatto coerente alla strada d'accesso, con giardino nel lato a valle. L'impianto settecentesco risulta
allungato nella mappa del Catasto Rabbini ed era di proprietà dell'Arch. Panizza, cui possono ascriversi la galleria
ottocentesca e la torre merlata a sud. Dal Panizza passò in eredità ai Pecco, tuttora proprietari. Nel lato Sud si segnalano
trasformazioni della facciata.
Carta topografica della Caccia [1762];
A.
GRossI. 1791.
p. 65;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto RABBINI].
1866.
fol. XXVII; E.
GRIBAUDI
Rossi. 1975. p. 514.
V.D.
Co. R.
VILLA PECCO, GIÀ VIGNA S. GIUSEPPE
Strada Comunale di S. Vito Revigliasco 177
Vigna.
Edificio di valore ambientale, qualifica il grande pianoro al disotto della Parrocchia di S. Vito.
La vigna apparteneva già dal Seicento ai conti Frichignono; richiamati come proprietari dall'elenco del 1706. I signori di
Castellengo danno il nome alla vigna, come ricorda il Grossi Il Castellengo, vigna de' R.R. Padri di S. Giuseppe [... ]
con fabbrica civile, e rustica separata
„
. Già proprietà dei Padri nel 1788, alla fine del Settecento è degli Alasia, quindi
nel tardo Ottocento dei Pecco. L'impianto
è
a ,. L„ già rilevato sulla
Carla lopografica delta Caccia [ 1762]
con civile e
rustico, su un vasto piano, definito ai lati dal rettilineo delle strade. Nella mappa francese invece viene evidenziato il
nuovo grande giardino a sud e la villa risulta ingrandita nel civile nel rilevamento Rabbini. Ulteriori ristrutturazioni
nell'ala a Nord con la separazione dal corpo principale sono state effettuate intorno agli
anni
1940.
Carta topografica della Caccia
[1762]; A.
GRossi.
1791. p.
38; PLAN GEOMÉTRIQUE [...].
1805;
[Catasto RABBINI].
1866.
fol. XXVII; E.
GRIBAUDI Rossi. 1975,
pp. 515-516.
VILLA CARTASEGNA, GIÀ LOMBARDI
Strada Antica di Revigliasco 65
Vigna.
Segnalazione di edificio con alcuni elementi di significato culturale e documentario. La vigna, benché ristrutturata.
concorre per posizione alla definizione ambientale della conca prativa lungo la Strada di Revigliasco.
Nella
Carla lopografica della Caccia
la vigna si presenta con impianto compatto sito nel punto più panoramico della
collina. La vigna, nell'Ottocento. mantiene inalterato l'impianto. Recentemente è stata completamente ristrutturata. Il
belvedere citato dal Baruffi come
„
Belvedere del Bossola.
,
divenne la torre Ben distrutta da Tedeschi nell'ultima
guerra.
Carta topografica della Caccia
[ 1762]; A.
GRosst.
1791. p. 29:
PLAN GEOMETRIf)UP [... ],
1805;
[Catasto RABBINI],
1866.
fol. XXVII; E.
GRIBAUDI
Rossi. 1975. p. 523.
CAPPELLA DELLA VILLA CARTASEGNA, GIÀ LOMBARDI
Strada Antica di Revigliasco (presso il) 65
Cappella.
Segnalazione di edificio di interesse documentario, concorre alla definizione ambientale della Strada Antica di Reviglia-
sco.
Nella
Carta topografica delta Caccia
l'edificio è riportato in fregio alla strada lungo l'antico percorso di Strada di
Revigliasco. Il Grossi ricorda .11 Bossola vigne con Cappella e palazzina degli Eredi del fu Architetto Bossola [...]
Carta topografica della Caccia
[1762]; A.
GRossi.
1791. p.
29; PLAN GEOMÉTRIQUE [
fol. XXVII; E.
GRIBAUDI Rossi, 1975.
p. 523.
RUSTICO DELLA VILLA ALLASON, GIÀ VIGNA FRAILIN
Strada Comunale di Pecetto 292
Vigna.
Edificio di valore ambientale, sistemato in fregio alla strada nella curva panoramica del poggio del Mainero.
L'edificio
è
aggregato alla proprietà Allason già nel 1770. II Grossi la cita come «vigna di Bat Freilino... L'impianto
lineare in fregio alla strada si conserva sino ad oggi.
Carta topografica della Caccia
[1762]; A.
GRossI.
1791, p.
85; PLAN GEOMÉTRIQUE [...].
1805;
[Catasto RABBINI].
1866,
fol. XXVIII; E.
GRIBAUDI
Rossi, 1975, pp. 376-378.
V.D.
M.G.V.
]
1805;
[Catasto RABBINI],
1866.
120
Tav.
66
(2.6.)
121
Tav.
67
(2.6.)
122*
Tav.
67
(2.6.)
123
a
Tav.
67
(2.6.)
123 b'
Tav.
67
(2.7.)
V.D.
124
Tav.
68
(2.6.)
M.G.V.