Table of Contents Table of Contents
Previous Page  656 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 656 / 851 Next Page
Page Background

147*

Tav. 67

(2.6.)

V.D.

VILLA VERCELLI, GIÀ FRERE

Strada Val Pattonera 224

Vigna.

Segnalazione di edificio di interesse documentario, concorre insieme al

,,

Cerniasco. alla definizione ambientale dell'al-

ta Valle Pattonera.

La

Carta topografica delta Caccia

indica la vigna come .,

Frere

., con impianto a blocco aggregato ad „ L... Il Grossi la

cita come Vigna Lauger. Nella mappa napoleonica l'edificio risulta trasformato e si presenta con planimetria a „T...

Nella mappa Rabbini varia ulteriormente l'impianto.

Carta topografica della Caccia

[17621, A.

GRosst. 1791,

p.

95:

PLAN GEOMÉTRII>UE_ 1. _

]. 1805:

[Catasto

RABBINI],

1866.

Col. XXXII: E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975. pp. 593-597.

•7

°

148

Tav. 67

(2 6)

Co.R.

VILLA MOLINARIO, GIÀ VIGNA RABY

Strada Comunale di S. Vito Revigliasco 338

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario, partecipa alla definizione ambientale del

Piano del Lot.

La vigna, già citata in iconografie del 1696 e del 1706,

è

ricordata come ,• Rasin ,•. Nel 1740 Giuseppe Baratta vende la

vigna a Carlo Antonio Avogadro e nel 1777 è di Ba

rt

olomeo Raby. Il Grossi la ricorda come ,....vigna con magnifico

casino, e Cappella

. L'impianto lineare con appendici verso

I'..

artefatto piano

presente nella

Carla topografica della

Caccia

si conserva nelle mappe successive: nella mappa Rabbini si osservano delle aggregazioni nel lato Nord. La vigna

nel 1873 passò a Teofila Raby e l'edificio divenne Monastero di Clausura. L'edificio attualmente mantiene solo alcuni

dei caratteri originari.

Carta topografica della Caccia [1762]:

A. GRossi. 1791. p. 140:

PLAN GEOMÉTRI/?UE [...].

1805:

[Catasto RABBINI].

1866.

fol. XXXII: E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975. pp. 527-529.

,.

F^ =

/=.

rim....

149

VILLA ZAPPINO, GIÀ VIGNA LOT

Strada Comunale di S. Vito Revigliasco interno 364/6

Vigna.

Edificio di valore ambientale, è elemento fondamentale nella definizione ambientale della cornice conclusiva dei pianori

del Lot.

La famiglia Lodi possedeva prima del 1608 una vasta proprietà in regione S. Vito (ossia Cernasco). Un documento del

1744 parla di edifici «e cassino... Nel 1744 probabilmente l'edificio viene venduto a Michele Bravo, come

è

ricordato a

fine Settecento dal Grossi. L'autore lo descrive come ,. palazzina

,,

, con cappella e giardino. Nella mappa napoleonica è

ricordato con impianto pressoché invariato. Nella mappa Rabbini l'edificio rustico appare trasferito sul prolungamento

del civile sul lato Sud. Tutto il complesso, restaurato di recente. conserva il carattere delle vigne ottocentesche.

Carta topografica della Caccia [1762]:

A.

GRossi.

1791. pp. 96-97:

PLAN

GEOMÉTRIJUE 1...1.

1805:

[Catasto RABBINI].

1866,

fol. XXXII: E.

GRis.aunt Rosst. 1975.

pp. 529-531.

^,t

^[

d

.

Tav. 67

(2.6.)

V.D.

150

Tav. 67

(2.7.)

V.D.

MONUMENTO AI CADUTI AL PIANO DEL LOT

Strada Comunale di S. Vito Revigliasco, Strada Privata interno 394

Monumento.

Segnalazione di monumento commemorativo di interesse storico.

Il monumento, che commemora un episodio della guerra partigiana, venne inaugurato nell'immediato secondo dopo-

guerra.

..

i

*

151

Tav. 67

(2,2,3.)

L.R.

COLONIA EX

PRO MILITE ITALICO» ORA CONVALESCENZIARIO INAIL

Strada Comunale di S. Vito Revigliasco 460

Edificio per colonia, convertito con alterazioni In convalescenziario

.

Segnalazione di edificio civile di significato documentario, esempio (parzialmente alterato) di architettura novecentesca

nel gusto „ chalet ., applicata ad un edificio di abitazione collettiva.

Progetto di Giuseppe Bergagna del 1930.

.

t

i

_

L.

R.

in

AA.VV.

.

Torino città viva [...],

1981. p. 323.

m

t

n

^

r

-

t

i

I_

152

Via Sabaudia 16

,tij,1

,.

t

Villa.

t^[1^j'

Edificio di civile abitazione di valore ambientale e documentario del gusto libe

rt

y.

1' ':I t'u

I11

Sulla fronte, una tabella reca la scritta • 1908..

(]

ll[,

11

1

,11.

[IL,.

111

?yi;^`

^

,

I

I

_l

1

IL^

I

,

n1

,111

e

'

-

Tav. 66

(2.1.4.)

M.L.P.

652