

125
VILLA ALLASON, GIÀ VIGNA FRAILIN
Strada Comunale di Pecetto 292
Vigna.
L'edificio di valore ambientale connota, per forme esteriori e rapporti costruito-verde, il pianoro alto di Val Salice.
Nella
Carta topografica della Caccia [ 1762],
la vigna
è
ricordata come „ V. Frailin. con impianto a blocco di ridotte
dimensioni. Il Grossi cita la vigna come «Alasone . L'edificio di impianto settecentesco ha subito all'inizio dell'Otto-
cento una sostanziale trasformazione in facciata ed all'interno. La vigna, quale oggi appare, aderisce agli stilemi eclettici
del neogotico. Nel 1931 furono eseguiti dei lavori di ristrutturazione.
_'
Carta topografica della Cardia
[1762]; A.
GRossI,
1791, p. 8;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...].
1805;
[Catasto RABBINI].
1866.
fol. XXXIII: E.
GRIBAUDI Rossl. 1975.
pp. 378-380. Nell'archivio privato presso la villa, esistono due tipi della vigna e dei coltivi
circostanti.
^$-
v
-
^:
^
r
;
K
, -
6_-^
--$
^.
r
e
Tav.
68
(2.6,)
V.D.
126*
Tav. 68
(2,6,)
M.G.V.
VILLA BORDONI, GIÀ VIGNA FRAILIN
Strada Comunale di Pecetto 202, Strada del Mainero 337
Vigna.
Segnalazione di edificio che costituisce elemento terminale dell'alta Val Salice.
La
Carta
topografica della Caccia [ 1762]
la riporta come a V. Frailin „ con impianto lineare e fronte a Sud. Il Grossi la
WL
cita come „ Chibert vigna dell'
Ill.moSig. Cavaliere Braida». Nel secondo quarto dell'Ottocento passa ai Rava quindi
ai
Bergalli, poi alla contessa Mamoli e infine ai signori Bordoni.
Carta topografica della Caccia
[1762]; A.
GRoSSI.
1791. p. 89;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...].
1805;
[Catasto RABBINI].
1866.
fol. XXXIII; E.
GRIRAUDI
Rossi. 1975. pp. 450-452.
127
Tav. 66
(2.2.3.)
S.G.
SCUOLA ELEMENTARE A. PRATO
Via Aquileia 1 , Corso Sicilia 33/29
Edificio scolastico per l'istruzione elementare.
Segnalazione di edificio scolastico di significato documentario.
Edificio costruito dal 1921 al 1923 su progetto dell'ing. Barale per conto del Comune di Torino.
L.
Ortivo.
1951.
-
.
m»
Il
f
128
VILLA ANDREIS, GIÀ VIGNA TOURNON
Strada Vicinale del Ponte Isabella a S. Vito 72, Strada Consortile del Salino 87
Vigna.
E
dificio di valore ambientale, partecipa
parrocchiale di S.
Vito.
alla sequenza di ville della conca al disotto della chiesa
P
P
4
P
La
Carta lopografica
della Caccia
riporta due edifici sotto la denominazione di .Tournon „. Uno di questi fu distrutto
da
^^aì
i^
,
una bomba nel 1944. L'edificio rimasto era il civile sistemato su un ,, artefatto piano „ con tre giardini. La mappa
napoleonica conferma l'impianto antico che si mantiene pressoché invariato anche nell'Ottocento. Tra Otto e Novecento
sono stati realizzati alcuni lavori. Nel 1852 passa ai Radicati di Marmonto e nel 1904 al barone Andreis.
Carta topografica della Caccia [1762]:
A.
GRossI.
1791. pp. 201-202;
PLAN
GEOMÉTRIQUE [...].
1805;
[Catasto RABBINI],
1866.
fol. XXXIII: E.
GRIB.AUDI Rossi. 1975.
pp. 547-548.
a
''^;Z'`1^°^^ ^'
( í
•
t
tiM
?
4:
.,<
,i, o
t
'k
,
;.,
,.
1
.
Tav. 66
(2.6.)
M.G.V.
129
VILLA MANZON, GIÀ VIGNA S. GIOVANNI
Strada Vicinale del Ponte Isabella a S. Vito 1 19
^
Vigna.
1
L'edificio, di valore ambientale e documentario, è inserito nella sequenza di ville lungo la Strada Ponte Isabella S. Vito.
La
Carta topografica della Caccia [1762]
segnala un edificio a pianta complessa. Il Grossi la ricorda come: «L'Abate
prebenda tenuta dal canonico Don Mattia Cecidani, ossia vigna [...] di S. Gio. Battista LI.. Nel 1777 Monsignor Rora . a- `
.
7
vi trova una cappella dedicata alla Sacra Famiglia. La mappa napoleonica indica l'aggregazione di un nuovo edificio a
sud. Su un abbaino
è
segnata la data 1814. In questo periodo da Giovanni Manzone furono promossi sostanziali lavori di ` r ,'-'i
•
,
'
trasformazione che videro la preesistente cappella ridotta a civile e la creazione di una nuova lungo la strada (mai
consacrata). La mappa Rabbini documenta questi lavori e segnala la scomparsa della manica a Sud.
Carta topografica della Caccia [1762]:
A.
GRossI.
1791. p. I;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...].
1805;
[Catasto RABBINI],
1866.
fol. XXVII; E.
GRIBAUni Rossl.
1975. pp. 549-550.
Tav. 67
(2,6,)
M.G.
V.
130
CHIESA DEI SS» VITO, MODESTO, CRESCENZIO, BARTOLOMEO
Strada Comunale di S. Vito Revigliasco
Chiesa parrocchiale.
Edificio di valore storico-artistico e ambientale.
Rare testimonianze architettoniche (base del campanile) e fonti documentarie permetterebbero di assegnare la fondano
ne dell'edificio fra IX e X secolo come Chiesa dipendente dal Capitolo del Duomo. L'edificio nel 1694 fu ricostruito in
` ,,
,.
forme barocche, nel 1791 il Grossi la ricorda dedicata anche a S. Ba
rt
olomeo. Dipendevano da questa chiesa circa 350
cappelle.
AAT.
Visile pastorali.
7.1.21 (1895). 7.1.81 (1840), 7.1.93 (1935), 7.1.94 (1945). 7.1.100 (1976); A.
GRossI.
1791. p. 154:
E. OLivERO. 1940. pp. 72-76: A.
SErriA.
1975. pp. 253-254.
Tav. 67
(2.2.1.)
M.G.V.
648