Table of Contents Table of Contents
Previous Page  658 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 658 / 851 Next Page
Page Background

VILLA DEI COLLI, GIÀ VIGNA BOGIN

Strada Volante (ex Strada Viassa e Strada della Creusa) 132

Villa.

Il complesso, di interesse ambientale e documentario, concorre alla definizione ambientale del crinale tra Val Pattonera e

Valle della Crava.

Nella

Carla topografica della Caccia è

denominata « Bogin „ e presenta impianto a corpo lineare poco distante dalla

cappella di S. Antonio. Il Grossi la ricorda come ,.vigna della

sig.ra

Barbara Raset [...]; evvi altresì un delizioso

giardino che si ampliò nel 1790». Nella mappa napoleonica si presenta trasformata in blocco compatto al centro di

giardino come evidenzia ancora la mappa Rabbini che indica anche la cappella sistemata ad Est. Nel 1907 in quest'ulti-

ma zona compare aggiunto un padiglione che viene ulteriormente ingrandito tra il 1930 e il 1940, NeI 1935 è proprietà

dei Paravia e nel 1940 è trasformata nella clinica «Villa dei Colli

Carta topografica della Caccia

[1762];

A.

GRossI,

pp. 140-141:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805;

[Catasto RABBINI], 1866.

fol. XXXII; E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975. pp. 568-569.

158*

Tav.

66

(2.6.)

V.D.

159*

VILLA BRACCO, GIÀ VIGNA IL CERGNASCO

Strada Val Pattonera 204, 208

Vigna.

L'edificio, di valore ambientale e documentario, risulta struttura fondamentale nell'insediamento storico collinare,

partecipa inoltre alla definizione ambientale dell'alta Val Pattonera.

La vigna, già citata nel 1523 come proprietà degli Antiochia, rimase alla famiglia fino alla metà del Settecento. La

Carla

topografica della Caccia

la indica come proprietà

Gof

con impianto grandioso con corte chiusa di origine antica

(rustici) e con un corpo di fabbrica civile parallelo. Il Grossi la ricorda come vigna del ,<fondichiere Goffi [...] con

grossa fabbrica e Cappella... Nella mappa napoleonica è confermato l'impianto precedente e nella Rabbini viene

allungata la manica rustica a Nord Ovest. Il rilevamento del 1940, riporta l'impianto ottocentesco. Solo recentemente

sono stati ristrutturati i rustici.

Carta topografica della Caccia [1762];

A. GRosst. 1791. p. 159:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805:

[Catasto RABBINI].

1866.

fot. XXXII; E.

GRIaAUei

Rossi. 1975, pp. 587 sgg.

Tav.

67

(2.6.)

M.G.V.

160

Tav.

66

VILLA PASINI, GIÀ VIGNA RABAGLIATI

Strada degli Alberoni 13 A

Vigna.

Segnalazione di edificio di interesse ambientale con elementi di significato culturale e documentario. La villa disposta

sul promontorio dominante Corso Moncalieri e Strada Sabaudia concorre alla definizione ambientale pedecollinare di

Cavoretto sul Po.

Nel 1706 la vigna è già citata come proprietà dei Sainte Croix. La

Carla topografica della Caccia

la ricorda come

,

.Rabagliati con impianto quadrato di ridotte dimensioni. Il Grossi la ricorda come ..Rabagliati vigna [...] con

Cappella e fabbrica civile in un promontorio Nella mappa napoleonica l'edificio risulta già trasformato con l'aggrega-

zione di alcuni corpi di edifici. La mappa Rabbini la disegna con pianta a blocco con edifici ad „ L»;

è

ancora evidente

I'

artefatto „ piano su sperone. Nel 1907 risultano aggiunti sul lato dell'ingresso delle maniche ad L „. I recenti restauri

hanno ulteriormente inciso sulla struttura restituendoci una immagine ottocentesca ed eclettica.

Carta topografica della Caccia [1762]: PLAN GEOMÉTRIQUE [...]. 1805: [Catasto RABBINI],

Cavoretto, 1866. fol. I; E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975. pp. 604-605.

(2.6.)

V.D.

161

Slargo all'inizio di Viale XXV Aprile

Piccolo nucleo di casette tra Otto e Novecento.

Il complesso di casette, realizzate tra l'antica Strada di Cavoretto e il Rio Pattonera, di valore ambientale caratterizza

l'imbocco del Viale XXV Aprile.

Il complesso di casette non compare nei catasti Rabbini di Torino e di Cavoretto. Nella carta del 1907 il complesso

appare costituito da un aggregato lungo il rio e da edifici isolati al di là della vecchia strada di Cavoretto. Nella carta del

1935 il complesso risulta infittito. Successivamente le case tra la vecchia strada e il Viale XXV Aprile sono state

demolite ed

è

stato realizzato l'attuale slargo. Il complesso risulta quindi costituito da edifici di fine Ottocento e d'inizio

Novecento.

Tav.

66/74

(2.5.2.)

Co.R.

PIANTA I DELLA I CITTÀ [...],

1907:

[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al 1925]; [PIANO REGOLATORE CON

VARIANTI aggiornate al 1935].

162

Tav.

66

(2.6.)

VILLA MALVANO, GIÀ FAGIANI

Strada Val Pattonera 99A

Vigna.

Edificio di valore ambientale e documentario, costituisce significativo esempio di vigna settecentesca trasformata

nell'Ottocento. Notevole è l'artefatto piano.

La

Carla topografica della Caccia

la indica con impianto a T » con giardino verso la città. Il Grossi la ricorda

come

vigna. Nella mappa napoleonica si evidenzia l'artefatto piano ad Ovest della casa. Il rilevamento del 1866 (Rabbini)

riporta due proprietà e conferma la conservazione dell'impianto antico. Nel tardo Ottocento

è

aggiunto il rustico a

monte. Tra il 1935 e il 1940 scompare il rustico a Sud e viene creato un collegamento tra la corte inferiore e quella

superiore.

Co.R.

Carta

topografica della Caccia

[1762];

A.

GRossI, 1791.

p. 82;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805; [Catasto RABBINI],

1866.

fol. XXXII;

E.

GRIBAUDI

Rossi,

1975, p. 82.

163

VILLA DOYEN, GIA

CHIARETTI

Strada

Val Pattonera

82

Villa,

Edificio di valore ambientale e documentario. Villino ottocentesco integrato da elementi

eclettici,

concorre alla defini-

zione ambientale della sequenza di ville di Val Pattonera.

La villa non compare nella mappa napoleonica. Con la denominazione di villa Doyen è segnata sulla mappa del Catasto

Rabbini con impianto allungato coerente alla strada antica del Cerniasco. Le trasformazioni, attuate prima degli anni

1940, non degradano l'immagine dell'edificio, che nell'assunzione di stile diversi connota, col disegno del giardino, la

str4da di Val Pattonera.

Tav. 66*

(2.6.)

M.G.V.

[Catasto RABBINI], 1866,

fol. XXXII;

PIANTA I DELLA I CITTA [...],

1907.

654