Table of Contents Table of Contents
Previous Page  664 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 664 / 851 Next Page
Page Background

195*

VILLA CHINOTTI, GIÀ DEMORRA

Strada dei Ronchi, interno 117

Villa.

Edificio di valore ambientale, concorre alla definizione della zona alta della Strada dei Ronchi.

Nella mappa napoleonica e nella mappa Rabbini l'edificio mantiene pressoché inalterato l'antico impianto lineare.

Carta topografica della Caccia [ 1762]:

PLAN

GEOMÉTRIQUE [... J,

1805;

[Catasto RABBINI. Cavoretto],

1864. fol. I.

Tav. 75

(2.6.)

V.D.

196

Tav. 75

(2 6)

M.G.

V.

VIGNA LA VIOLA

Strada Consortile della Viola 138

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario. La vigna, con la vicina Villa Bima.

concorre alla definizione del poggio sommitale di Strada della Viola.

La vigna nella

Carla lopografica delta Caccia è

ricordata come .. La Viola .. , con impianto rettangolare. Il Grossi la cita

come ,. La Viola

vigna del Sig. Vittorio Viberti. La mappa napoleonica e la mappa Rabbini indicano una aggiunta di un

corpo di fabbrica ortogonale all'edificio preesistente. È stata ristrutturata dall'arch. Mario Passanti.

Carta topografica della Caccia [1762];

A.

GRossI.

1791;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...[.

1805;

[Catasto

RABBINI,

Cavoretto],

1864.

fol.

I:

E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975. pp. 531-532.

197

Tav. 74

(2.6.)

V.D.

VILLA PONTE, GIÀ VIGNA GARTEMANN

Corso Moncalieri, interno 763 i

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi; di significato ambientale e documentario; elemento emergente sul declivio del

poggio di Cavoretto.

Nel 1728 la vigna appartiene al medico Ricca. nella

Carta lopografica della Caccia è

disegnata con planimetria a blocco

articolato e denominata .. Gartemann ... Il Grossi la cita come ,, Gartmann vigna sita superiormente al muraglione lungo

la strada di Moncalieri <.. Nella mappa napoleonica risulta modificata la planimetria ad <,

L,<,

con corte e giardino a sud.

La mappa Rabbini denuncia la realizzazione di un edificio a valle e il ribaltamento dell'ingresso. La sua immagine è

frutto delle stratificazioni storiche settecentesche e ottocentesche.

Carta topografica della Caccia

[1762]; A.

GRossI.

1791, p. 87:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805;

[Catasto RABBINI, Cavoretto],

1864. fot.

I:

E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975. pp.

613-615.

198

VILLA CERUTTI, GIÀ RACCHETTI

Strada dei Falconieri, Strada del Campagnino

Villa.

Edificio, di valore ambientale: insieme al parco qualifica l'immagine ambientale dello sperone di Cavoretto sulla Strada

del Fioccardo.

La villa compare per la prima volta nella mappa del Catasto Rabbini (1864) con impianto rettangolare sistemato sullo

sperone tra la Strada dei Falconieri e Strada del Campagnino. 11 rilevamento del 1935 riporta delle trasformazioni

planimetriche.

[Catasto

RABBINI, Cavorettol. 1864,

fol. I.

.;

Tav. 74

(2 6)

M.G.V.

199

Tav. 74

(2.6.)

V.D.

VILLA BOLLA, GIÀ VIGNA CERUTTI

Strada Comunafe del Fioccardo

116

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario. La vigna risulta elemento emergente del

percorso di Strada del Fioccardo.

Nella

Carla topografica della Caccia è

riportata come Vigna Cerutti con impianto a manica lineare. Il Grossi la ricorda

come:

.. Ceruti vigna con Cappella [...[ <.. La mappa napoleonica e la mappa Rabbini confermano l'antico impianto che

sarà poi variato all'inizio del Novecento. Attualmente, scomparsa la cappella, l'intero complesso appare ristrutturato.

Carta topografica della Caccia

[1762]; A.

GRosSI.

1791, p. 43;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...J,

1805:

[Cataslo RABBINI,

Cavoretlol.

1864.

fol. I; E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975. pp. 615-616.

o '

;.

200

VILLA MARTINO RIGO

Strada Comunale del Fioccardo, incrocio Strada del Campagnino

Vigna.

L'edificio, di valore ambientale e documentario, connota il percorso storico di Strada del Fioccardo.

La vigna, individuata sulla

Carla topografica della Caccia

presenta un impianto a blocco compatto in fregio alla strada.

Nella mappa napoleonica e nella mappa Rabbini conserva la medesima planimetria.

Carta topografica della Caccia [ 1762];

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI. Cavoretto].

1864. fol. I

Tav. 74

(2.6.)

V.D.

660