Table of Contents Table of Contents
Previous Page  659 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 659 / 851 Next Page
Page Background

164*

Tav.

67

(2.6.)

M.G.V.

Tav.

67

(2.6.)

VILLA MOMIGLIANO TACCONIS, GIÀ VIGNA TURINETTI

Strada

Val Pattonera

17

Vigna.

Edificio di valore ambientale, concorre, per sito e qualità dell'edificato, alla qualificazione del percorso della Strada di

Val Pattonera.

Nella

Carta topografica detla Caccia

la vigna si presenta con impianto a blocco compatto determinato dall'aggregazione

di due edifici. Il Grossi la descrive come

Turinetti, vigna [...[ con casino fabbricato verso il 1787 Nella mappa

napoleonica l'impianto risulta variato rispetto alla iconografia precedente, viene aggiunto infatti in asse al viale di

accesso un piccolo edificio che si ritroverà poi nella mappa Rabbini. Nel 1907 si rileva che è stato ingrandito il corpo a

Nord, demolito il fabbricato antico a valle e creato un piccolo edificio a monte. Nel 1935

è

stato aggiunto un fabbricato a

due ali disposto a Sud. L'immagine attuale

è

quella di un edificio eclettico.

Carta topografica della Caccia

[1762]; A.

GRossI,

1791. p. 203;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...]. 1805; [Catasto RABBINI],

1866,

fol. XXXII; E.

GRIaAUOI

Rossi, 1975, pp. 581-582.

165*

VILLA MARTINOTTI, GIÀ CASCINA BALBO

Strada

Val Pattonera

1

Co.R.

Villa.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario; concorre alla definizione di Strada Val

Pattonera.

L'edificio non compare nel rilevamento del Rabbini (1866). Nel 1901 risulta un piccolo fabbricato a pianta quadrata a

cui nel primo quarto del secolo viene aggiunto un nuovo edificio separato, a , Z

,

PIANTA l DELLA l CITTÀ [...],

1907.

[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al /935].

166

Tav.

74

(2.2.7.)

L.R.

DISTRIBUTORE TOTAL

Corso Moncalieri, Via Macrino d'Alba 285

Distributore carburanti.

Manufatto di servizio di valore documentario, singolare esempio di architettura d'estrazione futurista applicata in

funzione di . segnale urbano.

Progetto dell'ing. Carlo Agular del 1936, parzialmente alterato in seguito.

167

Tav.

74

(2.5.)

Tav.

74

(2.6.)

M.G.V.

169

Tav.

75

(2.5.1.)

V.D.

168

Co. R.

Corso

Moncalieri

289/291

Complesso di villini a due piani di lottizzazione preordinata.

Segnalazioni di complesso di villini di interesse ambientale.

Edificazione intorno al secondo ventennio del Novecento: alcune sono dotate di un modesto giardinetto. Talvolta

presentano vaghe e rigide connotazioni liberty di ritorno.

VILLA MONNERET, GIÀ FERRERO

Viale XXV Aprile 134

Vigna.

Edificio di valore ambientale, costituisce esempio di vigna settecentesca e concorre alla definizione ambientale del Viale

XXV Aprile.

Segnata nella

Carta topografica della Caccia

come un edificio lineare lungo la strada, la sua denominazione è illeggibi-

le. Nella mappa napoleonica è chiamata Ferme Ferrero

,

. e conserva l'impianto precedente con l'ingrandimento della

manica ad Est. Il giardino è sistemato ad Est e coincide con quello segnato nella

Carta topografica della Caccia.

L'edificio conserva fino ad oggi l'impianto e l'immagine di vigna settecentesca. Nel

[PIANO REGOLATORE CON

VARIANTI [...1

del 1935, il complesso è denominato Monneret.

Carta topografica della Caccia [ 17621; PLAN GEOMÉTRIQUE [...J,

1805;

[Catasto RABBINI],

1866,

fol. XXXII.

TETTI ROVEJ

Strada Val Pattonera 142

Nucleo frazionario.

Segnalazione di nucleo frazionato di formazione rurale, con elementi di significato culturale e documentario, concorre

alla definizione ambientale del versante solivo di Val Pattonera.

Nella

Carta topografica della Caccia

il complesso è indicato come Vigna Rovei, ed è disegnato il nucleo più antico a

monte con planimetrie aggregata di numerosi edifici. Il Grossi lo cita come Tetti di Roveira. Nella mappa napoleonica

vengono ingranditi gli edifici a sud verso il Rio Freddo. Il Rabbini denuncia ulteriori piccole aggregazioni. Attualmente

alcune cellule dell'antico complesso sono state ristrutturate.

Carta topografica della Caccia [1762]:

A.

GRossI.

1

791, p. 169;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...]. 1805: [Cataslo RABBINI]. 1866.

fol. XXXII.

655