

153
Tav. 66/74
(2.5.3.)
Co.R.
Corso Moncalieri, Via Sabaudia, Viale XXV Aprile, Strada Viassa
Complesso residenziafe di ville e villini inglobante alcune « vigne» preesistenti.
•
i
• •
Segnalazione di complesso caratteristico esempio di insediamento suburbano a ville e villini realizzati dall'inizio del
,,.
-. ,
Novecento, su terreni agricoli di preesistenti vigne.
{,e •
,
R s
^ ',
L'iconografia storica sette e ottocentesca riporta alcune
,
.vigne» lungo i percorsi di Strada di Cavoretto, delle Strada
*^;; Y
della Viassa e delle Strade di Val Pattonera. Tra il 1907 e il 1926 il complesso si è sviluppato in parte a villini, secondo
.
r
le direttive del piano, prevalentemente lungo la Strada Comunale di Val Pattonera. Tra il 1926 e il 1935 parte dei terreni
,_
1
-t
'*4
agricoli della vigna Volante sono stati edificati lungo le nuove strade consortili.
-
I
Carta topografica della Caccia [ 1762]: PLAN GEOMÉTRIQUE [...].
1805:
PIANTA I DELLA
1
CITTÀ [...1.
1907;
[PIANO REGOLA
-
TORE CON VARIANTI aggiornate al
/9251;
[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al /935].
153 bis
CASA VILLA, GIÀ VIGNA LACROIX
Viale XXV Aprile 60
Vigna.
r
•
;
Edificio di valore ambientale, conserva elementi formali e distributivi propri delle vigne sei-settecentesche; concorre ,^
,
t
't^
^
' -
inoltre alla qualificazione del percorso del Viale XXV Aprile.
I
L'edificio compare nella
Carla topografica della Caccia
come cascina <, Lacroe „ con planimetria a blocco lineare ed ali
I
li
il
laterali a .C,,: di fronte all'edificio si legge uno spazio di giardino sino al rivo Freddo. Sin dal 1758 la vigna era . ,
J^l
^..^.,
jj
proprietà dei Lacroix. Essa è ricordata dal Grossi come proprietà del „ Sig. Be
rn
ardo Talucchi, sita nella valle Pattonera ..-.4,.
con Casino e Cappella,
e
giardino riscontro al rivo divisorio tra Torino e Cavoretto.
,
. Nella mappa napoleonica
e
nella'
•,tit
.
Rabbini l'assetto planimetrico si mantiene pressoché invariato, fatta eccezione per le zone di rustico. Con il taglio del,
I .
.
nuovo viale la vigna è stata separata dalla sua pertinenza.
•-
.
,..
^
wwb.
—
S1' .3i.
ti
^
^,•.
Tav. 66/74
(2 6)
M.G.V.
Carta topografica della Caccia [1762]; PLAN GEOMETRIQUE
[...]. 1805; E.
GRIBAUDI ROSSI. 1975.
pp. 571-572.y •
•
>''=^' `-i4.'
154
Tav. 66
(2A.4.)
L.R.
VILLA CAUDANO
Viale XXV Aprile 75
''^\,
_
w^ ,;-.r-`"
Villa collinare.
a
^;
Segnalazione di edificio di interesse documentario, tipico e significativo esempio di villa razionalista.
`
--
Progetto di Gino Levi Montalcini, 1935.
'
.
=
c
^^
<
]
.•
Casabella •,, 1937; -. L'Architettura Italiana... 1937;
•.
Domus -. 1937.
155.
Tav. 66
(2.1.4.)
A.S.
VILLA MERLINI
Strada Volante
Villa.
Segnalazione di edificio di interesse documentario, tipico e significativo esempio di architettura post-razionalista
torinese.
Progetto di R. Gabetti e A. Oreglia d'Isola del 1958.
*
L'Architettura
-
Cronache e Storia
-
, 1959. n. 126.
156
VILLA CARETTA, GIÀ VIGNA DOLERO
Viale XXV Aprile 95
Cappella di Villa Caretta.
>
I
Edificio di valore storico-artistico, databile alla fine del Settecento; partecipa alla sequenza di ville di Viale XXV Aprile.
r
tt
La cappella della vigna compare per la prima volta nella mappa napoleonica. Nella mappa Rabbini si colloca lungo il'
percorso antico chiamato ,. Strada Salino.
,
. L'edificio, per qualità e forme tardo settecentesche, costituisce un esempio
significativo di cappella collegata ad una vigna e ad un percorso. La villa è stata restaurata recentemente.
'
Carta topografica della Caccia
11762];
PLAN GEOMÉTRIQUE
1805;
Catasto RABBINI].
1866. fol. XXXII; E.
GRIBAUDI
Rossi. 1975. pp. 572-573.
Tav. 66
(2.7.)
Co. R.
157
VILLA GULLINO, GIÀ VIGNA LA MALTA
Strada Viassa 19, Viale XXV Aprile 109
Vigna.
-
^
L'edificio di valore e ambientale e singolare esempio di .vigna.'; concorre alla definizione ambientale del declivio
pedecollinare di Val Pattonera.
-'
Nella
Carta lopografica delta
Caccia
compare come . La Malta
„
con impianto articolato su .. artefatto piano
„
a valle e
1
X -
_
ingresso dalla strada della Viassa. Il Grossi la cita nel testo di due proprietari:. Bisie e Bracchi, vigna [...[ situata nella
_.-, { I
valle Pattonera
„
. Già alla fine del Settecento il complesso subisce integrazioni con la costruzione di nuovi edifici
^R
(rustici). I rilevamenti della mappa napoleonica e della mappa Rabbini confermano la struttura planimetrica andata
I
erre'
costituendosi per aggregazioni successive, dove le parti più antiche sono a ponente. La fase ottocentesca è riconoscibile
nell'aggiunta di balconi,
,
<gazebi
„
e serre.
Carta topografica della Caccia
[1762]; A.
GROSSI,
1791. p. 22;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Calasto RABBINI]. 1866,
fol. XXXII; E.
GRIBAUDI
Rossi. 1975, pp. 573-574.
Tav. 66
(2 6)
M.G.V.
653