

136
Tav. 66
(2.5.4.)
Strada Consortile del Salino i^.
/
,*`
Complesso di vigne, ville e casette con giardini e orti.
`(
1
'
",
Segnalazione di piccolo nucleo di interesse ambientale e documentario sviluppatosi all'inizio del Novecento in prossimi- ,
,
,
I
k"
,
tà di vigne preesistenti, caratterizzante il percorso della Strada del Salino.
. ,,
La carta di Torino redatta per il P.R. nel 1907 configura la situazione originaria con alcune ,. vigne
„
di fondovalle. Le
,
^.&.,
',•::
carte di Torino dei piani del 1926 e del 1935 forniscono gli stadi di sviluppo del piccolo nucleo.
," ?
.
'
^\\
•-,.
t±
-
,>»,,è,
t
J11
PIANTA I DELLA I CITTÀ [...],
1907;
[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al /9251: [PIANO REGOLATORE CON /
Co.R.
VARIANTI aggiornate al
19351.
/
137*
VILLA SALINO, GIÀ VIGNA COPPA
Strada Consortile del Salino
71
4
Villa.
Tav. 66 Edificio di valore ambientale e documentario.
(2.6.) La
Carta topografica detta Caccia
evidenzia un edificio con impianto a blocco compatto su
„
artefatto piano.. Tale
situazione è confermata dalla mappa napoleonica dove si possono leggere le dimensioni del giardino e l'antico accesso
_
dalla zona a valle delle ville Tournon. Il Grossi la cita come „ il Coppa villa e vigna [... ] di Don Gioachino Maria Adami ..
[...] con un casino ben inteso con un magnifico salone dipinto.. Nella Rabbini risulta l'aggiunta di un corpo rustico
perpendicolare al preesistente e si legge la cappella collegata mediante una manica all'edificio civile. Nel rilevamento
t,
-..4i1,'
del 1940 la cappella risulta isolata e con ogni probabilità viene ristrutturato anche il civile.
s
í
-
M.G.
V.
Carta topografica della Caccia [1762];
A.
GRossi,
1791. pp. 63-64;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...].
1805;
[Catasto RABBINI].
1866.
°
fol. XXXIII: E.
GRIBAUDI Rossi.
1975, pp. 561-563.
138
VILLA CHIAPELLO, GIÀ VIGNA AGLIÈ
Strada Vicinale del Ponte Isabella a S. Vito 116/2
Vigna e villa.
Tav, 67
(2 6)
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario in quanto risulta elemento di congiunzione
tra i poggi della Valle Pattonera e S. Vito.
La
Carta topografica detta Caccia
riporta, sul poggio prominente il rivo della ,. Crava
,
., la vigna Agliè costituita da un
edificio civile, dalla cappella e da un'altra cappella di S. Michele all'ingresso dell'• artefatto piano.. Il Grossi la ricorda r—,
come:
„
Ceaglio vigna del sig. Abate Ceaglio [...] evvi un casino civile ••. La mappa napoleonica conferma l'impianto
antico, che sul rilevamento del 1866 si mantiene e sono riconoscibili delle aggregazioni di corpi di fabbrica rustici vicino
T.
i''
V.D.
alla cappella di S. Michele. Dalla seconda metà dell'Ottocento fino a 1918 è di proprietà dei Ponza di S. Martino,
^t `.
Attualmente la vigna è stata completamente ristrutturata con l'aggiunta di un corpo a Sud.
Carta topografica della Caccia
[1762]: A.
GRossI,
1791. p. 42;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...]. 1805: [Catasto RABBINI].
1866.
fol. XXXII; E.
GRIBAUDI
Rossi. 1975.
pp.
550-554.
'
.
R:M!i
•
/
j'
i
.
r
a ^k
CAPPELLA DI VIGNA VIGADA, OGGI VILLA BUFFA
Strada Vicinale del Ponte Isabella S. Vito 1 16
a
<,'
^^.
Tav. 67
Cappella.
,"
'='%,.
(2.7
•
)
Edificio di valore ambientale e documentario, è elemento connotante la struttura delle vigne settecentesche.
`<
La cappella è già segnata nella
Carla lopografica della Caccia
collocata lungo l'antico percorso di accesso alla Vigna
_
:,;
Vigada. 11 Grossi la menziona ed è sempre riportata nell'iconografia ottocentesca e del primo Novecento.
'
etr
Co.R.
Carta topografica della Caccia
[1762]; A.
GRossI.
1791. p. 210;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...].
1805;
[Catasto RABBINI). 1866,
fol. XXXII; E.
GRIBAUDI Rossi,
1975. p. 554.
139b
VILLA BUFFA, GIÀ VIGNA VIGADA
Strada Vicinale del Ponte Isabella a S. Vito 116
Vigna.
Tav. 67
(2 6)
Segnalazione di edificio con elementi di significato
culturale
documentario, partecipa alla sequenza di vigne sul
promontorio fra S. Vito e Val Pattonera.
La
Carla topografica detla Caccia
la indica con impianto ad „ L „ e giardino rivolto a monte. Il Grossi la ricorda come '
.< Vigada [...] con fabbrica civile e Cappella in ariosa situazione
,,
: la mappa napoleonica riporta già il ribaltamento del
giardino, che è confermato dalla mappa Rabbini. L'edificio fu di proprietà fino al 1908 dei Vigada e quindi passò ai
Buffa. Recentemente
è
stata restaurata.
j
Co.R.
Carta topografica della Caccia
[1762]; A.
GROssI.
1791. p. 210:
PLAN GEOMÉTRIQUE [,..],
1805;
[Catasto RABBINI]. 1866.
fol. XXXII; E.
GRIBAUDI
Rossi, 1975, p. 554.
F
140*
VILLA AGNELLI, GIÀ VIGNA LADAT
Strada Comunale di S. Vito Revigliasco 254, 256
Vigna.
Tav. 67
(2 6)
Segnalazione di edificio, di interesse ambientale documentario, connota la valletta del rivo del Pilonetto. Fondamentale
è
la struttura del parco.
L'edificio nella
Carta topografica della Caccia,
compare sotto la denominazione „ V. Ladat.
,
come complesso di due
costruzioni affacciate su . artefatto piano.. Il Grossi scrive ,. il Ladat vigna del sig. Cignaroli ... La mappa napoleonica
. -
conferma l'impianto antico. Nel 1837 è acquistata dai Frescotti. L'impianto planimetrico si
è
in parte conservato
ma
sostanziali lavori sono stati realizzati in anni recenti, modificando radicalmente il primitivo impianto.
"4.
M.G.
V.
Carta topografica della Caccia
[1762]; A.
GRossI.
1791. p. 95;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto RABBINI].
1866.
fol. XXXII; E.
GRIBAUDI
Rossi. 1975. pp. 526-527.
650