Table of Contents Table of Contents
Previous Page  650 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 650 / 851 Next Page
Page Background

114 bis*

Tav.

59

(2.6.)

115

Tav.

59

(2.7.)

116

Tav.

66

(2.6.)

117

Tav.

66

(2.6.)

118

Tav.

66

(2.6.)

119*

Tav.

66

(2.6.)

M.G.V.

VILLA SERRATRICE, GIÀ VIGNA MONCAFI

Viale

Seneca 75

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario: partecipa alla sequenza di ville di Viale

Seneca.

La

Carta lopografica della Caccia

riporta la vigna distaccata dal rustico (cascina Moccafi) situata nel versante basso.

L'impianto a corpo lineare su artefatto piano, confermato dalla mappa napoleonica, si mantiene anche nella Rabbini,

ove viene evidenziata la Cappella. Il Grossi cita La Patanna vigna con casino e Cappella del Sig. Banchiere [...]

Moncafi [...] alquanto distante evvi la fabbrica rustica La casa con l'aggiunta di un corpo aggregato è completamente

trasformata.

Carta

topografica della Caccia

[17621: A.

GRossi.

1791, p. 128;

PLAN GEOMÉTRIf)UE [...],

1805;

[Calasto RABBINI].

1866.

fol. XXVII; E.

GRIBAUDI Rossi.

1975. p. 465.

Co.R.

M.G.V.

CAPPELLA DELLA VILLA FEA E SABRE

Strada Comunale Val Salice 105

Cappella.

L'edificio di valore ambientale costituisce esempio di cappella in fregio alla Strada di Val Salice.

La cappella, ora ridipinta e in parte ristrutturata. era annessa alla Vigna Riccardi (oggi completamente rifatta). Non

compare sulla

Carla topografica della Caccia

ed il Grossi non la cita.

[Catasto RABBINI],

1866,

fol. XXVII; E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975. pp. 469

-

470.

PORTIERIA DELLA VILLA SAMBUY

Corso

Moncalieri, Strada Vicinale

del

Ponte

Isabella a S. Vito

Portieria di ingresso.

Edificio eclettico di interesse ambientale e documentario in quanto connota l'ingresso di Villa Sambuy e del percorso di

Strada ponte Isabella a S. Vito.

L'edificio fa parte del complesso della Villa Sambuy. Nella mappa Rabbini (1861) è già indicato ma con una planimetria

rettangolare. Per immagine esteriore, appare attualmente come il risultato di una riplasmazione di gusto eclettico tra

Ottocento e Novecento.

[Catasto RABBINI],

1866. fol. XXVII.

M.G.V.

VILLA SAMBUY, GIÀ ENGELFRED

Corso Moncalieri 167

Villa.

L'edificio, di valore storico-artistico ed ambientale, costituisce esempio significativo di residenza pedecollinare di

villeggiatura. Fondamentale il ruolo svolto dal parco nel qualificare l'affaccio verso il Po. in posizione dominante, su

Corso Moncalieri.

Nella

Carta topografica delta Caccia

[1762] l'edificio è indicato come „ V. Boglione» e presenta impianto articolato e

dissimmetrico. L'edificio era già preesistente al 1712, anno in cui il marchese Pietro Eugenio d'Angennes vende la vigna

a Battista Lojia orefice. Il Grossi la ricorda appunto come ,. II Loja villa, e vigna [...] evvi un palazzo moderno edificato

circa nel 1780. . La mappa napoleonica indica un edificio complesso. a blocco aggregato lineamente con una manica

rustica disposta perpendicolarmente, e tale assetto pare conservarli all'epoca del rilevamento Rabbini (1866). L'assetto

attuale, documentato sul rilevamento 1940 presenta una sostanziale riplasmazione tra Otto e Novecento.

Carta tipografica della Caccia

[17621: A.

GRossI.

1791. p. 97;

PLAN GEOMÉTRII2UE [... ].

1805;

[Catasto RABBINI].

1866.

fol. XXVII; E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975. pp. 539-540.

V.D.

VILLA DE PLANTA, GIA VIOTTI

Corso Moncalieri

149

Vigna e villa.

Complesso di due edifici su unico artefatto piano

di valore ambientale, dominanti il parco costituiscono elemento

preminente nella definizione paesaggistica della corona verde di S. Vito.

Nella

Carla lopografica della Caccia

il complesso si presenta

come

un fabbricato civile su „ artefatto piano •. e due

piccoli fabbricati rustici. Il Grossi cita: «Il Beniot villa e vigna dell'

Ill.mo

Sig. intendente Viotti [...] con palazzina,

Cappella

e

giardino, fabbrica rustica e moderna [...] fra le altre cose ragguardevoli fatto formare una magnifica strada

.'.

Nella mappa napoleonica si conserva la parte civile, il rustico invece risulta rifatto. Il rilevamento Rabbini denuncia

l'ingrandimento della manica ad Ovest sull'.. artefatto piano» e una aggregazione nella zona dei rustici. Queste trasfor-

mazioni si devono probabilmente al Senatore Gattino, che acquistò la villa nel 1832. Nel 1866 fu acquistata dai De

Fernex che nel sito del rustico preesistente edificarono un nuovo edificio in stile eclettico.

Carta topografica della Caccia [

I764 A.

GRossI. 1

791. pp. 18-19;

PLAN GEOMÉTRII2UE [...],

1805;

[Catasto RABBINI].

1866,

fol. XXVII; E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975. pp. 340-343.

M.G. V.

VILLA BESSI, GIÀ VIGNA CONTI

Strada Vicinale del Ponte Isabella a S. Vito 67

Vigna.

L'edificio, di valore ambientale e documentario, concorre alla definizione ambientale e paesaggistica della conca

terminale di S. Vito.

La

Carla topografica della Caccia

riporta la Vigna come «Conti con impianto compatto. Il Grossi la cita come Vigna

Martin. La mappa napoleonica conferma la planimetria precedente. Il rilevamento Rabbini denuncia la trasformazione

ottocentesca apportata dai nuovi proprietari Rossetti con l'aggiunta di un rustico a monte. La vigna, di probabile

Impianto seicentesco, conserva I'

,

. artefatto piano „.

Carta topografica

della Caccia

[1762];

A. GRossI. 1791. p. 103;

PLAN GEOMÉTRII)UE

[...], 1805:

[Catasto

RABBINI],

1866,

fol. XXVII: E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975.

pp.

543-544.

646