Table of Contents Table of Contents
Previous Page  647 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 647 / 851 Next Page
Page Background

99*

VILLA TOURNON, GIÀ VIGNA BELGRANO

Strada S. Vincenzo 89

Vigna.

Edificio di valore ambientale costituisce elemento di collegamento tra il versante solivo e il terminale della Valle di

Salice.

Il Grossi cita l'edificio come <, Belgrano vigna con fabbrica civile e Cappella». La vigna rimase ai conti Belgrano sino al

1829 data nella quale passò ai Gallenga

e

quindi ai Simonda (1840). Nel 1915 fu venduta e nel 1930 fu acquistata dai

Tournon. L'impianto settecentesco lineare nella mappa napoleonica compare trasformato in un impianto ad ., L... che

conserva sino ad oggi. L'attuale cappella è stata ricostruita su progetto di A. Cavallari Murat.

Carta topografica della Caccia

[1762]; A.

GRossi.

1791. p. 17;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805;

[Catasto RABBINI).

1866.

fol. XXVII; E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975. pp. 434-435.

".

<"'

q,.

-

,

/r

^

..4.

±

t ,

tisi+

Tav. 60

V.D.

100

VILLA RIVOIRA, GIÀ VIGNA GIULIANO

Strada Vicinale del Nobile 109

Vigna.

Edificio di valore ambientale e documentario,

è

memoria storica di vigna cinquecentesca ed esempio di vigna con

stratificazioni storiche dal XVIII al XIX secolo.

Nel 1565 la vigna fu acquistata da Filiberto Pingone. NeI 1706 l'edificio apparteneva agli argentieri Giuliano e nel 1781

fu acquistata da Lorenzo Rissetti, come ricorda il Grossi. Nella

Carta lopografica della Caccia [ 1762].

l'antico impianto

era coerente all'originario percorso storico di Val Salice. Nella mappa napoleonica la planimetria a blocco lineare del

civile si conserva, ma risultano mancanti i rustici a monte, a Ovest è segnato il piccolo giardino. A metà Ottocento viene

ampliato il parco lungo l'asse del vecchio percorso e viene aggiunta a monte una ala rustica. La cappella nel parco

è

della

fine dell'Ottocento.

Carta topografica della Caccia

[1762]; A. GRossI. 1791. p. 148:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...1.

1805;

[Catasto RABBINI]. 1866,

fol. XXVII; E.

GRIBAUDI

Rosst. 1975, pp. 433-434.

'

-

li

-

(1

'

Y y='` V

ti.

^-

''

'L

_

Tav. 6

)

M.G.V.

101

Tav. 60

(2 6)

V.D.

CASCINA PODERE ROMANO, GIÀ VIGNA DELL'OSPEDALE

Strada del Mainero 13

Vigna.

Segnalazione di edificio di interesse ambientale con elementi di significato culturale e documentario, connota assieme

alla vigna attigua il declivio del Mainero.

L'edificio, denominato vigna dell'Ospedale sia nella

Carla topografica della Caccia [17621,

sia nella Corografia

del

Grossi, conserva l'antico impianto di vigna rustica. Nel 1820 fu annessa alla vigna Motta.

Carta topografica della Caccia [ 1762];

A.

GRossi.

1791. pp. 124-125;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805:

[Catasto RABBINI].

1866.

fol.

XXVIII: E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975, pp. 445-447.

x

+

102

VILLA PODERE ROMANO, GIÀ VIGNA MOTTA

Strada del Mainero 13

Vigna.

Edificio di valore ambientale e documentale connota con i suoi elementi architettonici la vasta conca del declivio del

Mainero.

Non esisteva ancora nella

Carla topografica della Caccia.

Il Grossi la cita come Vigna Motta

e

nel testo come „ Il

Gastaldi vigna del sig. Motta •. Nel 1820 passa all'Architetto Giuseppe Filipponi, che annette alla vigna quella attigua

dell'Ospedale di Carità. Fu venduta nel 1880 alla

sig.ra

Romano che neI 1904 la donò al Beneficio Parrocchiale di S.

Margherita. L'antico impianto settecentesco ha subito ristrutturazioni nell'Ottocento.

Carta topografica della Caccia

[1762]; A.

GRossI.

1791. p. 87:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805:

[Catasto RABBINI]. 1866.

fol. XXVIII; E.

GRIBAUDI Rossi.

1975.

pp.

445-447.

..

r

,

Tav. 60

(2

.

6)

M.G.V.

103*

Tav. 60

(2 6)

V.D.

IL THOLOSANO, GIÀ VIGNA NANPION

Strada Comunale di Pecetto 132

Villa.

Segnalazione di edificio, elemento di collegamento inscindibile nella sequenza delle ville collocate sul declivio del

Mainero.

La vigna già citata nell'elenco del 1706 come . Napion ., e riportata nella

Carta topografica della Caccia

come

Nanpion. , presenta un impianto a .. C„ con corte volta a Sud ed.. artefatto piano.. a Ovest. Il Grossi ricorda l'edificio

come ,. vigna dell'

Ill.mo

sig. Conte Napione [...] evvi una fabbrica antica». La struttura planimetrica dell'edificio

confermata nelle iconografie ottocentesche ha subito delle aggregazioni. Nel 1880 passa ai Tholosano di Valgrisanche

che la denominano «La Grangia. , , quindi nel 1914 ai Borini. La cappella è già presente a metà Settecento.

Carta topografica della Caccia [1762];

A.

GRossI.

1791. pp. 121-122;

PLAN

GEOMÉTRIQUE [...].

1805:

[Catasto RABBINI].

1866.

fol. XXVIII; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975, pp. 375-376.

:".4E_

-

.

104*

Tav. 60/68

M.G.

V.

VILLA TORTONESE, GIÀ VIGNA BONIN

Strada del Mainero 56

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario partecipa alla sequenza di ville della Strada

del Mainero.

Compare nella

Carta topografica della Caccia

come <. Bonin .. con impianto ortogonale alla strada. Nella mappa

napoleonica e nella Rabbini conserva la planimetria a blocco con l'aggiunta a metà Ottocento di un piccolo avancorpo a

Nord.

Carta

lopografica

della Caccia [1762];

A.

GRossI,

1791. p. 119;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805;

[Catasto RABBINI]. 1866.

fol. XXVIII.

_

r.

' MI,

ilik Yi •

.

-

i

'

--si

643