

88
Tav, 59
(2 6)
M.G.V.
VILLA DELFINA, GIÀ VIGNA CASTOLE
Strada dei Tadini
9
---
Vigna.
--
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario in quanto conserva un corretto rapporto tra
-
verde e costruito in posizione panoramica sulla bassa Val Salice.
Nella
Carta topografica della Caccia
l'edificio si presenta a blocco lineare e conserva questo impianto anche nella
mappa napoleonica, mentre a metà Ottocento subisce sostanziali modificazioni con l'aggiunta dell'ala a Nord ed il
'
probabile raddoppio del civile.
A
Carta topografica della Caccia [
1762]; A.
GROSSI.
1791. p. 212;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto RABBINI],
1866,
'.
fol. XXVII; E.
GRIBAUDI Rossi. 1975.
pp. 456-457.
.>
89
Tav. 59
(2.6.)
V.D.
VILLA TREVES, GIÀ VIGNA CAPRA
Strada Val Salice 89
,
Vigna.
;.
.
,
r`
L'edificio di valore ambientale e documentario costituisce elemento connotante il percorso di Strada dei Tadini e di
j
`
r , c'
,
'
i.
_
• .'
,
. i
Strada Val Salice.
ijt?^ ;
...
La
Carta lopografica della Caccia
e quella del De Caroly [1785] attribuiscono l'edificio al si
Antonio Eustachio
Ii •c,
'
:.
Capra. Il Grossi ricorda la
„
vigna con casino del Sig. Giacomo Giuseppe Baccher... Il Casino è composto ,. da undici
.,.\ti
j
membri comprensivamente a due sale ornate
evvi un'antica Cappella
un bel giardino e magnifici pergolati di
'*
lal
- .
viti ossian topie... La cappella è già segnalata nel 1762 e denominata S. Anna.
I.
O
^f
#
i
ì
/il,'
.
^
,
ii
g7G`7^1'r^
Carta topografica della Caccia
1762 ; A.
GROSSI.
1791,
12; PLA
N GEOMÉTRIQUE
1805; [Catasto RABBINI
'
[
1
p.
Ei7 [...]•
,
1866,
I
[
1
fol. XXVII; E.
GRIBAUDI Rossi.
1975, pp. 467-468.
àY .4e:tie.,
90
Tav. 59
(2.6.)
M.G.V.
VILLA SACERDOTE, GIÀ VIGNA CAGNONE
Strada S. Vincenzo
13
Vigna.
Edificio di valore ambientale e documentario. Insieme a Villa Treves costituisce permanenza qualificante del sistema
di
s
ville del pianoro di Val Salice.
-
''
L'edificio
segnato nella
Carla topografica della Caccia
con impianto a blocco compatto e rustico a levante, conserva
;
,. _
l'impianto precedente anche nella mappa napoleonica dove sono indicati due ,, artefatti piani » verso valle. Nella mappa
,,-
Rabbini è segnato un nuovo rustico a levante e scompare l'antica struttura rurale. Attualmente l'edificio è stato
yj
,,
ristrutturato ma, per forma e posizione, conserva elementi qualificanti di matrice settecentesca.
•
-
J .
,
r,.
-
t
,
Carta topografica della Caccia
[1762]: A.
GRossI.
1791. p. 105:
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805:
[Catasto RABBINI].
1866.
fol. XXVII; E.
GRIBAUDI ROSSI.
1975. p. 454.
9.1
Tav. 60
(2.6.)
V.D.
VILLA MOMIGLIANO, GIÀ VIGNA RIVIERA
Strada Comunale S. Margherita 224
W
g
.
Villa.
,
1
Edificio di valore ambientale, elemento qualificante il percorso della Strada di S. Margherita.
II Grossi la indica solo nel testo come «la Riviera» «vigna, ossia beneficio di nomina di casa Ponte, oggi utente il sig.
,r
Priore Murena [...]». La vigna, già citata nella relazione dello stato della Chiesa del 1750, è segnata nella
Carta
lopografica della Caccia
come edificio a planimetria lineare in fregio alla strada. La vigna, per gran parte dell'Ottocen-
I
to, appartenne a casa Ponte e a questa fase si devono lavori di ristrutturazione.
.
ff
Carta topografica della Caccia [1762];
A.
GROSSI.
1791. p. 149;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...].
1805;
[Catasto RABBINI],
1866,
fol. XXVII: E.
GRIBAUDI ROSSI. 1975,
p. 361.
92
Tav. 60
(2.7.)
M.G.V.
CAPPELLA
Strada Comunale S. Margherita 242
Cappella.
-
Edificio di interesse storico-artistico costituisce raro esempio di cappella collinare di formazione cinquecentesca.
-
P. Moriglia nel 1595 ricorda la costruzione della cappella da parte di Giovanni Battista Croce con le seguenti parole
:. ,
••
fuori della città di Torino in mezzo miglio in circa alla Collina si vede in suo palazzo fabbricato [...], e dentro vi ha una
Cappella degna di un Principe. missa a stucchi, et oro [...]». Ora la cappella è annessa alla Villa Alisio. Il giardino che
la prospettava è scomparso. In una targa
è
indicata la data: 1586.
—
Carta lopografica della Caccia [1762]:
A.
GRossI.
1791. pp. 89;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...].
1805;
[Catasto RABBINI],
1866,
31u.
fol. XXVII;
M. PERUCCA. C.M. PERSIA. 1965;
E.
GRIBAUDI ROSSI,
1975. pp. 362-364.
-
-
93
Tav. 60
(2.6.)
V.D.
VILLA MASANTI, GIÀ VIGNA ALISIO
Strada Comunale S. Margherita 242
Villa.
Edificio di valore ambientale concorre alla definizione dell'incrocio di Strada S. Margherita con Strada S. Vincenzo.
Nella
Carta topografica della Caccia
non è riportata la denominazione e così pure nella Corografia del Grossi dove non è
indicato neppure l'edificio. Nel testo l'autore la cita come ..Alisio vigna con Cappella del sig. Alisio [...] vicino alla
Cappella di S. Margherita... La mappa francese riporta un impianto articolato in fregio alla strada con un terrazzamento
verso la cappella a Nord. L'impianto antico (XVII sec.) si conserva in parte nell'interno (cassettoni). L'immagine
esterna è invece del Settecento. Per la cappella cfr. scheda
92.
Carta topografica della Caccia
[ 1762]; A.
GRossI. 1791.
p. 8;
PLAN GEOMÉTRIQUE [... ],
1805;
[Catasto RABBINI].
1866,
,. -
fol. XXVII: E.
GRIBAUDI Rossi. 1975.
p. 362-364.
641