Table of Contents Table of Contents
Previous Page  648 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 648 / 851 Next Page
Page Background

105*

CAPPELLA DI VILLA LOVERA

Strada Antica di S. Vito 42

^>

Cappella.

,

'

• =,^ -'

L'edificio di valore ambientale

è

parte integrante del percorso della Antica Strada di S. Vito.

La Cappella faceva parte di una dipendenza della vigna di Madama Reale. Nel 1679 la duchessa Giovanna Battista

_

cedette la vigna all'Ospedale di Carità. La vigna, poi possesso dei Conti d'Harcourt, nel censimento del 1758 divenne di

/

t t

1 ì

proprietà dei Debemardi e quindi nel 1777, dei Garagno di Rocca Bigliera. Nel 1840 passò ai Pamparato. La villa cui

era

-

_*;N

.

annessa la cappella,

è

stata distrutta.

r

i

il

i

n.

Carta topografica della Caccia

[1762];

A.

GROSSI.

1791.

p.

20:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...J.

1805;

[Catasto RABBINI[.

1866.

fol. XXVII:

E.

GRIBAUDI

Rossi. 1975•

pp.

505-507.

Tav. 58

(2.7.)

Co.R.

105 bis

Tav. 58

(2.6.)

M.G.V.

VILLA LEUMANN, GIÀ VIGNA GIANI

Via Febo 13 bis

Vigna.

egna one

con elementi

significato culturale e documentario, partecipa alla sequenza ville peeco

S lazi

di edificio

ti di ignifiltl

iill di villdlli-

nari

.

La vigna, già documentata nel 1758 e nel 1777 (nel censimento della cappella di S. Vito e nella visita pastorale di

monsignor di Rorà), è segnalata nella

Carta topografica della Caccia [ 1762].

II Grossi la riporta come „Il Giani vigna

con Cappella e casino dell

'Ill.mo

sig. Ignazio Donandi Vassallo di Courmayeur in bella posizione». Questa vigna con

ogni probabilità è il cinquecentesco edificio ricordato nei

,

.

Registra

.

catastale medioevale, in valle Bruna. Passò poi ai

Peyrot e quindi ai Leumann. Attualmente la villa risulta trasformata.

ASCT,

Regisira,

catastali medievali, coll.

V.

anno

1523,

n. 119, 47a;

Carla

topografica

dclla

Caccia

[ 1762];

A.

GRossI.

1791. p. 90;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...J.

1805:

[Catasto

RABBINI],

1866• fol. XXVII; E.

GRIBAUDI Rossi.

1975. pp. 402-403.

^,

,

;F6',

->. t,.

-

^ ti

l

-^`i,i1; i: t

\

11

I

^

+

q..(

y

^

,

^

^

:

E

n

r

f

r,

l,>

--

C

_,^ ±mai

;._

.

,a;

o

106

Tav. 58

A.S.

Strada Antica di S. Vito 6

:'•

"^

•,...1.0-

4•,

'

a

Ville a schiera.

Segnalazione di edifici civili di significato documentario, tipico e significativo esempio di insediamento residenziale

^`c

i's

..:4

collinare a schiera.

.

,•

Costruito su progetto di P. De Rossi e G. Cercai, 1966.

y11,r,

,.

^rr.

;

1

I

Architettura-Cronache

e

Storia.. 1971. n. 184.

107

VILLA GEISSER, GIÀ VIGNA BORBONESE

Strada Antica di S. Vito 12

:1 ;r

,,•,

Villa e Vigna.

:..th,

,.

L'edificio di valore ambientale e documentario, insieme al parco, costituisce elemento fondamentale nella sequenza

di

'i'

fit

,

ìi•

`

`^

t

ville che si affacciano sul Po.

-

i

I

,.

kw

t..

L'edificio segnato nella

Carta topografica della Caccia

come

-

V. Borbonese

,.

presenta un impianto a blocco costituito

•,

^^

'

dall'unione di

••

civile

e

-

rustico

-.

Il Grossi ricorda il

.

Borbonese villa

e

vigna [...] con casino elevato [...] evvi la

cappella e un magnifico belvedere di figura esagona [...]

-.

Nella mappa napoleonica si nota l'aggiunta di un corpo di

fabbrica sul lato a Nord, prolungato a metà Ottocento. La vigna di antico impianto

è

stata trasformata nella prima metà

del Novecento. Il parco di trasformazione ottocentesca a Sud

è

notevole per le essenze presenti.

Carta

topografica

della

Caccia

[1762]: A.

GRossi.

1791.

p.

26;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...I.

1805;

[Catasto RABBlNlf.

1866.

fol. XXVII; E.

GRIBAUDI Rossi,

1975. pp. 507-510.

Tav. 58

7 6

.)

(

.

V.D.

108

Tav. 59

(2.6.)

Co.R.

VILLA FUBINI, GIÀ VIGNA MESCHIATI

Strada Comunale di S. Vito Revigliasco 60bis

Villa.

s

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario concorre alla sequenza di vigne di Strada '

K

1

P

^

,

S. Vito.

i'''

t

^^^t,..i

Nella

Carla topografica delta Caccia

l'edificio si presenta come l'aggregazione di due blocchi. Il Grossi la cita come

una delle due

pare

L'impianto

vigne Ruscala.

conservatosi sino ad oggi fatta eccezione per delle riplasmazioni

P

P

P

P

i

las azi i interne

e

>x :'• t'

.

k

.

^

di facciata ascrivibile alla seconda metà dell'Ottocento. La cappella si conserva ancora attualmente.

k

'

.

i

;

Carta topografica della Caccia

[1762]; A.

GRossi.

1791. p. 106:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...J.

1805:

[Catasto

RABB/NIJ.

1866.

fol. XXVII;

E.

GRIBAUDI Rossi.

1975. p. 509.

109

Tav. 59

(2 6)

V.D.

VILLA ORSI, GIÀ RUSCALA

Strada Antica di S. Vito 36

Villa.

S e nalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario, concorre per posizione panoramica alla

g

g

P P

P

sequenza delle vigne di Strada Revigliasco.

La

Carla topografica della Caccia [ 1762]

la cita come

,.

V. Ruscala.• con impianto a „Z„ di rustico e civile. Il Grossi la

ricorda come

,<

L'Adami, prebenda con casino

...

Da un documento del 1799 risulta costituita da

,,

piccola proprietà civile

con vigna, aia, giardino e prato

..

di proprietà del Canonico Celestico Deaste. Nel 1873 fu acquistata dai Martinazzi

quindi, per eredità, passò agli Orsi. L'antico impianto conservatosi sino alla metà dell'Ottocento fu trasformato tra Otto

e Novecento con stilemi libe

rt

y.

Carta topografica della Caccia

[

1

762[:

PLAN GEOMÉTRIQUE I.. 1.

1805:

[Catasto RABBINI J. 1

866.

fol. XXVII; E.

GRIBAUDI Rossi.

1975. pp. 510-511.

,4•411:9C`:',;‘

`

'

.r

i

3.. `.

v

-

644