

177
Tav.
74
(2.2.1.)
178
Tav.
74
(2.7.)
180
Tav.
74
(2.5.4.)
181
Tav.
74
(2.2.6.)
182
Tav.
74
(2.2.10.)
Co.R.
CHIESA DI S» PIETRO IN VINCOLI
Via alla Parrocchia
Edificio religioso.
Edificio di interesse storico-artistico e ambientale caratterizzante l'ambiente della piazzetta sorto all'incrocio tra la via
Santa Lucia e la via alla Parrocchia.
L'antico edificio religioso fu ampliamente riplasmato alla fine dell'Ottocento (1885 Ing. Capuccio) e la facciata fu
completata solo nel 1914. in gusto neobarocco.
[Catasto RABBINI, Cavoretto].
1864. fol. I.
Co.R.
CAPPELLA DI S. ROCCO
Via S. Rocco
Edificio di culto.
Edificio di valore storico-artistico e ambientale caratterizzante la satita di Via S. Rocco, con la Piazza Freguglia e il
Castello.
Presente nei catasti figurati ottocenteschi (napoleonico e Rabbini).
PLAN GEOMÉTRIQUE
[...1. 1805; [Catasto RABBINI.
Cavoretto].
1864.
179
Tav.
74
(2.2.3.)
S.G.
SCUOLA ELEMENTARE BALBIS GARRONE
Strada Comunale di Cavoretto, Via Nuova
Edificio, già di Opera Pia, adattato a scuola elementare.
Edificio scolastico di valore documentario ed ambientale, soprattutto per l'inserimento della testata Est nella piazza
del
nucleo collinare di Cavoretto.
Edificio costruito per conto dell'Opera Pia Troglia, affittato per uso della scuola elementare e definitivamente acquistato
nel 1909, ampliato nel 1921 con la costruzione di 5 nuove aule ed I palestra ed ancora nel 1929 con la destinazione ad
aula della vecchia palestra e la costruzione di una nuova palestra più ampia con copertura a terrazzo. Gli ampliamenti
successivi hanno saturato il lotto già piccolo e in pendio, compreso tra le strade Nuova e Vecchia di Cavoretto.
L. OrnNO.
1951.
Co. R.
Strada di S. Lucia e dei Falconieri
Piccolo nucleo di vigne e ville.
Complesso di vigne e ville sette e ottocentesche, di valore ambientale e documentario caratterizzanti il percorso storie
della Strada di Santa Lucia all'imbocco di Cavoretto.
L'iconografie sette-ottocentesca, riportano, lungo la Strada di Santa Lucia, tre vigne, facenti parte dell'abitato di
Cavoretto. Nella mappa del catasto Rabbini del 1864, il complesso risulta sviluppato lungo la strada con l'aggiunta di tre
ville. Nella Carta di Torino del 1907, per il Piano Regolatore, il nucleo presenta un'ulteriore espansione verso la strada
dei Falconieri.
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto RABBINI.
Cavorelto].
1864.
fol. 11;
PIANTA
I
DELLA
I
CITTÀ [...E. 1907.
Piazza Freguglia, 6
Casa in Cavoretto ex sede Municipio.
Edificio di valore ambientale e documentario, caratterizzante la Piazza Freguglia, centro del borgo.
Nel catasto francese la casa è già presente e registrata come appartenente ai Ferrero.
Co.R.
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805; [Catasto RABBINI,
Cavorelto
],
1864.
Piazza Freguglia 6
Bagni Pubblici di Cavoretto.
Edificio di valore ambientale per pubblico servizio inserito sulla ampliata Piazza Freguglia
a fianco
della vecchia casa
del Municipio, caratterizzante il fronte nord-occidentale della piazza.
L'edificio è indicato nel
[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornale al 1925];
ma non risulta ancora costruito
nella
PIANTA I DELLA I CITTÀ [...],
1907.
Co.R.
PIANTA I DELLA I CITTÀ
[...]. 1907;
[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al /925].
657