Table of Contents Table of Contents
Previous Page  662 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 662 / 851 Next Page
Page Background

183

CASA, GIÀ D'ORMEA

Via alfa Parrocchia 12

Edificio d'abitazione.

Edificio di valore ambientale e documentario.

Nel catasto francese e nel catasto Rabbini la casa è costituita da un corpo civile prospettante sul giardino lungo la Via alla -

_

Parrocchia e da edifici ,. rurali ., organizzati sul grande cortile rustico. I ., rustici., sono stati in

seguito

frazionati e riattati

=

a case di abitazione suburbana.

PLAN GEOMÉTRIQUE [...]. 1805: [Catasto RABBINI. Caroretto],

1864.

a

'

Tav. 74

(2A.2.)

Co.R.

184

Tav. 75

c

.

5

.

2

.

)

Co.R.

Strada dei Ronchi

Complesso di villini e casette con orti e giardini terrazzati.

Segnalazione di complesso di villini e casette di interesse ambientale e documentario; qualifica il percorso storico della

Strada dei Ronchi.

II complesso si è costituito negli anni tra Otto e Novecento, lungo la Strada dei Ronchi sviluppandosi prevalentemente a

valle della strada. Nel periodo tra il 1927

e

1935 il complesso si

è

sviluppato anche a monte della strada, su due ordini

di

lotti.

PIANTA I DELLA I CITTÀ [...1. 1907: [PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al 1935].

185*

Tav. 75

(2 6)

M.G.V.

VILLA FERRERO, GIÀ CABELLA

Strada dei Ronchi 65, 67

Villa.

Segnalazione di edifici con elementi di interesse ambientale documentario; contribuisce alla definizione ambientale di

Strada dei Ronchi.

.

La mappa napoleonica di Cavoretto riporta un edificio quadrato nel luogo in cui la mappa Rabbini disegna un aggregato

di due edifici a impianto lineare collocati paralleli alla via, con due strade di accesso separate. La villa, di chiaro

impianto ottocentesco, mantiene inalterata la sua forma planimetrica con l'aggiunta di un corpo rustico a monte.

1

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805:

[Catasto RABBINI, Cavoretto], 1864,

fol. II;

PIANTA I DELLA I CITTÀ [...], 1907: [PIANO

REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al 1935].

,.^ t.

A.;

!^'

---

1

186

Tav. 75

(2.5.2.)

V.D.

Strada Consortile della Viola 83

Complesso di edifici.

Segnalazione di complesso di edifici e di area verde, che connota insieme alla Vigna della Viola l'ultimo tratto della

Strada omonima.

Il complesso fu edificato nel primo Novecento, poiché non compare in nessuna cartografia settecentesca e ottocentesca.

-_1-

i

.,

187

Tav. 74

(2.5.2.)

Co. R.

Strada Comunale del Fioccardo

Complesso di villini e casette collinari con orti e giardini terrazzati.

Segnalazione di nucleo di interesse ambientale realizzato tra Otto e Novecento, tipico esempio di insediamento residen-

ziale a villini e a casette unifamigliari, caratterizzante l'ingresso a Cavoretto dalla Strada del Fioccardo.

Il complesso è stato realizzato su lottizzazioni di preesistenti vigneti tra Otto

e

Novecento.

.1

-

i7',.'

rim•

[Cataslo RABBINI, Cavoretto].

1864:

PIANTA I DELLA I CITTÀ [...].

1907:

[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al

1935].

T•,

•:

_

.

^__

188*

VILLA BIANCHI, GIÀ VILLA S. ALBANO

Strada S. Lucia, Corso Moncalieri 339 \ \/r` y

`;

J

^;

Villa e vigna.

` '/

;f

=

L'edificio, di valore ambientale e documentario, concorre alla definizione ambientale del pianoro declinante da Cavoret- s

,

/ i

. T

to sul Po.

,/

Nella

Carla topografica della Caccia

il complesso è formato da due edifici uno in fregio alla strada a valle e l'altro a ''

- '

monte. Il Grossi cita . villa e vigna [...] con due casini uno dietro all'altro... La mappa francese conferma l'impianto Ire

i"

precedente, denunciando due „ artefatti piani „ e l'aggiunta di un edificio a Sud. La mappa Rabbini riporta integralmente :

r

tale planimetria. Nel 1857 la villa e la vigna passarono ai Bianchi.

A.

GRossI, 1

791, p. 15:

PLAN

GEOMÉTRIQUE [...],

1805:

[Catasto RABBINI, Cavoretto],

1864, fol. I: E.

GRIBAUOI

Rossi, 1975.

pp. 611-613.

`'

'\

•55

}

I

Tav. 74

(2.6.)

M.G.V.

658