Table of Contents Table of Contents
Previous Page  670 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 670 / 851 Next Page
Page Background

cato come «La Bellezia».

Il

territorio venne acquisi-

to dal Comune di Torino a seguito della previsione

dell'area verde del Gerbido nella Variante al

Piano

Unico Regotatore e d'Amptiamento

del 1908, decre-

tata nel 1920.

II.

INDIVIDUAZIONE

La perimetrazione dell'area, come sopra descrit-

ta, corrisponde a una zona al di là della quale il

paesaggio agrario non è più riconoscibile a causa

delle trasformazioni del territorio urbanizzato.

III.2.

Elementi edilizi

La classe tipologica produttiva residenziale ca-

ratterizzante l'area

è

il cascinale a corta chiusa e

staccato da questo il fabbricato civile, individua-

to da un'alta torre neogotica di riplasmazione otto-

centesca, oggi amputato delle maniche a Sud-Est. Il

complesso è racchiuso in un'unica recinzione ret-

tangolare, il cui ingresso è connotato da una secolare

« allea » .

Il

complesso è attraversato dal confine tra i

Comuni di Torino e Grugliasco.

IV. CONNESSIONI

L'area si pone in connessione con i territori agri-

coli finitimi del Comune di Grugliasco, per ragioni

tanto percettive che storiche, mentre appare segrega-

to, a causa della diversa destinazione delle aree fini-

time (cimitero, scalo ferroviario) dal sistema

dei reliquati del paesaggio agrario del Comune

di Torino.

Area a strutturazione agricola della « Cascina

Balbo »

I. DEFINIZIONE

Area agricola da sottoporre a speciali norme ai

fini della tutela dell'ambiente

costituita

da campi e prati irrigui adiacenti al recinto della

cascina, tra questa e i terrazzamenti di sponda sini-

stra del Sangone, (comprende l'area della cascina)

— delimitata

a Nord da Strada del Castello di Mirafiori e dai

confini meridionali delle proprietà urbanizzate al-

l'incrocio con Corso Unione Sovietica, a Est dal

complesso della Parrocchia di Mirafiori, a Sud dal-

l'area fluviale (in corso di sistemazione) del Sango-

ne (individuata altimetricamente dai terrazzamenti),

a Ovest da Corso Unione Sovietica

— connotata prevalentemente

dalle ampie zone piane a campi e prati irrigui,

dal complesso recintato della cascina, che mantiene

l'assetto settecentesco — la cui immagine ha tuttora

carattere ambientale di paesaggio agrario ancora

funzionale.

III. QUALIFICAZIONE

III.1. Elementi urbanistici

L'area agricola, attrezzata da un'efficiente cana-

lizzazione irrigua, si evidenzia già chiaramente nella

cartografi a settecentesca,

Carta topografica detta

Caccia, [ 1762],

e ottocentesca

PLAN GEOMETRI-

Q UE I de la Commune de /

TURIN

[ ... ] ,

I805, e

Catasto RABBINI,

I866, ed appare del tutto con-

forme ai confini sopra enunciati; unico tracciato che

non trova riscontro nell'assetto attuale sono i filari

che, secondo la carta napoleonica, l'avrebbero at-

traversata.

III.2.

Etementi architettonici

L'area è caratterizzata a Nord dall'insediamento

della cascina Balbo, anch'essa rimasta inalterata dal

periodo tardo settecentesco. Sono di scarsa inciden-

za paesistica le palazzine inizio secolo verso Corso

Unione Sovietica; la veduta sulla bella manica edili-

zia barocca della Parrocchiale di Mirafiori e dell'an-

nesso convento è perduta a causa delle nuove co-

struzioni interposte.

IV. CONNESSIONI

L'area ha elementi di connessione con la zona

fluviale contigua, in corso di sistemazione a verde

pubblico, rispetto alla quale costituisce un importan-

te elemento di qualificazione culturale, documen-

tando con fedeltà una porzione di antico paesaggio

agrario organizzato.

666