Table of Contents Table of Contents
Previous Page  673 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 673 / 851 Next Page
Page Background

12

Tav.

79

(2.1.4.)

P.S.

VILLA SCINTILLA

Strada Comunale di Mirafiori 78. circondata da Via Rodolfo Morandi

Villa con scuderia, giardino e pertinenze.

Edificio di valore documentario. tipico esempio di palazzina signorile suburbana tardo eclettica.

Già presente in fotografia di inizio secolo.

M.

LUPO, 1982.

13

Tav.

79

(2.1.4.)

M.L.P.

Via Castello di Mirafiori 8, 10

Due palazzine.

Segnalazione di edifici tardo eclettici d'interesse documentario, testimonianza dell'insediamento sporadico lungo le

direttrici suburbane.

Costruite tra la fine del secolo scorso e i primissimi anni del Novecento.

14

Tav.

79

(2.4.)

C.R.

15

Tav. 79/83

(2.2.1.)

Ex-L.

/08911939

P.S.

CASOTTI BALBO, LA BALBO”

Strada del Castello di Mirafiori

Cascina di pianura.

Segnalazioni di reliquato di edificio rurale di interesse documentario, inserito ora in area verde ed in uso agricolo-resi-

denziale.

Edificio già presente nell'ultimo quarto del Settecento. un tempo convento. Il Grossi ne indica le proprietarie, contesse

di Saluzzo e Lagnasco.

A.

GROSSI,

1790:

PLAN GEOMÉTR/QUE [...],

1805;

[Carta del

R. Corpo

di

Stato

Maggiore],

1854;

[Catasto RABBINI].

1866;

E.

GRIBAUDI Rossi,

1970; C.

RONCHETTA,

1980.

CHIESA DELLA VISITAZIONE DI MARIA VERGINE, MIRAFIORI

Strada del Castello di Mirafiori 44

Chiesa e casa parrocchiafe.

Edificio di valore storico-artistico. bell'esempio di parrocchiale foranea barocca comprendente chiesa e casa con

loggiato.

Costruita nel 1617 come risulta dall'epigrafe. Uno stemma Savoia è murato in una parete del cortile proveniente

indubbiamente dal timpano della facciata.

M.

LUPO, 1982.

16

Tav.

83

(2.4.)

CASCINA MIRAFIORI

Strada del Castello di Mirafiori 142

Cascina.

Edificio con decoro di facciata ottocentesco, di valore documentario, riplasmazione di residuati del Castello di Mirafiori,

e relativa area recinta da muro, ora inserita nel costruito ed in uso residenziale.

Edificata tra Sei e Settecento in prossimità del castello, viene riplasmata durante l'Ottocento.

C.R.

A. GRossI, 1790;

PLAN GEOMETRIQUE [...], 1805; [Catasto RABBINI], 1866

17

Tav.

83

(2.2.3.)

L.R.

ASILO INFANTILE MARGHERITA DI MIRAFIORI

Strada del Castello di Mirafiori

140

Scuola materna.

Edificio di valore ambientale e documentario, bell'esempio di edificio di interesse sociale di gusto eclettico nella

corrente neoromanica.

Realizzato da Gastone di Mirafiori, data sull'ingresso 1901.

M.

LUPO, 1982.

669