

jelir
2.3.
-1'
Organismi protoindustriali
o di testimonianza
tecnologica
Cascine di pianura (e resti
materiali di cascine)
2.5.
A
Nuclei frazionari di
formazione rurale
2.6. * Ville, vigne e rustici di
collina
3.4.
Viali ed assi rettori della
composizione urbana
3.5.
Linee e direttrici storiche
dello sviluppo urbano
2.4.
2.7. • Monumenti e altri
manufatti isolati collinari
2.8.
Cimiteri e complessi
cimiteriali
3.2.2.
j//
Ecosistema collinare: zone
boscate
3.2.3./
/
Ecosistema collinare:
paesaggio costruito
3.3. `\' Fasce ferroviarie
TC 1 - I BENI CULTURALI AMBIENTALI: PRIMA INDIVIDUAZIONE E CLASSIFICAZIONE AI FINI DELLA SALVAGUARDIA
Città di Torino - Ufficio Tecnico dei LL. PP. - Piano Regolatore Generale - Legge Regione Piemonte 5/12/1977 n. 56 - Art. 15 -
Progetto Preliminare - Allegato Tecnico a4 - Da scala 1: 25.000 ridotta tipograficamente secondo scala grafica
La tavola riproduce l'Allegato Tecnico a4 dal Progetto Preliminare di Varianle al P.R.G.C. del 1980 (a cura di Vera Comoli Mandracci)
1. Insediamenti ed ambiti urbani
1.1.
Nucleo di più antica
acculturazione urbana
1.2.
-
Primi ampliamenti
ottocenteschi
2. Edifici o piccoli complessi
esterni agli ambiti urbani
2.1. •
Edifici residenziali urbani
2.2. • Edifici e attrezzature di
servizio
3. Aree di interesse
paesistico-ambientale
3.1.
Fasce fluviali
3.2.1. ME Ecosistema collinare:
riserva naturale
1.3.
-
Parti dell'impianto
urbano
preunitario
1.4.
-
Insediamenti sulle direttrici
urbane dello sviluppo
postunitario
1.5.
Tessuti minori inglobati
nell'espansione urbanistica
novecentesca
1.6.
-
Complessi residenziali
pianificati a ville
l .7.
-
Complessi residenziali
pianificati a edilizia popolare
8.
A
Nuclei storici collinari