

TC4 -
LA STRUTTURA STORICO-TIPOLOGICA DEL «VERDE»
Aree collinari, aree fluviali, aree a parco urbano,
aree a strutturazione agricola
La figura individua la natura delle attuali aree verdi sotto il profilo
storico-strutturale ed ambientale.
Aree fluviali
Aree caratterizzate dalla presenza di interventi
architettonici ed urbanistici
Aree di sistemazione costruita per la regolazione dei
corsi d'acqua e per il decoro dell'affaccio urbano
Aree di recente trasformazione
Aree degradate con suscettività di recupero ambientale
fluviale
Frammenti di territorio agricolo interessati
dall'ambiente fluviale
Edifici e manufatti monumentali (tratto rosso)
Opere di arginatura o sbarramento d'interesse
ambientale (tratto
blu)
Aree a parco urbano nella parte piana della città
Parchi d'impianto antico, pertinenze di residenze
auliche, integrati da successive ristrutturazioni
Parchi e sistemazioni a verde pubblico di
trasformazione ottocentesca e loro ampliamenti
Parchi attrezzati di sistemazione recente
Aree a strutturazione agricola nella parte piana della città
Aree collinari
Aree terrazzate ad « artefatto piano., pertinenze di
vigne» settecentesche, spesso trasformate in parchi
Aree coltivate, o già coltivate, estensivamente, ancora
valide per la reintegrazione dell'immagine ambientale
Aree a coltivazioni frammentarie e a terrazzamenti con
orti, orti-giardini e vigne terrazzate
Aree a bosco, governate a ceduo o a fustaia
Agglomerati otto-novecenteschi di ville con giardini
Agglomerati otto-novecenteschi di casette collinari, con
orti e orti-giardini
Edifici con valore di poli emergenti
Percorsi storici di comunicazione e di legamento per
complessi di «vigne», ville e casette
Tavola elaborata da Luciano Re, Augusto Sisiri e Vittorio Defabiani, Costanza
Roggero, Maria Grazia Vinardi.
(•
t,