Table of Contents Table of Contents
Previous Page  686 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 686 / 851 Next Page
Page Background

3.

2.

1.

P

di

T

l

B

Pianori e conche in testata alle valli

principali e

vallette nei versanti « inversi., con campi, prati e

frutteti

Parte del territorio agricolo dell'antico Comune di

Cavoretto,

frazionato in piccole proprietà e costellato

di « tetti »

,

piccole « vigne » e casette isolate

Aree prevalentemente boscate:

boschi di versante

bacio (« inverso.) e copertura boscosa sommitale

TC6 - SISTEMA COLLINARE: COMPLESSI AMBIENTALI

ED AREE DI VALORE PAESISTICO O SEGNALATE AI FINI

DELLA TUTELA DELL'AMBIENTE

Beni culturali ambientali e segnalazioni del sistema collinare

1. Beni di elevato vatore ambientale e/o di interesse storico-artistico

2. Beni di valore ambientale elo documentario

3.

Segnalazioni

Aree

Insediamento di Cavoretto

Piccoli nuclei

Singoli edifici e manufatti (indicati

solo a destra del Po)

Strade collinari di speciale

importanza (o come elementi di

comunicazione, o come elementi

di strutturazione e di legamento

dei complessi)

Complessi ambientali collinari

Corona verde di poggi e piccole conche dominanti

sul Po,

luogo di insediamento privilegiato di grandi

vigne»

,

ville ed edifici di elevato decoro con parchi

e giardini

Versanti solivi (« indritti ») prevalentemente agricoti

delle dorsali collinari, strutturati a « vigne

Corona ambientale di Superga

Richiamo ai beni culturali ambientali e alle segnalazioni all'esterno

del sistema collinare

:r.

Insediamenti

ed ambiti urbani

Aree fluviali

o.

IRE MI MI

..

Assi rettori della composizione

urbanistica (di valore

storico-artistico, di valore

ambientale e/o documentario,

segnalati)

..... Direttrici storiche di sviluppo

(differenziate come sopra)

Tavola elaborata da

Paolo Scarzella.

V

C

18

22 16

C

=

2c2 16

22L3

.1

--p1

3