Table of Contents Table of Contents
Previous Page  688 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 688 / 851 Next Page
Page Background

TC7 -

LA STRUTTURA STORICA DEI BENI CULTURALI

AMBIENTALI NEL COMUNE DI TORINO

Insediamenti ed ambiti urbani

Nucleo storico di più antica acculturazione urbana

Primi ampliamenti neoclassici ottocenteschi

Borghi extramuranei di antico impianto incorporati nella

pianificazione dell'Ottocento

Parti dell'impianto urbanistico preunitario pianificato

secondo assi storici

Insediamenti settoriali del primo periodo postunitario

Tessuti minori e lottizzazioni esterne alla Cinta Daziaria

del 1853.

Borghi operai tipici della fase di industrializzazione della

città

Tessuti della espansione residenziale del Novecento

Borgate di originario impianto rurale (Bertolla)

Nuclei

storici collinari

(Cavoretto)

Piccoli nuclei e complessi di edifici, con

valore di bene culturale o segnalati

Assi rettori della composizione urbanistica e direttrici storiche di svi-

luppo

Assi rettori della composizione urbanistica,

con valore di bene culturale, o segnalati

Direttrici storiche di sviluppo, con valore di

bene culturale, o segnalate

Aree fluviali

Aree caratterizzate dalla presenza di interventi architet-

tonici ed urbanistica, su una o su entrambe le sponde

Aree di sistemazione costruita per la regolazione dei corsi

d'acqua e per il decoro dell'affaccio urbano

Aree di recente sistemazione

Aree degradate e con suscettività di recupero ambientale

fluviale

Frammenti di territorio agricolo interessati dall'ambiente

fluviale

Aree con valore di bene culturale o

segnalate

Complessi, aree e percorsi collinari

Corona verde di poggi e piccole conche dominanti sul Po,

con ville, « vigne. ed edifici di elevato decoro

Versanti solivi (« indritti »), già prevalentemente agricoli,

strutturati a « vigne

Pianori e conche in testata alle valli principali e nelle valli

secondarie, ad ampi prati e frutteti

Parte rurale del territorio storico dell'antico Comune di

Cavoretto

Boschi e radure

Corona ambientale di Superga

Aree con valore di bene culturale o

segnalate

Percorsi storici collinari

Tavola elaborata da

Vera Comoli

e

Paolo Scarzella.

ere

c