Table of Contents Table of Contents
Previous Page  632 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 632 / 851 Next Page
Page Background

628

12

Tav.

50

(2.2.5.)

L.R.

13

Tav.

50

(2.10.)

SOCIETÀ CANOTTIERI ESPERIA

Corso Moncalieri 2

Sede di circolo culturale e ricreativo.

Segnalazione di edificio di significato documentario, tipico e significativo esempio di edificio sportivo ricreativo sulla

riva del Po.

Progetto di Contardo Bonicelli, 1932.

L. RE,

in

AA.VV

..

Torino

città

viva [...],

1980, p. 319.

FONTANA ALLE QUATTRO STAGIONI

Via Giardino, giù Gioanetti

Fontana.

Monumento di valore ambientale e documentario tipico esempio di plastica novecentista.

Scultura

e

architettura di Cesare Biscarra. 1939.

L. RE,

in

AA.VV.

.

Torino rind viva [...], 1980,

p. 315.

A.S.

14

Tav.

50

(2.2A.)

S. MARIA AL MONTE

Monte dei Cappuccini (Via Giardino 35)

Chiesa e Convento.

Complesso di valore storico artistico ed ambientale, raro e significativo esempio di edilizia religiosa tardo-manierista.

Costruita su progetto di Ascanio Vittozzi, iniziata nel 1584. proseguita sotto la direzione di Carlo di Castellamonte e

consacrata nel 1656. Nel 1863 fu sottoposta ad un restauro generale che variò la decorazione interna della Cupola.

E. OL

IV

ERO,

1928;

N. CARBONERI,

1966. pp. 31

sgg:

L.

TAMBURINI, s.d..

pp. 85-91.

Ex-L.

108911939

L.P.

Via Mancini 15

Villino.

Edificio di valore documentario e ambientale, contribuisce alla caratterizzazione della breve strada.

Su progetto del 1915 di Romeo Burzio.

ASCT.

Progetti

Edilizi.

f. 60/1915.

M.L.P.

Via Villa della Regina 3, Via Moncalvo 2

16

Villino.

Segnalazione di edificio di civile abitazione. di significato documentario della produzione eclettica dell'autore.

Su progetto del 1903 di Ernesto Spurgazzi.

ASCT.

Progelti

Edilizi,

f. 121/1903.

M.L.P.

17

Tav.

50

(2.1.2.)

L.R.

CASA FAGGIANI

Via Asti 2, Via Villa della Regina

Casa d'affitto.

Segnalazione di edificio di interesse documentario tipico esempio di casa d'affitto signorile tra floreale e razionalismo.

Edificata nel 1919 su progetto di Eugenio Mollino.

"L'Architettura Italiana.., 1919, XIV, p. 10.

15

Tav.

50

(2A.4.)

Tav.

50

(2.1.4.)