Table of Contents Table of Contents
Previous Page  615 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 615 / 851 Next Page
Page Background

181*

VILLA CHIANTORE, GIÀ VIGNA CAVAL

Strada Comunale di Pecetto 121

Villa e vigna con cappella.

Edilicio di valore ambientale costituisce presenza emergente.

La

Carla lopografica della

Caccia

rappresenta un edificio di vaste proporzioni articolato su due corti e in asse a Sud

la

Cappella ( • S. Michele .•). Questo impianto si conserva solo in parte a Sud e nella mappa napoleonica e nella Rabbini il

giardino è sistemato verso Ovest. Il Grossi la descrive come •. villa e vigna della sig. Negro. nata Cavalli..... .• il palazzo

è stato rimodernato dal sig. Abate Cavalli, in faccia al quale evvi una polita Cappella .• . Dal 1832 al 1895 fu proprietà

dei°'

Sobrero e quindi

dal 1898

dell'editore Chiantore. Il giardino è stato trasformato nell'Ottocento e all'inizio del Nove-

cento.

Carta topografica della Caccia. [1762];

A.

GRossi,

1791, p. 40;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...J,

1805;

[Catasto RABBINI],

1866,

fol. XXVllI; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975. pp. 371-373.

-

- s

-

_-

',.

-

Tav. 60

(2.6.)

V.D.

182

Tav. 60

(2.6.)

M.G.V.

VILLA VAUDETTO, GIÀ VIGNA PIPINO

Strada Comunale Superiore Val S. Ma

rt

ino 241

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario. Esempio di vigna settecentesca.

Il Grossi cita la vigna come proprietà degli . Eredi del Sig. Medico Pipino.. Nella mappa del catasto napoleonico si

presenta con pianta lineare a manica semplice, nell'Ottocento furono aggiunti balconi. La sua struttura di impianto si

conserva ancora oggi.

A.

GROSSI, 1791.

p. 65;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805; [Catasto RABBINI].

1866. fol. XXVIII; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975.

pp. 273

-

275.

_.:

-t

^.^--

• W

Y

I7J

,

•T`-

`

..:

183

Tav. 61

(2.5. I.)

Co.R.

TETTI FORNI

Strada dei Forni

Nucleo frazionario di formazione rurale.

Segnalazione di

nucleo

di formazione rurale. con elementi di interesse culturale e documentario. legato all'organizza-

zione agricola nella piccola conca dei Forni.

Nella mappa napoleonica il nucleo è indicato come •. Ferme Calcina.. ed

è

costituito da tre aggregati separati; la mappa

Rabbini conferma tale impianto

e

riporta la denominazione .. Borgata dei Goffi .. Ciascun aggregato si presenta suddivi-

so in lotti minuti. legati al frazionamento dell'area agricola circostante. Il complesso ha recentemente subito notevoli

trasformazioni.

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI].

1866, fol. XVIII; E. GRIBAUDI

Rossi,

1975. pp. 218-219.

R

'

184

Tav. 61

(2.5.

I .)

Co.R.

TETTI GOFFI

Strada dei Goffi

Nucleo frazionario di formazione rurale.

Segnalazione di nucleo di formazione rurale. con elementi di interesse culturale e documentario. legato all'organizza-

zione agricola sulla dorsale soliva omonima.

Nella mappa napoleonica il nucleo

è

indicato come ,. Ferme Goffi ., e presenta un impianto lineare; la mappa Rabbini

conferma tale configurazione ed evidenzia la minuta suddivisione parcellare. caratteristica degli antichi aggregati rurali

collinari.

PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805;

[Catasto RABBINI], 1866,

fol. XVIII; E. GRIBAUDI

Rossi,

1975, pp. 218-219.

s

'.

-

185*

VILLA MAGGIORA, GIÀ VIGNA GAVUZZI

Strada Comunale di Pecetto 237

Vigna.

Edificio di valore ambientale; concorre alla definizione dell'alta valle di S. Martino.

Vigna di impianto seicentesco, trasformata nel Settecento e nel 1934. Il Grossi la ricorda •. 11 Ruscala vigna del sig.

Avvocato Gavuzzi con fabbrica civile [...] .,. Nel secondo decennio dell'Ottocento passa ai Picco e quindi neI 1920 ai

Maggiora. L'impianto dell'edificio

è

stato notevolmente trasformato negli ultimi

A.

GRossi, 1791

, p. 153;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805;

[Catasto RABBINI],

1866, fol. XXXllI; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975.

pp. 382-384.

_^

diti

[

]i

Tav. 68

(2.6.)

V.D.

611