

170
IL VALSANIA, GIA VIGNA GALLO
Strada Vicinale di S. Anna 82, int. 5
Vigna.
L'edificio di valore ambientale e documentario è la struttura residua del paesaggio agricolo collinare.
Tav. 60
(2.6.)
La vigna già presente nella
Carta topografica della Caccia
come V. Gallo, nella Corografia del Grossi è indicata come
V. Alberico nel testo è riportata come
,
<Il Gallo vigna del sig. Alberico... la fabbrica
è
moderna nel colmo della quale
evvi un piccolo torrione
„
. Sino alla metà dell'Ottocento mantiene l'impianto ad <, L» (rustico e civile). L'edificio civile
7
conserva ancora elementi e strutture (cassettoni) tra Sei e Settecento.
_
-.
11111 I
R
~-,Z
_.._..
I
tION
Carta topografica della Caccia
[1762]; A.
GRossI,
1791• p. 86;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...
]. 1805:
[Catasto RABBINI].
1866
V.D.
fol. XXVIII; E.
GRIBAUDI
Rossi,
1975, p. 295.
^^^.°?`_'
171
VILLA BETTONE, GIÀ VIGNA FRE
Strada Comunale Superiore Val S. Ma
rt
ino 182
_;.
_
=
'`'-
'
-r
Vigna con cappella.
+
Tav. 60
(2 6)
L'edificio di valore ambientale; concorre per posizione del giardino e per elementi architettonici, alla definizione
ambientale del crinale sommitale di Val S. Martino.
. r”
•
Nella
Carla topografica della Caccia
la vigna presenta impianto ad '. L„ che conserva anche nelle iconografie successi-
ve. II Grossi la cita come •< vigna della sig. Beilis situata quasi in cima alla valle S. Ma
rt
ino lungo la strada di Pecetto .
'_•
L'antico giardino a Sud si conserva sino alla metà dell'Ottocento quando viene ampliato tangente alla strada. La cappella
fu probabilmente aggiunta all'inizio dell'Ottocento.
=
M
M.G.V.
Carta topografica della Caccia
[1762]; A.
GRossI,
1791, p. 17;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Cataslo RABBINI],
1866.
fol. XXVIII; E.
GRIBAUDI
Rossi, 1975.
pp. 268-269.
. -
172
VIGNA DEI PADRI DELLA CONSOLATA, GIÀ IL BRICCO
Strada Comunale Superiore Val S. Ma
rt
ino 221
..]
Vigna.
^,
Tav. 61 Edificio di valore ambientale; concorre per forma e posizione panoramica alla definizione ambientale del versante Nord
-'
!
Valle di Reaglie.
Nel XVII sec. la vigna apparteneva ai Gesuiti. Soppresso l'Ordine (1775) divenne proprietà del Sig. Angelo Mellano
detto il Calcina che nel 1777 la vendette a Francesco Corte. Il Grossi la cita appunto come vigna •<11 Brico
„
del sig.
-
Francesco Corte. Nel 1851 passò in eredità ai Gallina e quindi verso il 1870 agli Scrivano. L'impianto ad « L
O
già
rilevato sulla
Carta
lopografica della Caccia
si conserva pressoché inalterato. Ristrutturazioni tra Otto e Novecento
hanno interessato l'edificio e il giardino.
te-
-
_ _
V.D.
Carta topografica della Caccia
[1762]: A.
GRossI,
1791, p. 30;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...]. 1805; [Catasto RABBINI],
1866.
fol. XXVIII; E.
GRIBAUDt
Rossi, 1975, pp. 272-273.
173
VILLA CAPITOLO, GIÀ VIGNA IL VALETTI
Strada
dei Goffi 30/16
y ;
,
'r .
`«
Vigna.
''
Tav. 61 Edificio di valore ambientale, caratterizza l'ambiente della Valle dei Forni.
p'
(2.6.)
II Grossi cita la vigna solo nel testo, come <. Il Valetti „. La struttura planimetrica dell'edificio a « L„ con rustico e civile,
v
`
4110,
viene trasformata alla metà dell'Ottocento mediante ribaltamento del rustico verso Sud e demolizione dell'edificio
rt
r
preesistente.
-
',
^
.
•itt
■ 11 •
■^
í
+
M.G.
V.
A.
GRossI.
1791. p. 208;
PLAN
GEOMETRI )UE 1805;
[Catasto
RABBINI 1. 1866,
fol. XXIV; E.
GRIBAUDI
Rossi. 1975, p.
2
15.
173 bis
VILLA BOCCHINO, GIÀ VIGNA CARESANA
Strada dei Goffi 78
Vigna.
'
K
•
Tav. 61 Edificio di valore ambientale con elementi di significato culturale e documentario; manufatto caratterizzante la valle dei
••
(2.6.)
Forni.
'
=
Il Grossi la riporta come «vigna del Sig. Caresana». L'impianto del complesso, costituito da un rustico, da un civile,
aggregati intorno ad una grande corte e dalla cappella, si mantiene pressoché inalterato.
y '
'`A
-
m.
V.D.
A.
GRossI, 1791,
p. 94;
PLAN GEOMÉTRIQUE
1805;
[Catasto
RABBINI], 1866,
fol. XXVIII; E.
GRIBAUDI
Rossi, 1975, p. 216.
''J.
-
"'''
'
'_
`
174* VI
LLA TABASSO, GIÀ VIGNA L'OLIVA St
rada Comunale del Cresto, Strada di Fenestrelle
h
r
a •
r
,^tLA '
-
=a
`
r
Vigna.
1.
, ' t.
f •,
Tav. 61 Segnalazione di edificio con elementi di interesse culturale e documentario.
• y .:
w:..
II Grossi la cita solo nel testo (non nella Corografia) come <, l'Oliva vigna... del Sig. Mathis.'. Ha conservato il suo
impianto originario sino ad oggi; attualmente è in fase di ristrutturazione.
-s
ti
;^ti• •:t•
^
,.; +
a
ft.
`
w`
.
A.
GRossI, 1791,
p. 123;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto RABBINI],
1866, fol. XXVIII; E.
GRIBAUDI
Rossi, 1975, p
r n
'
M.G.V.
184.
•..^••11C,
609