Table of Contents Table of Contents
Previous Page  611 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 611 / 851 Next Page
Page Background

158

Tav. 52

(2.6.)

V.D.

VILLA SCARAGLIO, GIÀ COMMENDA DI MALTA.,,

Strada Comunale dei Calleri interno 47

'`'`'''S.

Villa - vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario; concorre alla definizione ambientale della'

Valle dei Calleri di fronte alla Chiesa di Reaglie.

Il Grossi la ricorda come «vigna o sia Commenda della Santa Religione di Malta.. Il complesso oggi è costituito da una t.-

_

",

serie di rustici e da un civile. L'antico impianto è ancora riconoscibile nelle zone a Sud. Nel secondo quarto dell'Otto-

centoinfatti la zona a Nord rispetto alla Valle è stata riplasmata così come fu trasformato il giardino. Appartenne a

14

Francesco Gonin.

"

..

I

r

A. GRossI, 1791, p. 100;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805:

[Catasto RABBINI].

1866, fol. XXIV; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975.

-__

pp.

211-213.

159

VILLA AUXILIA

Strada Comunale del Cresto 52 .

4

Vigna.

L'edificio di valore ambientale caratterizza l'estremo poggio a bosco della Valle di Mongreno.

i^ t:i.

Non indicata sulla Corografia del Grossi la villa, su un poggio prominente,

è

riportata dalla mappa del catasto

napoleonico come . Ferme Barberis. Si presenta con planimetria lineare a manica semplice di impianto settecentesco.' y.

í1

;_r

La mappa Rabbini conferma la struttura precedente, con accesso a sud dalla strada del Cresto. Nella seconda metà

!C

=

r

*x:

<'

"d;-:

dell'Ottocento ha subito delle riplasmazioni in facciata e all'interno.

.

'

PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805; [Catasto RABBINI],

1866, fol. XX.

Tav. 52

(2.6.)

M.G.V.

160*

VILLA ISTITUTO SACRO CUORE DEL CARMELO, GIÀ VIGNA IL GALLIZIANO

Strada Comunale Val S. Ma

rt

ino 109

Vigna, ora edificio religioso.

Edificio di valore ambientale elemento fondamentale nella configurazione della bassa valle di S. Ma

rt

ino.

L'edificio, ora sede di un convento di clausura, dal Grossi viene assegnato al sig. Silvestro: „ vigna con grossa fabbrica

civile e una magnifica Cappella .. È ricordata una carta topografica, anteriore al 1778 in cui la vigna è citata come . San

Ponzio". In periodo napoleonico passò ai Massimino di Ceva e quindi, dal 1832 al 1854, ai Tempia che lasciarono il

'' tS^

Galliziano all'Ospedale di Carità. Nel 1888 fu degli 011iveri e quindi di Luisa Cevasco fondatrice del Carmelo del Sacro

+- ,,;

^ti'

Cuore. La mappa napoleonica conferma l'assialità del giardino, parallelo al corpo del fabbricato principale, già presente

^r^,,,

nella

Carla topografica della Caccia.

Tale carattere si conserva ancora oggi.

Carta topografica detta Caccia [17621:

A.

GRossI.

1791. pp. 85-86;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto

RABBINI].

1866.

fol. XXIV; E.

GRIBAUDI Rossi, 1975,

pp. 298-299.

Tav. 51

(2.6_)

V.D.

161*

VILLA LANFRANCHINI, GIÀ VIGNA LA MANTA

Strada Vicinale di S. Anna 41

°'

',,'^C.

Vigna.•. t, .

`

.^1^ '

I

ti

l

,

Edificio di valore ambientale; partecipa alla definizione ambientale del versante solivo della media valle di Val S.

, ,"

,

t

.

,

;

w

Ma

rt

ino.

;^'

'

'

Il Grossi ricorda la villa come „La Manta vigna dell

'Ill.ma

Sig. della Manta.. Nella

Carta topografica della Caccia

.

ti

S

4'

presenta un impianto ad ' L» che si conserva sino alla metà dell'Ottocento. Il giardino, sistemato sul versante a valle i

.

sulla mappa napoleonica, fu ampliato ad est e l'edificio fu ingrandito verso sud.

r

y

`

{yy

z

1 Y

,1

Carta topografica delta Caccia

[1762]; A.

GRossI,

1791. p. 100:

PLAN GEOMÉTRIQUE 1...],

1805;

[Catasto RABBINI],

1866,

'

I

fai. XXIV; E.

GRIBAUDI Rossi. 1

975, p. 289.

Tav. 51

M.G.V.

162

VILLA CAMANDONA, GIÀ VIGNA IL COMOTO

Strada Vicinale di S. Anna 45

4,

='r , /.

:

Vigna con cappella.

'

'^^w

*

`

`

Edificio di valore ambientale, in quanto qualifica il percorso di Strada S. Anna.

`

,

Nel 1750 la vigna apparteneva ai Comotto: il Grossi nel 1790 la dice dell'avvocato Giusto Nicola Gastaldi. Presso la-'

•'4,.

•'^•

proprietà al 1975 esisteva una mappa del primo quarto dell'Ottocento in cui la villa era citata come villa Cugiani. La , • ` <`

' `

`—

'

-

"

cappella, in fregio alla strada, e la struttura planimetrica del complesso si sono conservati pressoché inalterate e

'••••

-.

presentano elementi propri delle vigne settecentesche.

' _

^

w

É

-

r

r

4

A.

GRossI,

1791. p. 60;

PLAN GEOMÉTRIQUE

1805;

[Catasto RABBINI],

1866, fol. XXIV; E.

GRIBAUDI Rossi,

1975,

pp. 289-290.

C^'

T

Tav. 51

(2.6.)

M.G.V.

163

Tav. 51

(2 6)

V.D.

VILLA CASTELLANI, GIÀ VIGNA BOAS

Strada Comunale Superiore Val S. Ma

rt

ino 221

ti°

^..-'

i

Rustico del Paradiso.

^,

,`

w

.

Segnalazione di edificio con significato culturale e documentario; storicamente e paesisticamente connesso con la Villa

z

F.f

`

t

,

f...^

^`

K

Paradiso lega il sistema del versante Nord del' Bric Boas •

.

6

` -* k.

t

Vigna della Villa Boasso, del conte Bertalazzone. Già annessa alla proprietà del sig. Giovanni Battista Boasso, diventa s `

.

'

&

y

cascina e viene collegata direttamente sul lato Nord al civile. Nell'ultimo quarto del Settecento l'edificio è ampliato e

#

4T^,

ristrutturato (scuderie).

'.'•=

-1.

,,

,'

Carta lopografica detta Caccia

[1762]; A.

GRossI.

1791, p. 22;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI],

1866,

'

r`^,t

^

z

fol. XXIV; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975, p. 267.

4-

-

..,_

y

607