Table of Contents Table of Contents
Previous Page  606 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 606 / 851 Next Page
Page Background

131

VILLA TESSORE, GIÀ VIGNA DUPANLOUP

Strada Comunale di Fenestrelle 255

Vigna.

L'edificio di valore ambientale, disposto perpendicolarmente alla Strada di Fenestrelle. conclude la sequenza delle vigne

del versante solivo della Strada Reaglie.

Il Grossi la indica come ,. vigna della Sig. Dupanloup ••. La mappa napoleonica la riporta con una pianta a blocco

compatto. La Rabbini, sotto il nome di V. Martini .., segna l'ingrandimento del corpo principale verso Nord

e

la

onale coerente alla via. Tale impianto si ritrova nel 1940 con l'aggregazione di un ulteriore

creazione di una manica ortog

g

di

fabbricato sempre a Nord e la scomparsa dei rustici in fregio alla strada. L'edificio ortogonale al percorso della Strada di

Fenestrelle ha forme architettoniche riconducibili alle più semplici vigne collinari di formazione settecentesca poi

ampliate.

A.

GROsSI. 1791,

p. 71,

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805;

[Catasto RABBINI], 1866,

fol. XXIV; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975, pp. 183.

14 .

`!x

í

.^ll>

...-7

^II,N,;a'^1\i'r

I

.

i i

,,

It

^

tl^s''s,

a

,

`'

Tav. 52

(2.6.)

V.D.

131 bis

Tav. 52

(2

.

6

.

)

M.G.V.

VILLA PORTA, GIÀ VIGNA DUPANLOUP

Corso Chieri 145

Vigna.

.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario. La vigna concorre alla definizione

ambientale del versante solivo di Reaglie.

Nel 1777 la visita di monsignor Rorà alla cappella della vigna indica come proprietaria la signora Elisabetta Dupanloup.

Il Grossi la cita come del figlio Ferdinando e la descrive « Vigna con ampio casino e Cappella ". Rimane ai Dupanloup

fino al 1831 e da Felice Settime nel 1939 è ceduta Francesetti di Mezzenile quindi nel 1881 ai Porta che la tennero sino al

1974. La vigna, con pianta a

C .. pare riconnettersi alla tipologia delle vigne collinari settecentesche poi ampliate e

trasformate. La cappella, dedicata a S. Giovanni Battista,

è

stata demolita.

A.

GROSSI.

1791, p. 71:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805:

[Catasto RABBINI],

1866.

fol. XXIV: E.

GRIRAUDI

Rossi, 1975.

pp. 190-191.

;

,.•, .,

-.10,x,

+ x

;

• •

.;

.:

i

i

i.

• '

., ,.

132

VILLA POGGIO, GIÀ VIGNA MARTINI

Strada Comunale di Mongreno 342

Vigna.

L'edificio di valore ambientale; concorre alla definizione del poggio sommitale della Valle di Mongreno.

La vigna non rilevata nella Corografia del Grossi, è probabilmente la ..vigna di Gasparro Ma

rt

ino situata vicino alla

chiesa di Mongreno „ segnalata invece nel testo. La mappa napoleonica la menziona come .. Ferme Martini » e segnala

l'ingresso dal lato orientale. L'edificio presenta una planimetria a blocco lineare prospettante un piccolo giardino. La

mappa Rabbini indica la creazione di un nuovo ingresso sul lato Nord (coincidente con l'ingresso attuale), una riduzione

a

`

dei corpi di fabbrica sul retro e la costruzione dei muri di sostegno dell'.. artefatto piano .. Dalla cartografia del 1940

l'impianto risulta pressoché invariato. Attualmente sono in atto lavori di ristrutturazione interna.

r

.

ti

't'.Y`lili

A.

GRossI,

1791, p. 104;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...]. 1805: [Catasto RABBINI],

1866, fol. XXIV; E.

GRIRAUDI Rossi,

1975, p. 110.

Tav. 52

(2.6

)

V.D.

133

CHIESA DI S. GRATO

Strada Comunale di Mongreno 344

Chiesa-casa parrocchiale e sue pertinenze (strada pedonale di accesso con relativo

ozzo

dell'antico

di S. Grato, strada carrozzabile, sagrato e area l antico cimitero

y

\

p -pilone

g

cimiter ).

^^

Edificio religioso e sue pertinenze, di valore storico-artistico e ambientale.

1 I

y

1630 ca. - costruzione dell'edilicio della chiesa campanile e casa parrocchiale attuali, su probabili preesistenze del

P'

P"

P

P

XV-XVI sec.; 1757 - ampliamento della zona presbiteriale e rifacimento dell'altare su disegno dell'arch. Ignazio o

i

Agliaudi (Baroni di Tavigliano); XIX sec. - ampliamento della sacrestia e affreschi della facciata (ripresi nel 1960).

!•

,i

1902 - rifacimento dei pavimenti e decorazione delle volte della chiesa.

••

••:fi

.

,il

-

•,

4

0

I

D.

RONCIîCTrA,

A. ScoLARI.

Mongreno: note su un insediamento cella collina torinese,

1982.

Tav. 52

(2.2.1.)

Ex-L.

10891/939

D.R.

134

SCUOLA ELEMENTARE DI MONGRENO

Strada Comunale di Mongreno 343

Edificio scolastico per l'istruzione elementare.

Edificio scolastico di valore documentario.

L'edificio

è

stato costruito negli anni 1885-86 su progetto dell'ing. Prinetti per conto del Comune di Torino, e

recentemente dismesso.

D.

DONGttl, 1905;

L.

OTtINO, 1951.

T

^

Tav. 52

(2.2.3.)

S.G.

135

VILLA CAMPANA, GIÀ VIGNA OLIVERO

Strada Comunale Alta di Mongreno

Vigna.

Edificio di valore ambientale; caratterizza il versante Nord del declivio tra Mongreno ed il Cartman.

^,

Nel 1776 la vigna

è

proprietà di Anna Lucia Colli, che la vende al sig. Olivero nel 1786. Nell'atto di vendita sono

elencati minuziosamente gli ambienti

e

gli arredi. Nella mappa napoleonica il giardino è posto a Nord verso la Valle del

Cartman; nella Rabbini è indicato un ribaltamento dello stesso a Sud verso monte (mentre sul sito dell'antico giardino

,I

....:-.

viene costruito un edificio rustico). Dalla cartografia del 1940 risulta l'unione della fabbrica civile con i rustici

^

I'M

ottocenteschi.

1

t

A.

GRossI, 1791,

p.

124;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...I,

1805;

[Catasto Rabbini].

1866,

fol. XX; E.

GRIeAUOI Rossi, 1975.

pp. 94-97.

Tav, 52

(2.6.)

V.D.

602