Table of Contents Table of Contents
Previous Page  603 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 603 / 851 Next Page
Page Background

115

Tav. 52

(2.6.)

M.G.V.

VILLA FASSINO MIGNOTTI, GIÀ VIGNA MORANDO

Strada Comunale di Mongreno 334, vicino alla Cappella dell'Ormezzano

Vigna.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario.

Un atto di vendita del 1771 certifica il passaggio di proprietà a Maurizio Prudente, di una ., fabbrica civile rustica [...] e

cappella [...]' . Nel 1781 l'acquista Giuseppe Moran. Il Grossi la segnala come vigna del sig. Morando. L'edificio nella

napoleonica e nella Rabbini mantiene inalterato l'impianto costituito da un grande corpo rettangolare di civile con

cappella interna. Conserva ancora oggi la grande spianata del giardino in asse all'edificio principale.

A.

GRossi,

1791. p. 118;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...1,

1805;

[Calasto RABBINI].

1866, fol. XXIV; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975.

pp. 113-114.

a- .

.

116*

Tav. 52

(2 6)

V.D.

VILLA VISCHI, GIÀ PORCELLANA

Strada Comunale di Mongreno 340

Villa.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario; concorre alla definizione ambientale della

-

conca sommitale di Mongreno.

L'edificio, non segnalato dalla mappa napoleonica, nella Rabbini è indicata come Villa Porcellana e si presenta con

impianto a blocco rettangolare. Risulta nella cartografia, dal 1940, l'aggiunta

di una

manica rustica sul lato Est.

PLAN GEOMETRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI].

1866, fol. XXIV.

yy■> --

117

Tav. 51

(2.3.2.)

Co.R.

Strada Comunale di Val S. Ma

rt

ino all'incrocio con Strada Comunale Superiore

i-^

Val S. Ma

rt

ino (in parte)

^

Complesso di casette collinari e pedecollinari edificate o ristrutturate tra Otto e Novecento, con

+. 1

giardini e orti terrazzati.

-

`

Segnalazione di complesso con elementi di significato culturale edocumentario.

Il complesso si

è

sviluppato — tra Otto e Novecento — lungo l'asse delle strade di Val S. Ma

rt

ino su terreni ,

F

.,'

originariamente agricoli e mantiene caratteri di unità per la sistemazione dei giardini e per le qualità formali dell'edi- N

.

,-•,,k;p

ficato.

.

' V

-.."

'i

f_

..

`^.

"

'

e

i, "mai

.^

,

^ ,

118

Tav. 51

(2.2.3.)

S.G.

SCUOLA MATERNA VAL S. MARTINO

Strada Comunale Val S. Ma

rt

ino 24

Edificio ad uso scolastico.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario.

Risalente al primo ventennio del Novecento.

O

ili!

;,

'

119*

VILLA BOCCARDO, GIÀ VIGNA LAURO

Strada Consortile del Lauro 62

Vigna.

Edificio di valore ambientale, concorre alla qualità ambientale della sequenza delle vigne di Valpiana.

11 Grossi descrive l'edificio come «[...] vigna del sig. Lauro Tapezziere». Già segnata nella

Carta topografica della

Caccia

[1762], con planimetria ad «L», conserva tale impianto sino alla metà dell'Ottocento. Sul fronte sud era

sistemato il giardino. Nella mappa Rabbini risulta l'aggregazione dalla parte del giardino (dove era già presente un

piccolo edificio) di altre strutture. Attualmente, a monte dell'edificio principale, sono state realizzate trasformazioni

negli edifici preesistenti.

Carta topografica detla Caccia

[1762]; A.

GRossI. 1791,

p. 95;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI],

1866, fol.

XXIV; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975. pp. 238-239.

Tav- 51

(2.6.)

M.G.V.

120*

Tav. 51

(2 6)

V.D.

RUSTICO DELLA VILLA GALLIGARIS

Strada Valpiana 60

Rustico.

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario. Gli edifici rustici disposti in curva lungo la

via costituiscono elemento connotante il percorso di Valpiana.

L'edificio compare per la prima volta nella mappa Rabbini senza denominazione, in fregio alla strada, con impianto

planimetrico allungato. Non essendo presente nella mappa napoleonica si presume che la sua costruzione sia avvenuta

nella prima metà dell'Ottocento. Il rustico è andato ad aggregarsi alla cappella del Giannotti.

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Calasto RABBINI],

1866.

1

.

I

U U

599