

91
Tav. 51
(2.6.)
V.D.
VILLA LUPO, GIÀ VIGNA MEYNA
Strada Valpiana 9
•
P^?
Vigna.
;
t
Edificio di valore ambientale in quanto connota il percorso di Valpiana e conserva elementi propri delle vigne sette-,
40-5
^'$ s
r
:`
centesche.^^^
;
^` J. • .
''32'::.:t
` '
.
Il Grossi la ricorda di proprietà di Gaspare Valsechi e la descrive come .•[...1 palazzina e Cappella. Nell'Ottocento la
{
^
vigna fu venduta all'editore Bocca. Nella mappa napoleonica e nella Rabbini l'edificio conserva la medesima planime-
■'
x ^, ..
1.
tria con il civile fronteggiato da un .. artefatto piano.. La villa per forma ed elementi strutturali mantiene i caratteri della :
r
^` ti. 7
-
vigna settecentesca. L'intervento ottocentesco infatti ha variato solo la distribuzione interna senza comunque incidere,
^
'^àJ
t
sostanzialmente sulla struttura e l'immagine esterna.
a
yy
>+-
I
`
;
r;•
.:
Carta topografica della Caccia. [ 1762];
A.
GROSSI, 179
1;
PLAN GEOMETRIQUE 1...],
I 805;
[Catasto RABBINI],
1866. fol. XXIV E.
A
.
M r,•i
Getsauoi
Rossi, 1975, pp. 224-226.
;1'
' i^
}`
'
92
Tav. 51
(2.6.)
M.G.V.
VILLA LORA TOTINO, GIÀ VIGNA BALZET
Strada Valpiana 19
f .
c
y
Villa con casino.
';',4',,I"
Edificio di valore ambientale. La villa ed il parco caratterizzano il poggio sommitale della dorsale di Valpiana.
Nella
Carla topografica della Caccia,
nella mappa napoleonica e nella mappa Rabbini, l'edificio si presenta con la
,,i
I'
II
stessa struttura planimetrica. Il Grossi la descrive con „ [...) simmetrizzato casino con un belvedere, Cappella, e giardino
Tra le due guerre mondiali la villa fu trasformata dal proprietario Isaia Levi. Recentemente la villa è stata
ulteriormente ristrutturata (arch. Morbelli): in questo intervento è stata modificata la scala e la cappella trasformata in
1
N
.o
biblioteca.
P'
II
'
1
Carta topografica de/ta Caccia 1762 ;
A.
GRossI,
1791 ,
1415; PLAN
GEOMETRIQUE]
1805
;
Catasto RABBINI].
[
1
pp.
i
[^••
]•
1866, fol.
[
]
XXIV; E.
GRIBAUOt
Rossi, 1975. pp. 227-228.
93
Tav. 51
(2.I.5.)
Co.R.
Corso Chieri 38
Complesso pianificato a monolocali.
Complesso di casette collinari di valore ambientale e documentario. Il piccolo nucleo. pianificato a monolocali,
costituisce elemento connotante il versante .• inverso•• della Valle di Reaglie.
Complesso di casette a due piani, originariamente organizzate ad abitazioni operaie ,. monolocali ••. Edificato ad inizio
del Novecento.
PIANTA l DELLA I CITTA ]...].
1907.
_
'
^€ -'
-
r
r
e
.
1c1
4
.+r
.
t
,
,
'-
=amo..,-,._
•
94
Tav. 51
(2 6)
M.G.V.
Strada d'Harcourt 30
Villa.
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario; con la Vigna Benso concorre alla
definizione del declivio verso la Strada di Chieri.
La villa fu costruita tra Ottocento e Novecento, sui terreni agricoli della preesistente Vigna Benso.
,-„G
.
'11
11111111 5'
'
'
.^
,
';
4
-!'
-
.
A
fil*
1 !illik
75
leggi ir,:
i
95*
Tav. 51
(2 6)
V.D.
VILLA DEI PADRI CAMILLIANI, GIÀ VIGNA BENSO
Strada d'Harcourt 30
Vigna.
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario.
Il
manufatto concorre alla definizione
ambientale del versante solivo della Valle di Reaglie.
La villa appare per la prima volta nella mappa napoleonica, denominata „ Ferme Rossi ••. Nella Rabbini la planimetria
risulta composta da un corpo di fabbrica principale e da due piccoli edifici. Nel 1940 furono eliminati questi fabbricati
rustici, sostituiti dall'inserimento di due avancorpi, l'uno sull'ingresso e l'altro sul lato Est.
PLAN GEOMETRIQUE [...J,
1805;
[Catasto RABBINI],
1866, fol.
XXIV.
"..
TI
Y
h
',_ -._,.._ ,.
,
:
96
Tav. 51
(2.6.)
M.G.
V.
VILLA LOMBARD, GIÀ VIGNA DEI CARMELITANI
Strada Vicinale del Patarino 3
Vigna.
Edificio di valore ambientale e documentario, concorre e definisce il versante sofivo della Valle di Reaglie.
L'edificio si presenta con impianto planimetrico derivato da successive aggregazioni. Ad una preesistente struttura di
probabile impianto cinquecentesco (sistema di arcate tamponate nella manica a nord-ovest), si è aggregata una manica
settecentesca nell'ala ad Est e nella prima metà dell'Ottocento (ved. Rabbini), un corpo a sud prospettante l'attuale
giardino. Tra il 1885 ed il 1890 fu realizzata la facciata neogotica su progetto di Domenico Maffei.
Archivio Privato
Lombard,
Tipo delta Vigna e Beni ad essa aggregati cotle innovazioni sirade I propria dell
'Ill.moSig.r Pietro
Lombard...,
G. B. Bojne Mis.r, 7 luglio 1759; in basso a destra. Gioantonio Serso Arch. e Mis., 16 aprile 1796/2 Disegno.
Tipo e misura
d'una pezza di Prato nelle fini, e monti dell'
Ill.maCittà...,
Pino Torinese addì 2 agosto 1773, Cristoforo Mernaldi Misuratore; A.
GROSSI,
1791, p. 37;
PLAN GEOMETRIQUE [...],
1805;
[Catasto RABBINI],
1866, fol. XXIV; E.
GRIBAUDI
Rossi, 1975, p. 197.
.: '.
_
;
,,.
à
II
Q
^`I
_i^
--
"
^
'
595