Table of Contents Table of Contents
Previous Page  609 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 609 / 851 Next Page
Page Background

147*

VILLA CLARI, GIÀ VIGNA ORIGO

Strada Comunale di Mongreno 342

Vigna.

L'edificio, di valore ambientale, concorre alla definizione della conca prativa dell'alta valle di Mongreno.

Nel 1759 Giuseppe Aubert vende la vigna, descritta dal Grossi come ' fabbrica civile'> a Giovanni mandi e Francesco

Botta. In questa vendita era anche compresa la cappella; nel 1781 l'Inaudi compra anche la parte di Botta e vende al

Righini la terra tra le due vigne coerenti e metà della cappella. Nella mappa napoleonica l'impianto è ad « L», con

«artefatto piano. verso est e la cappella ad ovest. Questa struttura si ritrova nella mappa Rabbini. Nella cartografia del

1940 scompare la cappella e la manica a monte; l'edificio assume una planimetria a ,<C . con fronte ribaltato.

A.

GRossI, 1

791, p. 124;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1

805;

[Catasto RABBINI],

1866, fol. XXIV; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975,

pp. 107-110.

,

"^{

t

I

;

M

–_

`+

!!r

3

Tav. 52

(2.6.)

V.D.

148*

VILLA RAVERA, GIÀ VIGNA RIGHINI

Strada Comunale del Cresto 109

Vigna.

L'edificio di valore ambientale; concorre alla definizione ambientale del versante est del poggio di Mongreno.

II Grossi descrive l'edificio come «vigna della sig. Vedova Righini nata Stura con fabbrica civile, da cui per mezzo di un

ombroso pergolato di viti si ha l'accesso ad una magnifica Cappella... L'impianto settecentesco segnalato nella mappa

Napoleonica con I'« artefatto piano» ad est è confermato nella Rabbini e nella cartografia del 1940.

A.

GROSSI,

1791. p. 147;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805:

[Cataslo RABBINI],

1866, fol. XXIV; E.

GRIBAUDI Rossi,

1975.

pp. 106-107.

''`'

Tav, 52

(2.6.)

M.G.

V.

149*

VILLA MARCHISIO, GIÀ VIGNA PAMPARATO

Strada Comunale del Cresto 83/85

Vigna e villa.

Edificio di valore ambientale; concorre alla definizione ambientale dell'alta valle di Mongreno.

4,.

Il Grossi descrive l'edificio come .vigna con fabbrica civile .. Esso apparteneva al conte Carlo Romano Gianazzo di

i:•^S t.

-

Pamparato. nella seconda metà del Settecento. Nel 1865 passò per linea di madre ai Perrone di San Ma

rt

ino.

,< ]'

(l

'

=

A.

GRoSsI,

1791, p. 127;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI],

1866, fol. XXIV; E.

GRIBAUDI Rossi,

1975,

pp.

105-106.

szn

a

r,li'

tr":

z:t

_

Tav. 52

(2.6.)

V.D.

150*

Tav. 52

(2 6)

M.G.V.

VILLA MARIA, GIÀ VIGNA GRIMALDI

Strada Comunale del Cresto, al bivio 34

Vigna.

Segnalazione di edifici con elementi di significato culturale e documentario. Il complesso costituito da resti di una antica

«vigna

e da un villino novecentesco inseriti in un parco, costituisce elemento emergente del poggio sommitale di

,

Mongreno.

Il complesso è costituito da due edifici: il primo di formazione settecentesca già documentato dalla mappa napoleonica,

]

1

,

'

il secondo costruito all'inizio del Novecento. Il primitivo impianto ad „L» con la corte rivolta verso la parrocchiale di

', 1

Mongreno e giardino prominente ad est subisce delle modifiche dopo il 1940.

. —

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805:

[Catasto RABBINI],

1866, fol. XX.

+.

^•■^I'

1

art,.;

k>,3

w.

''

iAt

_

-

..-'

a

''

_

{

151

VILLA MORIONDO, GIÀ VIGNA OSSETTI

Strada Comunale del Cresto 54

Vigna.

L'edificio è di valore ambientale per i caratteri formali del costruito e per le pertinenze boscate che lo incorniciano.

-r

La villa non segnata nella Corografia del Grossi

è

comunque di formazione settecentesca. Nella mappa del Catasto

si

napoleonico si presenta con impianto ad „ L., rivolto a sud-ovest su grande «artefatto piano ... La Rabbini denuncia delle

trasformazioni del civile con il raddoppio della manica. La villa, legata al percorso della strada del Cresto, recentemente

è

stata restaurata demolendo i rustici e mantenendo pressoché invariato l'impianto e la struttura del «

civile».

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI],

1866, fol. XXIV.

Tav. 52

(2.6.)

V.D.

152

Tav. 51

V.D.

(2.6.)-

VILLA OLLIVERI, GIÀ VIGNA MASSET

Strada Vicinale di S. Anna 15

Ruderi di una vigna.

X

Segnalazione di edificio e di ruderi aventi significato culturale e documentario. Elemento fondamentale

è

il parco che

concorre alla definizione del versante solivo di Val S. Ma

rt

ino.

4,

6"

L'edificio ora allo stato di rudere apparteneva ai marchesi Massetti di Frinco, divenne quindi dei Bertalazzone. Infine

degli 011iveri Racca. Oggi a testimoniare l'antico complesso rimangono il parco e una palazzina a due piani della meta

t

del secolo XIX.

Carla topografica detla Caccia,

[1762]; A.

GROSSI,

1791, p. 104:

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI],

1866,

fol. XXIV; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1975,

pp.

286-288.

605