Table of Contents Table of Contents
Previous Page  589 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 589 / 851 Next Page
Page Background

32*

VILLA PROMIS, GIÀ VIGNA IL CHINET

Via Mirabello 3

Vigna.

Edificio di valore ambientale e documentario. Il manufatto con il suo giardino costituisce elemento caratterizzante il

versante nord del poggio collinare di Sassi.

Il Grossi riporta:

vigna con casino e Cappella del Sig. Giovan Battista Chinet per diverse parti della vigna vi sono

ameni passeggi [...] ». La proprietà è mantenuta dai Chinet per tutto il Settecento, ad essi subentrano neI primo

Ottocento gli Avogadro di Quaregna e quindi neI 1844 i Promis. Del giardino esiste il disegno originario del 1779 dove

sono tracciati i ..

parterres

„.

A.

GROSSI. 1791.

p. 57;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI],

1866, fol. XIX; E.

GRIRAUDI

Rossi, 1975. pp.

132-133.

Tav. 43

(2 6)

V.D.

33

Tav. 44

(2.6.)

M.G.V.

RUSTICO DELLA VILLA IL CAPRIGLIO

Strada al Traforo di Pino 65

Rustico.,

Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario, pertinenza e parte integrante della Villa il

r

Capriglio.

L'edificio, strettamente connesso con la villa dei Melina di Capriglio, compare per la prima volta nell'attuale posizione

nella mappa napoleonica e permane con il medesimo impianto a blocco lineare fino a metà Ottocento.

A.

GROSSI.

1791. p. 39;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI].

1866, fol. XIX; E.

GRIRAUDi

Rossi. 1975. pp. 65.

a,_k

E

V^

M.

-.,`amo

34

Tav. 44

(2.6.)

Ex-L.

108911939

V.D. M.G.V.

VILLA IL CAPRIGLIO, GIÀ MELINA

Strada al Traforo di Pino 67

Villa e vigna.

Edificio di valore storico-artistico.

All'inizio del Settecento la villa e le terre erano di un .. certo Marchisio... Il Grossi descrive a fine secolo la villa e la

vigna da poco ristrutturata, « nella quale evvi una Cappella riccamente adornata e gli appartamenti forniti di quadri di

eccellenti pittori: dietro evvi una bella prospettiva in forma semicircolare con una fontana in mezzo... Una lapide

conferma gli importanti lavori di fine Settecento, testimoniati ancora oggi dallo scalone, dal giardino e dall'apparato

decorativo a stucco ed affresco di gusto tardo settecentesco.

A.

GRossi,

1791, p. 39;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Carta del R. Corpo di Stato Maggiore],

1854;

[Catasto RABBINI],

1866;

G.

CHevALLEY.

1912; A.

PEDRiNI,

1965. pp. 300-301; E.

GRIBAUDi

Rossi. 1975, pp. 65-66.

^,^ ..

i III 11

;` =F

li

i

35

Tav. 44

(2.6.)

M.G.V.

VILLA GAMBINO, GIÀ VIGNA MORANO, IL SUCCARELLO

Strada Comunale di Superga 222 I

.

Vigna.

Edificio di valore documentario e ambientale è l'ultima villa della strada di Superga. Per impianto e forme conserva la

struttura della vigna settecentesca, risulta legata in sequenza visiva con la villa Cannone.

°`

~

^.

Nella villa

è

conservata una lapide, datata 1732, che riporta il nome di Morisi Gambin. Il Grossi la dice ornata di .. civile

'

edificio'. e nella mappa napoleonica risulta già costruito un corpo di fabbrica perpendicolare, forse il rustico. Questa

situazione planimetrica si conserva ancora. La struttura settecentesca si è mantenuta nell'impianto a blocco lineare, nella

scansione della facciata e all'interno, nei soffitti a cassettoni.

A. GRossi. 1791. p. 164;

PLAN GEOMÉTRIQUE [...].

1805;

[Catasto

RABBINI],

1866,

fol.

XIX; E. GRInAUDI Rossi. 1975. p. 55.

i f

36

Tav. 45

(2.5.I.)

Co.R.

TETTI BADAN

Strada Comunale di Superga

Nucleo frazionario di formazione rurale.

Nucleo frazionario di formazione rurale di valore ambientale, nella cornice ambientale di Superga.

La mappa napoleonica e la mappa Rabbini riportano il complesso come un aggregato lineare secondo la linea di livello."

Tra Otto e Novecento gli edifici verso oriente vengono trasformati, assumendo i caratteri di residenza di villeggiatura.

Quelli verso occidente rimangono per gran parte ville di antica struttura, affaccianti su cortile comune.

t

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Calasto RABBINI], 1866,

fol. XX.

.

z +'- f

7=..;

_

4'

a^ .

^i^'

...

--i

,r

37

Tav. 45

(2.5A.)

Co.R.

TETTI GIUANIN

Strada Comunale di Superga

Nucleo frazionario di formazione rurale.

Segnalazione di piccolo nucleo con elementi di significato culturale e documentario, legati alla cornice ambientale di

Superga.

Nella mappa napoleonica sono citati come

Ferme Gioannino.., la mappa Rabbini riporta il complesso con impianto

pressoché invariato rispetto alla precedente iconografia. Essa precisa la struttura parcellare minuta caratteristica degli

^_

insediamenti rurali di antica formazione. In tempi recenti gli edifici hanno subito interventi di ristrutturazione.

,.

PLAN GEOMÉTRIQUE [...],

1805;

[Catasto RABBINI],

1866.

^-

'

_ir

i..,

$

--

;

o

rrrel•,.^'

,

.

-

585